Regno Unito e Belgio, battute d’arresto per l’aborto
Nel Regno Unito sono naufragati gli emendamenti che miravano a depenalizzare completamente l’aborto e liberalizzare permanentemente l’aborto domestico nei casi di abusi. E intanto la Corte d’Appello ha deciso di accogliere un ricorso di Christian Concern. Sospiro di sollievo anche in Belgio, dove fallisce il progetto di estendere a 18 settimane il tempo per uccidere i bambini in grembo.
"Aisha" e il proselitismo a goccia
A due mesi dal rilascio, ecco Silvia Romano che rilascia la sua prima intervista a un giornale legato alla Fratellanza Musulmana: parla della sua conversione ma il vero obiettivo è la promozione del velo islamico come conquista di libertà. Un vero insulto alle tante donne che soffrono - e a volte sono uccise - per questa imposizione.
Hong Kong, la Santa Sede si inchina al regime cinese
Clamoroso episodio all'Angelus di ieri: fatto saltare all'ultimo momento l'intervento che papa Francesco avrebbe dovuto riservare alla situazione di Hong Kong. Pressioni cinesi o autocensura, la cosa non cambia: la Santa Sede sta sacrificando la sua libertà e quella dei cattolici cinesi e hongkonghesi, in vista di una normalizzazione dei rapporti con Pechino. E infatti lo storico Giovagnoli (Comunità di Sant'Egidio, molto influente sul Papa) spiega su Avvenire quanto ha ragione la Cina nel reprimere le proteste pro-democrazia.
I russi pagano i talebani per uccidere americani? Difficile
Appare inverosimile lo scoop del New York Times circa il finanziamento di Mosca ai talebani per uccidere militari statunitensi. La Russia è preoccupata dall’idea di un ritiro alleato dall’Afghanistan, perché teme un’espansione jihadista. Poi, le vittime americane dal 2015 sono poche. Sembra, insomma, un tentativo di indebolire Trump in vista delle elezioni.
Flamigni, sacerdote laico dei nostri tempi
Il famoso ginecologo Carlo Flamigni è morto ieri a 87 anni. Flamigni è stato il gran sacerdote laico in camice bianco dei nostri tempi che insegnava principi come la qualità della vita, l’autodeterminazione, la laicità. La sua bioetica era il negativo della dottrina morale cattolica. Ora che si trova di fronte al trono di Dio...
Croazia, successo dei conservatori di Plenkovic
La Croazia ha votato per eleggere i 151 membri del Parlamento. I conservatori di Hdz si sono confermati primo partito con 66 eletti, seguiti dai socialisti, con 41 deputati. Per il governo si potrebbe formare una coalizione tra Hdz e il nuovo partito Homeland Movement, che ha avuto 16 eletti. Anche il Paese balcanico conferma che a est vanno meglio i partiti favorevoli a politiche pro famiglia.
Basilica, moschea o museo: il difficile ruolo di Santa Sofia
Santa Sofia a Istanbul è simbolo di un passato che non è più e di un presente che, con fatica, cerca equilibri per mantenersi vivo. Le recenti dichiarazioni del Presidente Erdoğan e le insistenti richieste del mondo religioso rendono possibile un molto prossimo ritorno al ruolo di moschea, per motivi puramente politici. È la mossa giusta? No, ecco perché...
Lotta alla povertà: il capitalismo è lo strumento più efficace
Prima dell’alba del capitalismo, circa 200 anni fa, il 90% della popolazione globale viveva in condizioni di povertà estrema. Oggi questa cifra è scesa al di sotto del 10%, grazie soprattutto ai progressi degli ultimi 35 anni. È aumentata l’aspettativa di vita. La stessa Cina dimostra ironicamente che il capitalismo è il miglior sistema economico per ridurre la povertà. Il “miracolo cinese” è avvenuto perché, dopo la morte di Mao, si sono avviate riforme di libero mercato e introdotti diritti alla proprietà privata.
L'aggressività della Cina infiamma l'Asia-Pacifico
Le esercitazioni militari di Pechino nel Mar Cinese meridionale sono l’ennesima provocazione che fa salire alta la tensione nella regione. Gli arcipelaghi nella zona sono contesi da altri 5 stati e coinvolgono anche Stati Uniti e Giappone. E per agosto è già annunciata un’altra prova di forza ai danni di Taiwan.
Almeno una prima vittoria per le scuole paritarie
Una piccola ma significativa vittoria per la scuola pubblica paritaria italiana, in crisi nera per il coronavirus. È stato approvato un emendamento al decreto Rilancio per lo stanziamento di fondi fino a 300 milioni di euro a sostegno delle scuole non statali. Soddisfazione di tutti i partiti, meno il Movimento 5 Stelle che reagisce male
I bambini abortiti sono martiri? L’ipotesi si fa strada
«Desideriamo sollecitare la Chiesa ad aprire un processo canonico per il riconoscimento del martirio dei bambini uccisi dall’aborto», perché «crediamo che questi bambini abbiano un ruolo importante nell’economia della salvezza». Parla alla Bussola Giovanni Antonucci, fondatore dell’Associazione per la postulazione della causa dei bimbi non nati martiri, fatta da laici e sacerdoti. Alla sua base un’ipotesi teologica che non appare in contrasto con il Magistero. Due i punti principali: il primato della grazia e l’odium fidei rinvenibile nell’ideologia del relativismo.
- TRAFFICO DI FETI ABORTITI, NUOVE CONFERME DAGLI USA, di Tommaso Scandroglio
Raffaello, il genio che ci ha regalato il Cielo
Dopo i lunghi mesi di chiusura per l’emergenza coronavirus, ha finalmente riaperto al pubblico, fino al 30 agosto, la grande mostra di Roma su Raffaello, nel cinquecentenario della morte. Alle Scuderie del Quirinale l’organizzazione è perfetta: bisogna prenotarsi on line e gli orari precisissimi (8 ingressi ogni 5 minuti) vengono rigorosamente rispettati. Si possono così ammirare per la prima volta tutte insieme più di 100 splendide opere del nostro genio universale.












