Cacciaguida e Dante in missione per la verità
Proseguiamo il nostro viaggio nella Divina Commedia e, in particolare, nella terza cantica, con i dubbi e le paure del poeta di fronte alle parole del suo trisavolo.
San Bruno e l’Ordine Certosino
Il fondatore dei Certosini, uno dei più rigorosi ordini della Chiesa cattolica, è mosso dal desiderio della solitudine per incontrare Dio. Fin dai primi tempi, si trova delineata la caratteristica della vita certosina: unione di uomini solitari che vivono in una piccola comunità, per vivere dell'essenziale e trovarvi la fonte della comunione con ogni uomo.
- LA RICETTA: MACCHERONI GRATINATI
Nei Promessi Sposi compaiono più osterie che chiese
All'uomo del Seicento l’osteria appare come specchio dell’esistenza, in cui si riflettono le varie qualità degli uomini e del mondo, come spiegava il canonico Antonio Mirandola. Eccone spiegata la frequenza nel capolavoro manzoniano, che a prima vista può stupire il lettore.
L’incontro con Cacciaguida e la profezia dell’esilio
Nel quinto Cielo, Dante incontra il trisavolo Cacciaguida, le cui parole rivelano la sua statura morale. E il poeta ottiene da lui anche delle risposte sul futuro che lo attende.
Riscrivere le fiabe per bambini per dire che tutto è normale
Riscrivere le fiabe per bambini. Ci avreste mai pensato? È quello che sta accadendo, come parte della rivoluzione culturale, chiamata anche rivoluzione “woke”, nel mondo anglosassone. L’ultima vittima, in ordine di tempo, è lo scrittore Roald Dahl, autore di favole celeberrime, ora riscritte per rispettare i criteri del politicamente corretto.
È davvero esistito don Abbondio? Le tracce in un salotto...
Il pavido curato de I promessi sposi è un personaggio del tutto inventato o è realmente esistito? Una traccia la si trova in un libro sul famoso salotto della contessa Maffei, ai cui incontri prendeva parte lo stesso Manzoni.
Copernico, il religioso che unì scienza e fede
Questa domenica ricorrono i 550 anni dalla nascita di Niccolò Copernico, matematico e canonico, noto per i suoi studi sul sistema eliocentrico. Dedicò la sua opera principale a papa Paolo III. Al grande astronomo e religioso è dedicata la sinfonia Copernicana, l’opera più grandiosa di Górecki.
Il Beato Angelico, quando l’arte diventa preghiera
Fra Giovanni da Fiesole, meglio noto come il Beato Angelico, riuscì a fondere contemplazione e pittura, lasciandoci opere immortali che trasmettono in semplicità la bellezza della fede. Un modello che indica agli artisti, di cui è patrono, la loro grande responsabilità.
Il cavaliere rammollito, aneddoti tra storia e devozione
Nel volume Il cavaliere rammollito, Rino Cammilleri racconta aneddoti di storia e devozione antica e recente. E addita alle giovani generazioni, cresciute con i social, il modello del santo cavaliere quale uomo che dà senso alla propria vita, spendendola per il Signore Gesù.
San Domenico e l’importanza del «dire»
Dopo averci presentato san Francesco, la terza cantica della Divina Commedia prosegue con la presentazione di san Domenico, fatta da san Bonaventura, che illustra con due verbi la differenza tra i due grandi ordini religiosi nati nel XIII secolo.
Il sistema in(visibile), così le élite manipolano i popoli
Nel saggio Il sistema in(visibile), Marcello Foa analizza il ruolo delle élite sovranazionali nella manipolazione mediatica, mostrando come sia possibile modellare le masse, cambiare i valori, orientare la politica, l’economia e i media stessi, avvalendosi anche delle tecniche di influenza psicologica.