"La speranza cristiana si impara dai martiri di oggi"
"Gesù risorge! Questo fatto rovescia e sovverte la mente e il cuore": "La forza della risurrezione rende i cristiani capaci di amare anche quando l’amore pare aver smarrito le sue ragioni...nessuna notte è senza termine, nessun uomo è definitivamente sbagliato, nessun odio è invincibile". Poi il ricordo dei martiti in Medio Oriente che "offrono la vita per questa testimonianza. Sono veri cristiani! "
Crepaldi: "Gesù ama tutti. Però non ama tutto"
Riparte il videocorso di Dottrina sociale della Chiesa organizzato dall'Osservatorio Van Thuân in collaborazione con la Nuova BQ. Sei lezioni tenute dall'Arcivescovo Crepaldi, che in questa intervista ricorda come Gesù ami tutti, ma non ami tutto. "Di fronte ad una pastorale sociale che si fa sempre più pastoralismo sganciato dalla dottrina abbiamo il dovere di formare laici che sappiano non solo "curare" il male, ma anche riconoscerlo e denunciarlo". Uno sguardo diverso, aderente al dettato evangelico, dove, guarda caso, non si trova mai la parola dialogo così come la si strumentalizza oggi.
II videocorso di Dottrina Sociale della Chiesa
Il calendario delle lezioni di Dottrina Sociale
Pranzo in Basilica, i buchi di Tornielli
Giustificare il pranzo in San Petronio citando tre Padri della Chiesa dà l'idea del processo di paganizzazione in atto, con il ripescaggio di episodi dell’antichità per ripristinare usi che la tradizione della Chiesa ha respinto.
Poveri, pane e Parola: il Papa "riabilita" Lercaro
Il viaggio di papa Francesco a Bologna si è concluso con la citazione di un celebre discorso del cardinale Lercaro, che è stato il più evocato nella giornata del pontefice: le tre P, pane, parole e poveri, ma anche lo ius pacis. E Prodi straparla in tv.
«Per uscire dalla crisi serve un nuovo umanesimo»
E’ cominciata in Romagna la giornata emiliano romagnola di papa Francesco. Intorno alle ore 8,15 ha incontrato la cittadinanza a Cesena, prima tappa della lunga domenica che si concluderà nel pomeriggio con la messa celebrata allo stadio di Bologna. Il richiamo a una "buona politica".
Mai dire "Rohingya" e fiducia in Aung San Suu Kyi
Il cardinale Charles Maung Bo invita alla prudenza. Nella prossima visita di Papa Francesco al Myanmar, teme che scoppi una reazione nazionalista in caso di denuncia della pulizia etnica sulla minoranza musulmana dei Rohingya. E prega di non sparare su Aung San Suu Kyi che agisce in buona fede, ma ha le mani legate.
Burke: "Il male nella Chiesa, il papa e l'unica salvezza"
Pubblichiamo il testo integrale del discorso del cardinal Burke tenuto lo scorso 21 luglio a Louisville (Kentucky) all'incontro annuale del forum americano Church Teaches, da titolo "Il messaggio di Fatima: la pace del mondo".
La regola di Burke: Maria, catechismo e martirio
Come vivere da buon cattolico nell'attuale situazione della Chiesa. È questo il tema di un importante intervento del cardinale Raymond L. Burke: «Viviamo nei tempi più travagliati della storia della Chiesa, l'eresia dilaga e la sequela al Papa non è compresa. È vicina l'apocalisse? Può essere, ma quello che importa è altro: la conoscenza del catechismo, la devozione a Maria e ai santi, la preghiera per papa Francesco e l'accettazione della sofferenza».
- IL TESTO INTEGRALE DEL DISCORSO
Pranzo in Basilica, si chiama profanazione
Domani nel programma della visita del Papa a Bologna è previsto il pranzo in san Petronio con i "poveri". Non è una novità, ma in questo modo si distrugge il confine tra sacro e profano, con conseguenze inimmaginabili...
Michele, un arcangelo per i nostri tempi
La Tradizione ha sempre parlato di lui come antitetico a Lucifero. Nel momento della prova, fu proprio san Michele il primo tra gli angeli a scegliere risolutamente Dio.
Correzione al Papa, la verità che i lettori meritano
"Non è un gesto di ribellione e non è un'accusa al Papa di eresia, ma una richiesta di fermare la deriva ereticale favorita da alcuni suoi indirizzi pastorali ambigui. Ed è vera espressione del sensus ecclesiae". Parla uno dei firmatari.