Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Santi Proto e Giacinto a cura di Ermes Dovico

Cultura


In un libro le “provocazioni per capire il mondo”
GOTTI TEDESCHI

In un libro le “provocazioni per capire il mondo”

Neomalthusianesimo, ecologismo e secolarizzazione sono gli avamposti del Nuovo Ordine Mondiale in cui la creatura umana, in preda al delirio di onnipotenza, si pone come dio di sé stessa. Nel libro-intervista “Così non parlò Zarathustra”, Ettore Gotti Tedeschi tratteggia la fisionomia della società senza Dio.


Il vescovo runner e gli 8 passi per il benessere
IL LIBRO

Il vescovo runner e gli 8 passi per il benessere

La corsa non è solo un toccasana per la salute del corpo, ma anche per l’anima. Il perché lo spiega mons. Thomas Paprocki - noto per le sue maratone in tutto il mondo - nel libro “La vita è una corsa”. Il vescovo indica otto passi per accrescere il proprio benessere fisico e spirituale...


La parabola del fariseo e del pubblicano
LA VITA DI GESù NELL'ARTE/22

La parabola del fariseo e del pubblicano

Nell’opera di Fabritius che raffigura il fariseo e il pubblicano, vediamo il fariseo, elegantemente vestito, nell’atto di battersi il petto. Il pubblicano invece è vestito con semplicità e ha un atteggiamento umile, conscio forse dell’inumanità del suo mestiere. 
- LA RICETTA 


Oliebollen
LA RICETTA

Oliebollen

Cultura 06_06_2022


Una diciottenne racconta i veri trasgressivi (cioè i santi)
IL LIBRO

Una diciottenne racconta i veri trasgressivi (cioè i santi)

Uno stile da nativa digitale, ricco di intuizioni e ironia. Non un saggio, ma uno “zibaldino spirituale” che invita i coetanei a ripensare cosa significhi trasgressione… I veri anticonformisti sono i santi, che hanno vissuto la fede senza compromessi. Ecco il libro di Rosa Evangelista: I santi hanno un cuore selvaggio.


Giovanna d’Arco, una santa ispiratrice di vari film
FEDE E CINEMA

Giovanna d’Arco, una santa ispiratrice di vari film

Sono molte le pellicole dedicate alla Pulzella d’Orléans, celebrata liturgicamente oggi. Si va da Joan the Woman, un film muto del 1916, a The Messenger, del 1999. Qualcuno di questi film ha rispettato la verità storica, altri invece l’hanno deformata, lavorando di fantasia.


La morte della vergine Camilla
IN VIAGGIO CON ENEA / 34

La morte della vergine Camilla

A metà del libro XI Camilla diviene l’eroina dell’Eneide, lei che è dalla parte dei nemici di Enea, lei che appartiene all’esercito sconfitto.


La contemplazione di Dio nel silenzio dei chiostri
IL LIBRO

La contemplazione di Dio nel silenzio dei chiostri

«Alla scuola del silenzio» è un’antologia di autori certosini sulla contemplazione dei misteri divini nel silenzio dei chiostri. Da san Bruno a Guigo I e Guigo II, da Marguerite d’Oingt a Nicolò Albergati, da Lanspergio a Poisson, i brani proposti guidano il lettore in un personale itinerario ascetico alla ricerca del volto di Dio.


Globalità sì, globalismo no: il mondo dopo la pandemia
IL DISCORSO

Globalità sì, globalismo no: il mondo dopo la pandemia

L'emergenza della pandemia è stata usata spesso come pretesto per promuovere un'agenda globalista e imporre politiche altrimenti impossibili da fare accettare. Il globalismo è il contrario della globalità, realtà dell’unità del genere umano accomunato da un unico destino e caratterizzato da relazioni umane fondamentali per la sua vita. Pubblichiano il testo della conferenza tenuta da monsignor Giampaolo Crepaldi, arcivescovo di Trieste, lo scorso 19 maggio.


Entra in scena l’eroina Camilla
IN VIAGGIO CON ENEA/33

Entra in scena l’eroina Camilla

L’XI libro dell’Eneide celebra la grandezza dell’eroina Camilla, figlia del re dei Volsci Metabo, presentata da Virgilio alla fine dell’VIII libro.


Il “trasgressivo” Donatello  inaugura la modernità
LA MOSTRA

Il “trasgressivo” Donatello inaugura la modernità

La mostra storica e irripetibile Donatello, il Rinascimento”, allestita a Firenze a Palazzo Strozzi e al Bargello, ci presenta il grande scultore fiorentino come artefice di una rivoluzione artistica che si rifletterà su geni cinquecenteschi come Michelangelo e Raffaello, attraverso opere vibranti dell’audacia di sperimentare nuove tecniche e prospettive.


La libertà di Maria secondo il cardinale Comastri
IL LIBRO

La libertà di Maria secondo il cardinale Comastri

Nel recente volume Cos’è la libertà. Te lo dice Maria, il cardinale Angelo Comastri riflette sul significato autentico della libertà, troppo spesso confusa con potere e arbitrio, sulla scia dell’‘Eccomi’ dell’umile serva del Signore.