Se Radio Vaticana stravolge le parole del Papa
L'esperto interpellato dall'emittente vaticana rovescia quanto detto da Papa Francesco il 5 giugno in occasione della Giornata Mondiale dell'Ambiente a proposito di ecologia umana e ambientale. E non è la prima volta...
Riforme, alcuni punti fermi
Molto fumo, poco arrosto. Il governo affida a 35 esperti il compito di scrivere la riforma della Costituzione e fissa un calendario di lavoro per i prossimi 18 mesi. Sui punti da affrontare ecco alcuni suggerimenti.
Sodomia in piazza Per Padova è artistica
Salta all'ultimo momento, a Padova, l'ultima trovata pseudo artistica che doveva andare in scena stasera in piazza: due uomini sparsi di albume e zucchero per consumare un rapporto omosessuale.
Grillo contro i media: germi di fascismo
C’è qualcosa di qualunquistico e di inquietante nelle parole di Beppe Grillo contro i giornalisti. Anche nelle ultime ore l'ex comico è tornato a tuonare contro la faziosità dell'informazione, con un furore che ricorda tanto quello di epoca fascista, quando il Duce attaccava i giornalisti dissenzienti.
La riforma delle intercettazioni non può attendere
La condanna di Berlusconi per il caso Unipol riporta alla ribalta le intercettazioni, da anni impiegate come arma di ricatto e di lotta politica. È ora di porre rimedio alla privacy e alla dignità delle persone coinvolte.
La sobrietà demagogica del 2 giugno
Tagli alla parata e sfilata di organizzazioni civili: un omaggio del governo ai gruppi pacifisti presenti a sinistra ma anche in ambito cattolico. Scandalosa la rinuncia alle Frecce Tricolori: non sarebbero costate nulla, e avevano già volato per la rielezione di Napolitano.
Finanziamento dei partiti, ma non solo
È doveroso cancellare il finanziamento pubblico ai partiti, ma la soluzione vera sarebbe il sistema americano, con il finanziamento privato volontario, e trasparente. E questo andrebbe esteso a tutte le attività senza fini di lucro di rilievo pubblico.
Il cattolico ben temperato
Il cattolico ben temperato, come il clavicembalo che mima i suoni naturali, si è scostato dal dato di Rivelazione e ha costruito una gabbia di posizioni dottrinali che mimano la Verità, ma che non suonano come la Verità.
Stato educatore, si ricomincia
Siamo alla rivoluzione francese: giacobini, liberali, massoni, comunisti, nazisti, e, oggi, le élites illuminate di varia provenienza, concordano che non siano le famiglie ad educare le nuove generazioni, ma lo Stato. E in gioco c'è la libertà dell'uomo.
Riscoprire la virtù della prudenza
La vicenda della comunione data dal cardinale Bagnasco a Wladimiro Guadagno, in arte Luxuria, continua a generare sconcerto e indignazione. Forse una mossa studiata per creare il caso, sicuramente una mancanza di prudenza da parte della Chiesa. Come ci insegna papa Francesco.
Il governo delle larghe attese
Con l'economia reale in declino, il governo Letta non trova strumenti e misure per smuovere i mercati. Anche perché la crisi è strutturale e richiede un sostegno alla famiglia e alla natalità. Esattamente l'opposto di quanto va di moda.
Corigliano e il fattore peccato originale
Cosa nasconde un ragazzo che con una freddezza sconcertante, uccide la sua "fidanzatina" sedicenne? Non si comprende l'abisso della malvagità umana se neghiamo che l'uomo è ferito nella libertà e nella volontà. E' una realtà che ci riguarda tutti, da cui solo Dio ci salva.