Vogliono riscrivere Tangentopoli
La vicenda di Tangentopoli, ricostruita sui giornali in questi giorni, ha molte ombre su cui non è stata fatta luce. Nessuno parla dei tanti suicidi di quegli anni, di intere famiglie distrutte dall'invadenza di una magistratura militante e politicizzata, che ha colpito con ferocia inaudita solo in alcune direzioni.
«E' un maschio» E la realtà vince sull'ideologia
"It's a boy", titolavano ieri tutti i giornali inglesi riferendosi alla nascita dell'erede al trono d'Inghilterra. A nessuno è venuto in mente di titolare: "E' un umano/a, deciderà lui/lei tra qualche anno cosa vorrà essere". E' la rivincita della realtà.
Moratoria sui temi etici: bene, ma è tardi
Alcuni esponenti del Pdl chiedono la moratoria su temi etici e quindi il congelamento di disegni di leggi come quello sull'omofobia. Iniziativa apprezzabile, ma tardiva e insufficiente.
Dalla Francia sappiamo come andrà a finire
La legge contro l'omofobia in Francia è all'origine di una impressionante serie di violenze poliziesche contro chi manifesta per la famiglia naturale criticando il matrimonio e le adozioni gay. Ed è quello che accadrà in Italia se passerà la legge in discussione.
Ma dove sono tutte queste discriminazioni?
Due rapporti redatti da organismi vicini alle cause LGBT rivelano che non esiste alcuna emergenza discriminatoria nei confronti degli omosessuali né episodi di violenza tali da giustificare la necessità di una legge ad hoc.
Il mistero degli aborti di Trento
Nel triennio 2006-2008 risultano praticati aborti da un numero di ginecologi quadruplo rispetto ai non obiettori. Un errore o l'effetto di pressioni sui medici non obiettori? E succede solo a trento o anche in altre parti d'Italia?
Per lo Stato la Chiesa è un affare
Ammonta ad almeno dieci miliardi di euro l'anno il risparmio che lo Stato registra grazie alle attività sociali della Chiesa: sanità, istruzione. lotta alle droghe e alla povertà. Una realtà volutamente ignorata dai media, ma che va rivendicata con orgoglio.
Londra insegna: dalle unioni civili al matrimonio gay il passo è breve
Approvata la trasformazione del termine "unioni civili" in "matrimonio" per i gay senza alcuna opposizione. Le unioni civili esistono già da 9 anni, così il cambiamento è stato facile.
La lezione di Palermo
Simboli del Gay Pride proiettati sulla facciata della Cattedrale: è polemica tra Curia e il sindaco Orlando. Ma ci si può lamentare di certi fatti quando non si è fatto nulla mentre si preparavano?
- FIRMA L'APPELLO PER FERMARE LA LEGGE ANTI-OMOFOBIA
Una Femen simbolo della Francia
I francobolli francesi porteranno l'immagine di Marianna, simbolo della Rivoluzione Francese, con il volto dell'attivista di Femen che ha appena ottenuto asilo politico in Francia. Il motivo? Il suo impegno per le nozze gay.
Burocrazia ammutinata e Lega suicida
È chiaro che settori della burocrazia lavorano contro i politici delle larghe intese. E la Lega, che potrebbe essere l'unica opposizione presentabile e può vantare il primo sindaco italiano di colore, è in balia delle sparate dei suoi esponenti.
Costretti a scegliere tra verità e legge
Le notizie che arrivano dai paesi dove ci sono leggi contro l'omofobia, sono allarmanti. Si viene obbligati a negare le evidenze e le differenze. La questione riguarda tutti perché è un fatto di libertà, di coscienza e di ragione.