Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Domenico Savio a cura di Ermes Dovico

Ecclesia


No global, contestatori e pro Lgbt: al Sinodo sfilano volti poco sinodali
i membri

No global, contestatori e pro Lgbt: al Sinodo sfilano volti poco sinodali

Sconcerto per la nomina, tra gli invitati speciali del Sinodo, del bestemmiatore Luca Casarini. Ma anche sul versante ecclesiale le cose non vanno meglio: gli attivisti della causa gay Martin, De Kesel e Inogés Sanz sono stati voluti personalmente da Bergoglio. E c'è anche il teologo Dianich, che firmò il documento di dissenso contro Ratzinger e san Giovanni Paolo II. 


Il Movimento Sacerdotale Mariano e i 50 anni del Libro blu
LA RICORRENZA

Il Movimento Sacerdotale Mariano e i 50 anni del Libro blu

Riuniti in questi giorni al Santuario dell’Amore Misericordioso a Collevalenza sacerdoti da 36 Paesi diversi, per il raduno mondiale del Movimento fondato da don Stefano Gobbi, nel segno di Maria Santissima.


Il neo-custode della fede che contraddice la Humanae Vitae
dottrina di... paglia

Il neo-custode della fede che contraddice la Humanae Vitae

Nel 2006 mons. Victor M. Fernández pubblicava una critica a mons. Livio Melina: troppo inflessibile e poco caritatevole la sua posizione sulla contraccezione. Che però era quella del magistero della Chiesa.

English Español

Sant’Antonino Fantosati e la missione come martirio
LA RICORRENZA

Sant’Antonino Fantosati e la missione come martirio

Francescano missionario in Cina, subì il martirio il 7 luglio 1900. Una vicenda, la sua, emblematica dell’eroismo di tanti cattolici in terra di missione.


Baci, abusi e indagini: quante ombre su Fernández
Il neo prefetto del DDF

Baci, abusi e indagini: quante ombre su Fernández

Oltreoceano rilanciano voci di coperture da parte del neo prefetto Fernández di un prete arrestato per abusi, poi suicida; e lui stesso conferma che fu messo sotto indagine per errrori dottrinali, ma fu salvato da Bergoglio. La fragilità di una nomina attaccabile o ricattabile. 


Fernández toglie ogni dubbio: la rivoluzione è alle porte
intervista programmatica

Fernández toglie ogni dubbio: la rivoluzione è alle porte

Il neo-prefetto della Dottrina della fede mescola rassicurazioni e anticipazioni del nuovo corso. Per ora l'unica sicurezza è che reinterpreterà la dottrina nel modo stesso in cui intende guidare il dicastero: «a modo mio».


Perché sempre in Francia?
l'analisi

Perché sempre in Francia?

Da quando la politica dei cristianissimi re francesi ha virato con decisione verso la scomunicata massoneria è stata tutta una rivoluzione. Sembrerebbe imporsi una constatazione: il tentativo di sradicare dalla Francia la sua anima cattolica ha dato vita ad una nazione senz’anima che, a tratti, sussulta. 


"Tucho" all'ex Sant'Uffizio per sdoganare la "linea Paglia"
nomine "al bacio"

"Tucho" all'ex Sant'Uffizio per sdoganare la "linea Paglia"

È un rapporto simbiotico quello che lega il Papa al neo-prefetto del Dicastero per la Dottrina della Fede, l'uomo giusto al posto giusto per infrangere ogni certezza a colpi di discernimento. 

English Español

Da Zanchetta a Fernandez: tutti gli uomini di Bergoglio
x-factor argentino

Da Zanchetta a Fernandez: tutti gli uomini di Bergoglio

Il fedelissimo e ghostwriter del Papa approda al Sant'Uffizio: è l'ultima di una lunga serie di nomine in cui appare determinante l'amicizia personale con il pontefice o l'appartenenza ai Gesuiti.


Con Fernandez nasce il Dicastero contro la Dottrina della Fede
IL NUOVO PREFETTO

Con Fernandez nasce il Dicastero contro la Dottrina della Fede

Il nuovo prefetto della Dottrina della Fede è la copia carbone di Francesco. E nella lettera di nomina, il Dicastero chiamato a dire una parola definitiva diventa una fonte di "processi" e la porta per promuovere la benedizione di coppie omo, diaconato femminile, superamento del celibato sacerdotale.

English Español

Madre Assunta Marchetti, una vita per la fede degli emigrati
LA BEATA

Madre Assunta Marchetti, una vita per la fede degli emigrati

Cofondatrice delle Scalabriniane, aveva un animo contemplativo. Su richiesta del fratello, padre Giuseppe Marchetti, iniziò la sua opera tra gli orfani come missionaria in Brasile. Vi rimarrà 53 anni, vissuti a estendere il regno di Dio.


Padre Charbonnier, testimone della Chiesa in Cina
IL RICORDO

Padre Charbonnier, testimone della Chiesa in Cina

All’età di 91 anni, il 27 giugno, è morto padre Jean Charbonnier delle Missioni Estere di Parigi. Un missionario a cui la comunità degli studiosi del cattolicesimo cinese deve molto.