Green Pass, come siamo diventati dittatori di noi stessi
Il giornale britannico The Spectator, con un gustoso articolo a firma di Nicholas Farrell, smonta tutte le tesi (anzi: le “isterie”) del Green Pass. Da un punto di vista scientifico non ha senso. È solo un "esercizio di insensata tirannia" del governo Draghi. E la colpa non è solo del governo. Ma dello spirito filo-dittatoriale di noi italiani.
In Italia, porte aperte agli immigrati illegali. A Cipro è ancora "invasione" turca
In Italia gli sbarchi di immigrati illegali stanno raggiungendo cifre da record. Con lo sbarco di domenica a Pozzallo, salgono a 4600 gli immigrati illegali arrivati nel Paese dall'inizio dell'anno, 20 volte tanto quelli giunti, nello stesso periodo, nel 2019, ai tempi del governo giallo-verde (con Salvini all'Interno). Arrivano soprattutto dalla Libia, ma anche dalla Tunisia e dalla Turchia. Fenomeno in crescita anche a Cipro, dove gli immigrati attraversano illegalmente la frontiera di Cipro Nord, la repubblica nata dall'invasione turca del 1974. Il governo cipriota accusa Ankara di incoraggiare il traffico di esseri umani.
- SCHIAFFO DEI VESCOVI ALLA CALABRIA di Nico Spuntoni
Vaccini, il garante ascolta i minori solo se fa comodo
I genitori devono ascoltare i propri figli non solo, come chiede la Garante, quando vogliono vaccinarsi, ma anche quando non lo vogliono. Se vogliamo riferirci alla legge non lo possiamo fare a senso unico, non la possiamo richiamare solo quando fa comodo per appoggiare le nostre posizioni. Considerazione sull'errata valutazione della Garante per i minori sulla vaccinazione e l'esclusione dalle attività sportive.
Mediterraneo, lo schiaffo dei vescovi alla Calabria
Nessun vescovo titolare di diocesi calabresi è stato invitato a Firenze dove domani comincia il Convegno “Mediterraneo frontiera di pace” organizzato dalla Conferenza Episcopale Italiana. Nonostante la Calabria sia una delle principali regioni italiane per numero di sbarchi.
La Cattedra di Pietro e il capolavoro di Bernini
Il 22 febbraio si celebra la festa della Cattedra di Pietro, che è segno della missione affidata da Cristo al Principe degli Apostoli. L’omonima reliquia è custodita all’interno della grandiosa opera barocca fatta da Bernini nel XVII secolo che, attraverso una sapiente scenografia, rappresenta l’essenza della Chiesa.
Ucraina: tra guerra di nervi e guerra del gas
Sullo sfondo della crisi appare sempre più evidente come l’obiettivo strategico degli USA di scavare un profondo fossato tra l’Unione Europea e la Russia giochi soprattutto sull’arma energetica. Non a caso gli allarmi lanciati da Washington per l’imminente invasione russa dell’Ucraina hanno preso il via due mesi dopo il completamento del nuovo gasdotto North Stream 2.
Abortire senza aver neppure più il tempo per riflettere
In Olanda è stata votata dalla Camera bassa del parlamento la riforma della legge sull'aborto che abolisce i cinque giorni di riflessione. Sono quei cinque giorni, dalla visita della madre all'operazione vera e propria, in cui molte vite dei nascituri sono state salvate. Eppure adesso passano per "paternalismo".
Perché l'India ha rifiutato i vaccini ad mRNA
L'India, secondo Paese più popoloso al mondo, è stata al centro delle critiche per aver rifiutato i vaccini di Pfizer e Moderna (e preferendo AstraZeneca e vaccini prodotti in loco). Ma secondo quanto spiega il ministro della Sanità, Mansukh Mandaviya, si è trattato di una scelta di prudenza. L'India chiese uno studio locale e Pfizer rifiutò
Il guardiano Minosse e l’ultimo incontro con Didone
Didone è torva, bieca. Il suo sguardo, del tutto diffidente e astioso, non incrocia gli occhi di Enea, ma si rivolge al suolo. Impietrita come la roccia, sfugge nemica nel bosco ombroso, dove il primo marito Sicheo la aspetta con premura e corrisponde al suo amore. La donna non proferisce parola. La sua vendetta si compie in un astio che si è avvalso in terra di ogni discorso e che ora può tradursi solo in silenzio in attesa che scoppino le guerre puniche
Perugino, ascesa e caduta di un genio passato di moda
La parabola artistica del Perugino non è sufficiente per oscurare il suo genio e la magnificenza delle sue opere, che ci incantano ancora oggi, dopo mezzo millennio e continueranno a farlo per le generazioni future. Come il Battesimo, inizio della vita pubblica di Gesù affrescato in Vaticano.
- LA RICETTA: CIARAMICOLA
Hanno creato la pazzia della divisione. Ma è ora di guarire
«“La “pazzia” più grande è la divisione tra le persone; siamo stati messi gli uni contro gli altri, si sono create discriminazioni sulla fede o no in un farmaco. Gli “atei” sono stati banditi dalla vita sociale: è segno di un potere diabolico. Però noi siamo qui a dimostrare che la pazzia non ha intaccato tutti, è curabile, che esistono persone che hanno reagito e sono divenute immuni. Immuni al virus e immuni alla pazzia». L'intervento coraggioso del medico Bellavite in uno dei tanti comizi per la libertà.
- E L'INDIA RIFIUTA PFIZER E MODERNA di Paolo Gulisano