Serve un utero in affitto per bambino su misura?
Serve un bambino su misura? Il catalogo on line è tradotto in italiano e ci sono pure i prezzi. É il sito della BioTexCom – Center for Human Reproduction con sede a Kiev in Ucraina, un hard discount dell’utero in affitto e della fecondazione artificiale. Un bambino “basic” costa 9.900 euro, uno “all inclusive” arriva a 29.900 euro.
Perché non ci sono piu i (bravi) "ragazzi" di una volta
Ancora non si conosce il movente del duplice omicidio di Pordenone, ma non è di questo che vogliamo parlare oggi. Quel che colpisce è il quasi unanime incipit degli articoli che riguardano il caso. Praticamente non c’è giornalista che non si sia riferito ai due uccisi parlando di loro come “ragazzi”. E pure “bravi ragazzi”.
«Le nostre proposte per il Sinodo sulla famiglia»
L’associazione Nonni 2.0 entra nel dibattito sulla famiglia, in vista del Sinodo dei vescovi e offre il suo contributo dopo aver esaminato il questionario di preparazione. Così, dopo averne a lungo discusso, propone alcune osservazioni che sembrano non secondarie nell’attuale contesto ecclesiale e sociale.
Afghanistan, vittima della legge nera
Afghanistan, una ragazza accusata di aver dissacrato il Corano viene linciata dalla folla. Il suo funerale diventa una protesta delle donne. Resta il fatto che in Afghanistan c'è ancora la pena di morte per la blasfemia. L'Italia ha aiutato Kabul a rifarsi un sistema giudiziario, ma la legge nera resta.
L'Europa che spende ma non cresce
L'Europa, presa nel suo insieme, costituisce il 7% della popolazione mondiale, produce il 25% del Pil mondiale, ma spende il 50% in welfare state ed ha il tasso di natalità medio più basso del mondo. Nel corso del secolo la popolazione europea è destinata a ridursi, forse anche di un terzo. E' chiaro che questa tendenza, alla lunga, è insostenibile. Come invertire la rotta?
Il matrimonio gay s'avvicina È ora di scendere in piazza
Il nuovo testo presentato al Senato sulle unioni civili (solo fra persone dello stesso sesso) è ancora peggiore del precedente, estendendo l'adozione, sempre più vista come diritto degli adulti ad avere il figlio. Una logica distruttiva della società che chiede una risposta urgente e forte.
«W l'amore». Ecco il modello Emilia-Romagna
Masturbazione, contraccezione, aborto, promozione dell'omosessualità. C'è di tutto nell'opuscolo diffuso nelle scuole medie, ad opera delle locali Asl e finanziato dalla Regione Emilia Romagna con i soldi dei contribuenti. L'esperimento comincia a Forlì e si estenderà a tutta la regione. E guai ai genitori che protestano.
Libia e terrorismo, da Europa e Onu solo disastri
Europa e Onu paralizzati anche dopo l’attentato di Tunisi e gli ultimi sviluppi della guerra in Libia. Inutile quindi attendersi azioni concrete, tanto meno iniziative militari, in risposta all’uccisione di tanti cittadini europei, risposte “muscolari” che hanno caratterizzato le rappresaglie di Giordania ed Egitto contro l'Is.
#dilloinitaliano per salvarci dagli attentati alla lingua
Ha avuto un successo sorprendente (e confortante) ìl’appello via Internet #dilloinitaliano lanciato in occasione del convegno “La lingua italiana e le lingue romanze di fronte agli anglicismi”. Situato sulla piattaforma telematica internazionale change.org, l’appello ha raccolto finora quasi 79 mila firme.
Quarta stazione: Zakaria Jadi (Niger)
Come risposta alle vignette irriverenti di Charlie Hebdo su Maometto, il 16 gennaio scorso si è scatenata una violenza contro i cristiani anche in Niger: saccheggiate e incendiate 45 chiese, uccisi almeno dieci cristiani, una vittima trovata carbonizzata all'interno di una chiesa cattolica.
"Sì alla speranza, no a corruzione, ideologia e gender"
Lunga giornata a Napoli, per Papa Francesco. Un giorno incentrato sulla nozione di speranza e sulla denuncia di chi la ruba: la criminalità, lo sfruttamento e le ideologie. Tra cui ha voluto ricordare la cultura che «scarta» gli anziani e li elimina con l’eutanasia e «quello sbaglio della mente umana che è la teoria del gender».
I cristiani nascosti del Giappone
Sono passati esattamente 150 anni da quando un missionario francese, arrivato in Giappone insieme ai commerciani occidentali, scoprì una comunità cristiana: dopo la feroce persecuzione di Nagasaki per 250 anni avevano tramandato la fede cristiana in clandestinità, aspettando il ritorno dei missionari.












