Manetti ci svela "Perché appare la Madonna"
Domenica 6 ottobre 2019, ci sarà la Giornata della Bussola. Come il direttore, Riccardo Cascioli, ha già annunciato (qui e qui), quest'anno sarà un'occasione veramente imperdibile per diverse ragioni. Una di queste sarà, senz'altro, la presenza della Vergine Maria, attraverso l'incontro: "Maria, madre con noi. Sempre e ovunque". Di seguito riproponiamo l'intervista al mariologo Diego Manetti, uno dei relatori.
Dire che il comunismo è criminale: ce lo chiede l'Europa
Il 19 settembre scorso, il Parlamento Europeo ha votato una risoluzione in cui sia il nazismo che il comunismo sono ritenuti ugualmente responsabili per lo scoppio della Seconda Guerra Mondiale. E in cui entrambi i regimi totalitari sono condannati come egualmente criminali. La sinistra italiana non l'ha presa bene.
I santi Arcangeli, alla presenza della Maestà di Dio
La ricchissima tradizione iconografica sui tre Arcangeli celebrati il 29 settembre ci aiuta a comprenderne il ruolo. Guido Reni raffigura san Michele come un giovane aitante dal viso gentile, nell’atto di incatenare Satana. San Gabriele, nel dipinto di Giovanni Bellini, si presenta alla Beata Vergine con un giglio in mano. E Filippino Lippi rappresenta san Raffaele mentre tiene per mano Tobiolo, da lui soccorso nelle difficoltà.
Ragazzi a scuola! Ministri e gretinisti vi rubano il futuro
«Ragazzi, un ministro vi incita a fare sciopero per una causa che vi rende più ignoranti e meno liberi. Un ottimo motivo per ribellarvi presentandovi in classe stamattina. Non fatevi rubare il futuro dal "gretinismo" scolastico e pecorone». Vostro, papà.
-LA RELIGIONE VERDE di Anna Bono
-DOVE FUGGIRE? di Rino Cammilleri
I vescovi ucraini scrivono al Papa per salvare il GPII
Con una lettera a Bergoglio e al cardinale Farrell, l’episcopato ucraino di rito latino chiede di ristabilire l’identità dell’Istituto Giovanni Paolo II, dicendosi certo che la Chiesa vincerà anche stavolta come già la Vergine, il 13 maggio 1981, «ha vinto l’attacco del male». E intanto Weigel torna a parlare dei «nuovi Vandali» che saccheggiano Roma.
Come gli Lgbti dettano l'agenda della Commissione
La Commissione Giuridica ha avallato le candidature degli ‘indagati candidati’, ma ha bocciato due canidature di ministri con la fedina penale pulita, ma colpevoli solo di essere troppo conservatori sulla famiglia. Parte così la nuova Commissione Ue, mentre è tutto un moltiplicarsi di conferenze sul tema gender e diritti Lgbti
Eutanasia, nessuno strappo. Questo ok arriva da lontano
La decisione della Consulta discende logicamente da alcune premesse giurisprudenziali e normative. Non è una fuga in avanti. Il peccato originale da cui scaturisce la sentenza della Corte costituzionale è già stato compiuto nel passato e noi oggi ne patiamo “solo” le amare conseguenze. Le premesse sono la legge sulle Dat e le sentenze nel nome dell'autodeterminazione.
Funerali ai ghiacciai ed emergenze climatiche: ecco la religione verde
Anche in Piemonte, dopo l'Islanda, si celebra oggi un "funerale" per un ghiacciaio, quello del Lys. E' una delle tante iniziative a cui vengono invitati (o sottoposti?) scolari e studenti di tutte le età, per il "Friday for Future" lanciato da Greta. Assieme a gite ecologiche, cambi di dieta e proclamazioni di "emergenza climatica" nelle scuole.
Urosa: le omissioni dell'Instrumentum laboris
Intervista esclusiva all'arcivescovo emerito di Caracas, Jorge Urosa Savino. “Il problema non è il Sinodo”. Ma “il problema si trova nel documento di lavoro”. Tanta enfasi, quasi utopica, su natura e popoli indigeni, ma poca evangelizzazione. "Come se Cristo non fosse necessario e fosse sufficiente l'utopia dell’armonia naturale."
E ora Francesco attacca i “fissati” con il sesto comandamento
La Civiltà Cattolica ha pubblicato i contenuti del dialogo tra Bergoglio e una rappresentanza di gesuiti, tenutosi il 5 settembre durante il viaggio apostolico in Mozambico. Il papa si è detto “assediato” e ha chiesto preghiere. E si è scagliato ancora contro quello che chiama “clericalismo”, facendo cenno a un “grande gesuita” (non nominato), che gli avrebbe detto della minore gravità di gola e lussuria.
Fine vita, il mondo cattolico si sveglia tra sgomento e urrà
La sentenza della Corte costituzionale sull’assistenza al suicidio è inaccettabile secondo molti esponenti del mondo cattolico a partire dalla stessa CEI. Ma sono reazioni che nascondono valutazioni molto diverse sul da farsi e ricostruzioni molto distanti su cosa si doveva fare. E poi c'è anche chi applaude alla decisione della Corte. Come il giurista D'Agostino e Lucetta Scaraffia, i quali svelano una inquietante deriva eutanasica per via cattolica.
- UN VIA LIBERA CHE ARRIVA DA LONTANO di Tommaso Scandroglio
Almeno una volta si poteva scappare
L'Accademia dei Lincei è stata costretta ad annullare un convegno sul clima a causa della presenza del professore Franco Battaglia, giudicato un "negazionista climatico". È solo l'ultimo esempio di una crescente deriva totalitaria, da cui non c'è riparo.












