Svizzera e Germania s'allontanano da Roma
Incredibile manifestazione a San Gallo, in Svizzera, per chiedere la rimozione del vescovo di Coira, ritenuto troppo reazionario. E in Germania eleggono il cardinale Marx come presidente della Conferenza episcopale.
Divorziati risposati, ecco le vie della misericordia
Chi non può riparare al male fatto può avvicinarsi al perdono di Dio, se c'è pentimento, attraverso una via non sacramentale. Preghiera, digiuno e opere di misericordia sono le vie maestre indicate dalla Scrittura e dalla Tradizione.
«Negare la Comunione è vera misericordia»
«Mia madre ha potuto convertirsi e cambiare vita proprio grazie alla disciplina della Chiesa sull'ammissione ai Sacramenti. E' un vero e proprio atto di misericordia, poiché ciò rammenta loro che si trovano in una situazione di peccato».
85 anni di grazie e di glorie
Ecco perché vivo sereno e contento anche a 85 anni: mi sento utile agli uomini perché ho scelto di testimoniare e annunziare Gesù Cristo, di cui tutti gli uomini e tutte le culture hanno bisogno.
Divorziati risposati, Ratzinger risponde a Kasper
Una lettera del 1998 dell'allora prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede risponde in modo esauriente a teologi e vescovi che - allora come oggi - spingono per l'ammissione dei divorziati risposati alla Comunione.
Il Catechismo nel pallone
Nonostante la passione sia universale, Nessuno però aveva ancora pensato di fare un Catechismo del Pallone, ma ha risolto il problema il bravo Corrado Gnerre, professore di antropologia filosofica dalla sana passione calcistica
Le "amnesie" del cardinale Kasper
I due casi proposti al Concistoro per suggerire la possibilità di accesso alla comunione dei divorziati risposati legittimerebbero l'adulterio. Perché non ribaltare la questione e considerare invece la non ammissione ai sacramenti come tappa di un cammino penitenziale?
Sorpresa: i divorziati risposati già fanno la Comunione
Un'indagine de La Nuova BQ rivela per l'Italia una realtà sorprendente: il 75% dei sacerdoti sa che tra i suoi parrocchiani ci sono divorziati risposati che si comunicano regolarmente, e il 41% ignorando completamente la Confessione. Quasi l'80% dei parroci non conosce un solo caso di divorziati risposati che attendono il Sinodo per un via libera alla Comunione. E se in Italia è così, figurarsi in Germania e in Svizzera.
Quando Paolo VI condannò il socialismo
Non bisogna fraintendere le parole di Papa Francesco su povertà e globalizzazione. L'aiuto ai poveri non si traduce in un'ideologia socialista, marxista. Papa Paolo VI condannò il socialismo già nel 1971 nella lettera apostolica Octogesima adveniens.
«Sana dottrina morale e misericordia devono andare insieme»
Incontrando i parroci romani, papa Francesco si è soffermato sull'importanza della Confessione, invitando i sacerdoti ad accompagnare le persone nelle loro sofferenze. Ha quindi spiegato l'immagine dell'«ospedale da campo».IL TESTO INTEGRALE
La conversione è un principio non negoziabile
Gli interventi di ieri di papa Francesco, inclusa l'intervista al Corriere della Sera, vanno letti alla luce dell'invito alla conversione del cuore che ieri, inizio della Quaresima, la liturgia ci ha richiamato.
Walter Kasper e il "divorzio alla vaticana"
Monsignor Walter Kasper, nella sua relazione tenuta al Concistoro straordinario sulla famiglia, pone cinque condizioni per cui una coppia di divorziati e risposati può riaccostarsi ai sacramenti. Ma c'è un grande assente. Ed è il peccato.