Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Sant’Angelo di Sicilia a cura di Ermes Dovico

Articoli con versione audio


Il triste primato della Toscana: il suicidio assistito è legge
Ieri il voto

Il triste primato della Toscana: il suicidio assistito è legge

Con l’approvazione da parte del Consiglio regionale, la Toscana diventa la prima regione con una legge sul suicidio assistito. Possibile un conflitto davanti alla Corte costituzionale, se lo Stato farà valere le proprie competenze. Ma intanto c’è un grave vulnus per i fragili, avallato dai cattolici del Pd nonostante il richiamo dei vescovi.


Gaza, una tregua fragile che può essere spezzata dal ciclone Trump
MEDIO ORIENTE

Gaza, una tregua fragile che può essere spezzata dal ciclone Trump

La tregua a Gaza sta per saltare. Hamas non vuole più restituire ostaggi. Israele minaccia di riprendere la guerra e Trump l'appoggia. Ma sarebbe la proposta del presidente Usa (svuotare Gaza e ricostruirla) ad aver messo a rischio la tregua.


I Boy Scouts of America non più Boy in nome dell'inclusività
lupetti arcobaleno

I Boy Scouts of America non più Boy in nome dell'inclusività

Il sesso è intercambiabile per la più grande associazione scoutista USA, che da anni ha ridenominato i suoi programmi e aperto le porte a responsabili trans. Ora il rebranding a livello nazionale, ultima tappa del rinnegamento della fede e della biologia.


Gorizia e Nova Gorica, quel confine che separava due mondi
capitale europea della cultura 2025

Gorizia e Nova Gorica, quel confine che separava due mondi

Uno spazio culturale, economico e politico che era stato unito per secoli, dolorosamente diviso a metà del Novecento tra Italia ed ex Jugoslavia, tra il mondo libero e il mondo comunista. Una divisione che ha segnato la storia recente della città italo-slovena, lasciando traccia fino ai nostri giorni.


Condanna definitiva e "fuga a Roma", lo scandalo Zanchetta continua
impunità

Condanna definitiva e "fuga a Roma", lo scandalo Zanchetta continua

Quattro anni e sei mesi per il vescovo argentino protetto da papa Francesco. Ma per i giudici lui risulta a Roma per cure al Gemelli anche se nessuno l'ha visto. Intanto in Argentina proteste dei fedeli per gli appelli inascoltati rivolti al suo successore. Le testimonianze delle vittime.


Bene Mattarella sulle foibe, ma ora via le onorificenze a Tito
RICORDO

Bene Mattarella sulle foibe, ma ora via le onorificenze a Tito

Sergio Mattarella rende omaggio alle vittime del comunismo jugoslavo, nel Giorno del Ricordo, in cui si ricordano le foibe. Ma quante vie e piazze italiane sono dedicate a Tito? Sarebbe meglio fare giustizia anche nella toponomastica e cambiare.


Google svolta sull'IA nel campo militare. E non è una bella notizia
sicurezza

Google svolta sull'IA nel campo militare. E non è una bella notizia

Google ha aggiornato i suoi principi sull’intelligenza artificiale, rimuovendo l’impegno a non utilizzarla per scopi militari o di sorveglianza. Una decisione che porta con sé numerosi rischi. Vediamo quali. 


Lourdes, il medico: «Così è stato riconosciuto il 71° miracolo»
Intervista / De Franciscis

Lourdes, il medico: «Così è stato riconosciuto il 71° miracolo»

È il 71° miracolo ufficialmente riconosciuto legato alla Madonna di Lourdes: la guarigione di John Traynor, inglese paralizzato a entrambe le gambe, guarito durante un pellegrinaggio nel 1923. Il dottor Alessandro de Franciscis, responsabile dell’Ufficio delle constatazioni mediche, spiega a Niedziela come si è arrivati – 101 anni più tardi – a questo riconoscimento.
- Il senso della sofferenza, spiegato da Wojtyła, di A. Tarallo


Il Corsera si rassegni: la denatalità non è un'opportunità
DEMOGRAFIA

Il Corsera si rassegni: la denatalità non è un'opportunità

Il crollo delle nascite è un'occasione per salvare il mondo, e se mancano i lavoratori si risolve con immigrati e robot. Questa è la tesi di Milena Gabanelli. Smentita però dai dati reali: la denatalità si sconfigge solo con la natalità.


I malati e il senso della sofferenza nell’insegnamento di Wojtyła
Luce cristiana

I malati e il senso della sofferenza nell’insegnamento di Wojtyła

San Giovanni Paolo II confidò che il pensiero degli ammalati fu per lui importante nell’accettare l’elezione a pontefice. Si deve a lui l’istituzione della Giornata Mondiale del Malato, celebrata nel giorno della Madonna di Lourdes. Il senso della sofferenza alla luce del mistero di Cristo.


La Bussola Mensile: la nostra patria è il cielo
apologetica

La Bussola Mensile: la nostra patria è il cielo

Nel mese di febbraio il Primo Piano della nostra rivista volge lo sguardo lassù, dove schiere di angeli e santi riversano l'amore di Dio fino a noi. E nella liturgia possiamo già sentirne l'eco.


Pandemiopoli cinque anni dopo, dal Covid al regime sanitario
il convegno della bussola

Pandemiopoli cinque anni dopo, dal Covid al regime sanitario

Attualità 10_02_2025

Il convegno della Bussola il 22 febbraio a 5 anni dall'inizio della pandemia. Un'occasione per scoprire che cosa resta della stagione del Covid 19 e per presentare i nostri due ultimi libri dedicati alla stagione pandemista. Con noi ci saranno il cardinal Müller, Alice Buonguerrieri, Paolo Bellavite, Paolo Gulisano e Federica Angelini del Comitato Ascoltami.