Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi

Ecclesia


Pacem in terris, un'enciclica da rileggere
ENCICLICA

Pacem in terris, un'enciclica da rileggere

Lo ha ricordato Papa Francesco nell'udienza dell'11 aprile 2013 ai membri dell'istituzione caritativa statunitense "Papal Foundation": ieri l'ottava e ultima enciclica del Beato Giovanni XXIII, "Pacem in terris", ha compiuto cinquant'anni. 


Una speranza che non delude
PAPA FRANCESCO

Una speranza che non delude

Nell'udienza generale del 10 aprile Papa Francesco ha proseguito le catechesi, iniziate da Benedetto XVI, sul Credo e l'Anno della fede. Dalla consapevolezza di essere figli di Dio nasce una forma particolarmente intensa di speranza.


Un amore paziente e misericordioso
INSEDIAMENTO SAN GIOVANNI

Un amore paziente e misericordioso

Il 7 aprile Papa Francesco nella Basilica di San Giovanni in Laterano, ha preso possesso della Cattedra di Vescovo di Roma. La celebrazione è avvenuta nella domenica della Divina Misericordia, una festa e un tema carissimi al Pontefice.
– Un mare di misericordia


Quel mare di misericordia che si riversa sul mondo
DOMENICA DELLA DIVINA MISERICORDIA

Quel mare di misericordia che si riversa sul mondo

Ecclesia 07_04_2013

«Chi si accosterà alla sorgente della vita conseguirà la remissione totale delle colpe e delle pene. In quel giorno sono aperte le viscere della Mia Misericordia». La promessa che Gesù fece a Suor Faustina si rinnova oggi, 7 aprile, Domenica della Divina Misericordia. 


Dai "gauchos" a Babette: Bergoglio
PAPA FRANCESCO

Dai "gauchos" a Babette: Bergoglio

La recensione di tre libri su papa Francesco che fanno luce – e anche qualche ombra – sulla figura di Jorge Mario Bergoglio. Puntando l'attenzione sulla passione per il calcio e altro, i media non azzeccano la cosa importante: che Francesco ci insegna a «partire dalle grandi certezze».


Bergoglio, figlio dell'era Peron
PAPA FRANCESCO

Bergoglio, figlio dell'era Peron

Progressista o conservatore? E’ il rompicapo del momento che coinvolge tutti: giornalisti, commentatori, opinionisti. Tutti stiamo lì ad interrogarci. Ma l'esperienza di Papa Francesco sfugge alle nostre categorie.


Senza Risurrezione, la «fede è all’acqua di rose»
PAPA FRANCESCO

Senza Risurrezione, la «fede è all’acqua di rose»

Nell’udienza generale del 3 aprile 2013 Papa Francesco ha ripreso le catechesi dell’Anno della fede là dove Benedetto XVI le aveva interrotte. E parla, in particolare, alle donne e ai giovani.
- L'Udienza del 3 aprile || - A proposito di quote rosa


Una falsa veggente contro papa Francesco
IL CASO

Una falsa veggente contro papa Francesco

Da due anni impazzano in tutto il mondo le "profezie di Gesù Cristo", diffuse da una donna irlandese - Maria della Divina Misericordia - che nessuno ha mai visto ma le cui visioni stanno facendo proseliti ovunque. Nell'ultimo messaggio chiama alla rivolta contro papa Francesco in nome di Benedetto XVI.


Resurrezione, provocazione alla nostra libertà
PAPA

Resurrezione, provocazione alla nostra libertà

La sconvolgente novità della Resurrezione è stata al centro della riflessione di Papa Francesco nelle celebrazioni pasquali. Che ne messaggio Urbi et Orbi ha ricordato le situazioni difficili del mondo.
- L'omelia della Veglia pasquale
- Il Messaggio Urbi et Orbi


Il Papa realizza la teologia della liberazione
CHIESA

Il Papa realizza la teologia della liberazione

Ecclesia 01_04_2013

L'impegno per i poveri, i sofferenti e gli oppressi a partire dalla fede in Cristo e secondo l'esempio che ne ha dato Gesù: così papa Francesco valorizza il positivo di una corrente teologica che ha provocato gravi errori e danni.


"Papa Francesco è così come lo vedete"
LA TESTIMONIANZA

"Papa Francesco è così come lo vedete"

Ecclesia 31_03_2013

Nessun segnale di rottura, solo la semplicità di un uomo che continua ad essere se stesso mentre guida la Chiesa. Parla Don Cesare Zaffanella, sacerdote cremonese, in missione per 23 anni in Argentina sotto la guida dell’allora cardinal Bergoglio.


Padre Bergoglio
e la Guardia di Ferro
LA STORIA

Padre Bergoglio e la Guardia di Ferro

Negli ultimi giorni la stampa internazionale ci ha intrattenuto sui rapporti fra il padre gesuita Jorge Mario Bergoglio, oggi Papa Francesco, e un’organizzazione politica argentina chiamata Guardia di Ferro. Molto spesso si è creata confusione, ma ecco come stanno effettivamente le cose.