Il Padre Nostro “vietato”, ecco i frutti del laicismo
Cerimonia di inaugurazione della scuola elementare di Precenicco (Udine): il sacerdote, chiamato dal sindaco per benedire, propone il Padre Nostro. «Non è consentito», lo blocca una maestra. Lui alla Bussola denuncia la malintesa laicità: «I valori cristiani sono un bene per tutti». E invita a non attaccare nessuno, ma a una «presa di coscienza collettiva» sui danni del laicismo.
Guinea, la lettera del cardinal Sarah ai golpisti
Sperare, auspicare che un colpo di Stato militare porti pace, giustizia e benessere può sembrare incredibile. Non in Guinea, dopo più di mezzo secolo di delusioni, miseria, corruzione e altri due golpe nel passato. Il cardinal Robert Sarah, già arcivescovo di Conakry, scrive alla giunta militare pregandola di avere rispetto per il Paese.
L'uomo, da pensatore a classificatore
L’intelligenza artificiale ha fatto immaginare un mondo in cui le macchine sarebbero state in grado persino di superare gli uomini nella facoltà di pensiero. Ma oggi il pensiero umano va via via degradandosi a una funzione primitiva: la classificazione. Che è alla base proprio dell’IA. Sta avvenendo, dunque, il processo inverso, causato da anni di impoverimento culturale e morale indotto dal potere.
Fernandez contro Fernandez, il vescovo attacca il presidente
Victor Fernandez, arcivescovo di La Plata, Argentina, si scaglia con una lettera aperta contro il presidente Alberto Fernandez. Il capo di Stato peronista è accusato di aver giocato con i nuovi diritti (aborto, eutanasia, marijuana) mentre il popolo era alle prese con uno dei lockdown più duri del mondo. Mons. Fernandez è uomo di fiducia di Papa Francesco. La sua voce è "pesante".
Se la scienza diventa fede è una sciagura
Quando la scienza prende il posto della fede e diventa politica, e diventa ideologia, la scienza è la più micidiale sciagura che possa capitare. Da Adamo ed Eva a Marx e Hitler, passando per Bacone e arrivando fino a Togliatti.
Quel consenso informato è viziato perché non libero
È manifesto che il governo stia obbligando alla vaccinazione non de iure, ma de facto, dato che se il cittadino non si vaccina non può esercitare una serie di libertà costituzionalmente garantite. Dunque il consenso espresso non è valido, perché è stato estorto a seguito di alcune minacce provenienti dal governo. Tale condotta governativa potrebbe configurare qualche reato? L’ipotesi è da approfondire, però si potrebbe supporre il reato di violenza privata.
Così Biden prende ordini da Planned Parenthood
La vicepresidente Harris ha ricevuto un gruppo di abortisti alla Casa Bianca, dichiarando che l’aborto è un diritto “non negoziabile”. Lo stesso giorno, 16 settembre, il Federalist ha pubblicato un documento da cui emerge come Biden stia violando le regole pur di sdebitarsi con Planned Parenthood & Co e “girargli” i soldi dei contribuenti.
Amburgo: il Vescovo ha sbagliato, ma resta in carica
Non c'è pace per la Chiesa cattolica in Germania. La Conferenza Episcopale tedesca ha diffuso una lettera per comunicare la decisione del Papa di rifiutare le dimissioni dell'arcivescovo di Amburgo Stefan Hesse. Ma il potente Comitato centrale dei cattolici tedeschi non l'ha presa bene: "uno schiaffo in faccia alle vittime di abusi". Non solo...
Il giallo delle dimissioni del capo di gabinetto di Speranza
Zaccardi, 78 anni, magistrato a riposo, considerato vicino a Pierluigi Bersani, viene rimpiazzato come capo di gabinetto di Speranza dalla sua vice, Tiziana Coccoluto, magistrato peraltro assai apprezzato a Palazzo Chigi. Perché proprio ora?
Clemente VII, quando il cibo è mortale
Discendente dalla famiglia dei Medici di Firenze, morì dopo due giorni di sofferenze atroci per aver mangiato un fungo tossico, l’Amanita phalloides. Fu stratega politico e diplomatico. Sotto il suo pontificato accaddero diversi fatti storici degni di nota, dal Sacco di Roma del 1527 allo Scisma anglicano. Da grande mecenate, fu lui a incaricare Michelangelo di affrescare la Cappella Sistina con il Giudizio Universale.
LA RICETTA: FUNGHI PORCINI TRIFOLATI
Vaccini, la resistenza dei sessantenni. Ecco perché
Chi ha vissuto la seconda metà del Novecento può riconoscere in quel che sta accadendo gli stessi meccanismi che hanno caratterizzato i regimi del socialismo reale, e le dittature di destra dalla Grecia all'America Latina.