EllaOne, come ti nascondo e banalizzo l’aborto
L’Aifa ha stabilito che non è più obbligatoria la ricetta per dare alle minorenni la “pillola dei cinque giorni dopo”. Una decisione che presenta almeno tre problemi. Primo, l’EllaOne può avere sia effetti contraccettivi (e già non è buono) che abortivi. Secondo, gli effetti collaterali comuni. Terzo, gli atti di prendere una tachipirina o, eventualmente, abortire vengono posti così sullo stesso piano culturale.
Signora di tutti i Popoli, Punt ricostruisce i fatti
Una lettera privata (passata a un giornalista) a firma del nunzio apostolico in Libano cita un documento del 1974 della CDF e sostiene che questa, oggi, ritenga non conveniente la venerazione a Maria “Signora di tutti i Popoli”. Sconcerto tra i devoti. Ma il vescovo emerito di Amsterdam, J. M. Punt, che approvò le apparizioni nel 2002, ricostruisce tutte le tappe e dimostra che Roma negli anni ’80-’90 ha già dato il permesso per il titolo e la venerazione pubblica. Ora, la CDF farà chiarezza?
Francia, il “no” del popolo alla legge sulla bioetica
Sabato 10 ottobre, centinaia di migliaia di manifestanti pacifici hanno dimostrato contro il disegno di legge “cancella-padre” della maggioranza di Macron che vuole introdurre la PMA per coppie lesbiche e donne single, creare embrioni transgenici e ibridi uomo-animale. Positiva anche la presa di posizione della Conferenza episcopale francese
Acutis, nel nuovo Beato una Chiesa che attrae
Semplice, simpatico, un ragazzo normale. Ma anche: amante eccezionale dell’Eucaristia e devotissimo della Madonna. Genio di internet e sostenitore dei princìpi cristiani, senza compromessi. Dal profilo che il cardinal Agostino Vallini ha tracciato del nuovo Beato Carlo Acutis, emerge tutta la bellezza di una Chiesa antica e sempre nuova. Capace più che mai di attrarre, perché governata dall’unico Signore della Storia: Gesù Cristo.
Padre Maccalli libero, il Mali sempre più oppresso
A oltre due anni dal sequestro padre Pier Luigi Maccalli è stato liberato ed insieme a lui altri tre prigionieri di jihadisti legati ad al Qaeda. Nulla si sa sul riscatto, è certo invece lo scambio di prigionieri. Intanto un nuovo governo di transizione ha preso la guida del Mali: la situazione è al limite, in balia di cellule terroristiche e di attentati degli jihadisti che nemmeno l'Onu ha saputo contrastare. Anzi. E con il Covid-19...
Italia bengodi dei clandestini, attese ondate di migranti
Con la cancellazione dei Decreti Sicurezza voluti da Salvini, il governo ridisegna la politica migratoria tornando indietro quando in Italia sbarcavano dai 120 ai 180mila immigrati irregolari l'anno. Con grande profitto delle organizzazioni criminali internazionali che sui traffici di esseri umani verso l'Italia possono contare su affari miliardari. E delle cooperative e associazioni italiane che in cinque anni hanno incassato ben 20 miliardi di euro per il business dell'accoglienza. Grazie alle misure previste dal governo per favorire il lavoro per i clandestini e con le conseguenze economiche dell'emergenza Covid per italiani e immigrati regolari, facile prevedere un aumento delle tensioni sociali.
Covid, una psicosi dell'Occidente anziano
C'è una psicosi pandemica che non è più giustificata dall'emergenza sanitaria, ormai superata. Ma la paura del futuro, la rinuncia a vivere sono caratteristiche di società gerontocratiche e infertili, in cui la spinta vitale si è ormai quasi arrestata. Il panico da Covid è diventato un sintomo ed al contempo un propellente della loro decadenza.
Laici al potere, l'Ordine di Malta sempre più ong
Dopo la cacciata di Becciu il Papa deve scegliere un delegato che segua la riforma dell'Ordine di Malta. Ma dal testo che la Bussola ha letto in esclusiva emerge la volontà della governance tedesca di modificare ruolo e ambiti dei professi e limitare il potere del Gran Maestro a favore del Cancelliere. Lo SMOM abbandona il suo essere un ordine religioso per lanciarsi verso una progressiva secolarizzazione da ong politicamente corretta.
Tregua nel Caucaso, una vittoria politica russa
Armenia e Azerbaigian hanno accettato a Mosca di arrivare "quanto prima" a una soluzione del conflitto in Nagorno-Karabakh. L'Azerbaigian ha inflitto le perdite maggiori all'Armenia. Ma ha mancato il suo obiettivo: la "liberazione" del Nagorno-Karabakh. Dunque è una sconfitta politica per gli azeri e per Erdogan, loro sponsor. Ed è una vittoria diplomatica della Russia che riesce a rimettere ordine nella sua area di influenza senza esporsi nel conflitto
La forza delle parole (e delle lingue classiche)
Sono grecismi circa 8.000 dei complessivi 250.000 lemmi italiani. La componente latina costituisce, invece, più della metà del vocabolario di base dell’italiano e rappresenta il suo nucleo originario più conservativo e antico. Molto spesso attingiamo quindi sia all’una che all’altra lingua senza nemmeno rendercene conto. Ecco alcuni libri che ci restituiscono la bellezza delle parole…
"Nata per il Paradiso": la storia della bimba che cambia i cuori
Come può l’esistenza di una martire che ha sofferto praticamente tutta la sua breve vita svelare l’amore immenso che Dio può nutrire per una Sua creatura? Costanza Signorelli lo racconta in “Nata per il Paradiso. La straordinaria vita di Laura Degan”. Un libro "scandaloso", che dimostra la carnalità della presenza di Dio accanto agli uomini e che fa venire voglia di donarGli la vita.
Van Gogh e Chagall, due maestri che cercavano il bello
In Veneto si possono ammirare, a pochi chilometri di distanza l’una dall’altra, due esposizioni di alto livello: Chagall a Rovigo (fino al 17 gennaio 2021) e Van Gogh a Padova (fino all’11 aprile). I quadri del primo sono infarciti di ricordi dell’infanzia. Il genio del secondo nasce non da follia ma da umiltà