Firenze, Dante e non solo... Città dalle mille ricchezze
Una passeggiata per Firenze alla scoperta di una città che si schiude come uno scrigno agli occhi del visitatore. Letteratura, storia e arte si mescolano in una danza di cultura che si muove tra le ricchezze della storia.
Arruga, il maestro che amava gli angeli
Il 7 luglio di due anni fa moriva il maestro Lorenzo Arruga, critico musicale, drammaturgo, romanziere e regista che ha speso una vita per la cultura. E che aveva una “predilezione per gli angeli”, come racconta la moglie Franca Cella alla Bussola.
Parlare in corsivo, ma pensare da ignoranti
Parlare in corsivo e pensare da ignoranti. C’è una nuova moda tra i giovanissimi. Si chiama parlare in corsivo. Si tratta sostanzialmente di pronunciare le parole miagolando. Nato in quel di Milano si sta diffondendo nella penisola. La signorina Elisa Esposito, annoiata dal lockdown, ne è diventata maestra. Ma i contenuti?
Guida alla Milano del Manzoni e dei Promessi Sposi
Milano è uno degli scenari principali dei Promessi Sposi ed è la città del Manzoni. Visse sempre nella casa in via Morone dal 1814 fino alla sua morte avvenuta nel 1873, in una posizione strategica per raggiungere rapidamente gli altri intellettuali della Milano ottocentesca. In estate, però, lo scrittore preferiva la villeggiatura a Brusuglio.
Vincenzo Foppa e il "buon ladrone"
Tra le opere più importati di Vincenzo Foppa, tra i principali animatori del Rinascimento lombardo, c'è Cristo crocifisso tra i due ladroni, in cui spicca l'immagine del ladrone che si affida a Gesù, una riflessione sui misteri della fede e la benevolenza dello Spirito Santo che con la sua luce ha illuminato l’anima fratturata del ladro, che negli ultimi istanti della sua vita ha “abbracciato” Gesù.
- LA RICETTA: GNOCCHI DI PANE ALLA BRESCIANA
Il tempo è il sangue di Cristo. Lo dicono i Santi
Siamo arrivati ormai alla stagione estiva, che per molti è tempo di ferie e di vacanze. Ci interroghiamo mai su quanti giorni, ore, minuti sprechiamo nella nostra vita? I santi ci aiutano a riflettere su come usiamo il nostro tempo, ma soprattutto ci svelano il segreto per vivere santamente ogni istante
Quel gesto decisivo di Pilato
Guardando l'opera “Pilato si lava le mani” di Luca Giordano ci viene naturale chiederci: se il prefetto romano non avesse fatto questo, cosa sarebbe diventato Gesù?
Non lo sapremo mai. Sappiamo però che nella vita dobbiamo sempre dare importanza alle priorità: non dobbiamo confondere la prudenza con la codardia, né la pazienza con l’indecisione, perché questi tratti di carattere farebbero di noi dei tiepidi e Gesù odiava la tiepidezza, ancor più della freddezza.
- LA RICETTA
Pace interiore, il frutto della Spiritherapy di Chiara Amirante
Nel suo ultimo libro La pace interiore Chiara Amirante illustra gradualmente le tappe fondamentali di una ‘terapia spirituale’ per liberarsi da ansie, paure e pensieri negativi e crescere nell’arte di amare per ottenere in dono la pace del cuore.
Quel segreto legame tra il Cuore di Gesù e Maria
C'è un legame imprescindibile che unisce il Sacro Cuore di Gesù al Cuore Immacolato di Maria. Un vincolo che va dalla semplice e dolcissima somiglianza fisica tra Madre e Figlio, e che arriva sino all'unione mistica dei due Cuori in un sol Cuore sul monte Calvario e sulla Croce. È qui che, secondo molti Padri della Chiesa e Santi, trova il suo fondamento la corredenzione della Beata Vergine all'opera di Redenzione del suo divin Figlio.