Obama "inchiodato" da papa Francesco
E' durato 50 minuti l'incontro tra papa Francesco e il presidente americano Barack Obama. Nel comunicato finale della Santa Sede, si parla di crisi internazionali e dei problemi che la Chiesa americana ha con l'amministrazione Obama: libertà religiosa, aborto, obiezione di coscienza.
Il Giappone, la famiglia e il nuovo concetto di persona
In Giappone, la famiglia tradizionale è una struttura gerarchica che supera la persona e i matrimoni sono sempre stati combinati. Il cristianesimo ha introdotto una novità epocale: la persona, la sua educazione religiosa e le sue scelte.
Bagnasco contro i "campi d'indottrinamento" gender
Parole chiare dal cardinale Angelo Bagnasco. «È la lettura ideologica del “genere” – una vera dittatura – che vuole appiattire le diversità, omologare tutto fino a trattare l’identità di uomo e donna come pure astrazioni. Viene da chiederci con amarezza se si vuol fare della scuola dei “campi di rieducazione”, di “indottrinamento”. Ma i genitori hanno ancora il diritto di educare i propri figli oppure sono stati esautorati?
C'è chi vuole "aggiornare" la dottrina sulla famiglia
In vista del Sinodo per la Famiglia, il suo segretario generale, il cardinale Lorenzo Baldisseri, ritiene che la dottrina vada rivista. Considera superata l'esortazione apostolica Familiaris Consortio.
Eucarestia, una Presenza che fa la storia
Alla domanda sulla morte e sul destino ultimo dell'uomo, che ha costituito il dramma di molti filosofi dell'età moderna, la fede risponde non con teorie filosofiche, ma con una Presenza che più volte ha dato prova di sé con miracoli.
Ulf Ekman, una conversione che scuote la Svezia
Il pastore protestante Ulf Ekman si è convertito al cattolicesimo. Leader della comunità pentecostale svedese "Parola di Vita", è rimasto colpito dalla solidità della dottrina cattolica e dall'appello di Papa Francesco all'unità dei cristiani.
Come ti uso il Papa: il metodo Jesus
La rinuncia di Benedetto XVI che ha desacralizzato la figura del Papa, Francesco che ha rimesso al centro il Vangelo, la Chiesa che ora finalmente può realizzare i progetti del cardinale Martini. Un numero speciale con tutti i luoghi comuni.
Quelli che vogliono la rivincita su Paolo VI
Nel cammino di avvicinamento al Sinodo sulla famiglia, appare sempre più chiara la strategia volta ad ottenere cambiamenti dottrinali facendo leva sui divorziati risposati, un fenomeno volutamente sovra-rappresentato.
San Giuseppe, modello di ogni padre
«Crescere in età, crescere in sapienza, crescere in grazia: questo è il lavoro che ha fatto Giuseppe con Gesù», e in questo Giuseppe «è modello per ogni educatore, in particolare per ogni padre». Lo ha detto papa Francesco nell'udienza.
Melloni fa il pompiere (non richiesto) su Caffarra
Dopo l'intervista al cardinal Caffarra sul tema dell'accostamento ai sacramenti dei divorziati e risposati, lo storico Alberto Melloni si sente in dovere di intervenire per giustificare il vescovo di Bologna. Ma perché? Cosa aveva detto di insolito?
Il segreto di un Papa che provoca chi lo ascolta
Papa Francesco scende dalla Cattedra pontificia, si proclama “peccatore”, è uno di noi che fa lo stesso nostro cammino e ha le nostre stesse tentazioni, è trasparente, non vuole segreti, in modo da iniziare la purificazione della Chiesa proprio dal suo centro.
E' nell'ostia la forza del matrimonio
Il dibattito sui divorziati risposati e la documentata pratica di accostarsi alla Comunione in stato di peccato grave, rivelano quanto nel mondo cattolico si sia perduto - tra l'altro - il significato dell'Eucarestia.