Covid: Bolsonaro ammalato e i numeri del terrore
Il presidente brasiliano Bolsonaro è positivo al test Covid. Nei titoli in cui si dà questa notizia, si trova molto spesso l’aggiunta che Bolsonaro era il presidente che “sottovalutava il Covid”. È parte della stessa strategia mediatica che enfatizza i pericoli di una seconda ondata in Italia e sopravvaluta gli effetti dell'epidemia negli Usa di Trump
Semplificazioni: meno burocrazia, "salvo intese"
Avrebbe dovuto essere il volano per abbattere gli ostacoli burocratici e rilanciare l’economia. Ma il Decreto semplificazioni, oltre ad arrivare con grandissimo ritardo (avrebbe dovuto essere approvato all'inizio del lockdown), riflette ancora le divisioni fra partiti. Quella clausola "salvo intese" fa capire che nulla è ancora definitivo
Verità e coraggio per restare liberi, veramente liberi.
Sostenere con una donazione La Nuova Bussola Quotidiana significa dare voce a un servizio d’informazione che non teme di dire la verità. Ma la libertà con cui si muove si basa sul supporto imprescindibile dei suoi lettori. La sua forza sono i lettori che ne condividono la missione e la sostengono con una donazione. Noi continueremo a non temere di dire la verità e per questo contiamo di averti al nostro fianco. DONA ORA!
Traffico di capelli di detenuti, altro orrore dai lager cinesi
Le autorità federali di New York hanno sequestrato pochi giorni fa 13 tonnellate di capelli umani prelevati da internati in uno dei campi di concentramento cinesi e venduti come prodotti di bellezza, quali le extension. Probabili vittime gli uiguri dello Xinjiang, una delle minoranze religiose perseguitate dal regime comunista di Pechino. Che impone anche sterilizzazioni e aborti forzati.
Mahler, protagonista (cattolico) della musica tra due secoli
Gustav Mahler fu un compositore e direttore d’orchestra d’assoluto rilievo nell’epoca tardoromantica, divenendo un punto di riferimento nel periodo di transizione tra XIX e XX secolo. Di famiglia ebrea, a 37 anni si convertì al cattolicesimo. Per alcuni una conversione di comodo, per altri - moglie compresa - sincera. Ma una cosa è certa…
Le politiche monetarie espansive uccidono risparmio e responsabilità
Da anni sembra che l'unica strada per risolvere le crisi economiche sia l'immissione di nuova liquidità da parte delle banche centrali. Ma questa continua creazione di denaro dal nulla ha dei risvolti etici negativi e danneggia sia i singoli sia la collaborazione sociale.
Ennio Morricone, quando la fede si fa musica
Ennio Morricone è morto «con il conforto della fede». Compositore cattolico, noto per le sue colonne sonore, dei western, di C'era una volta in America e di Mission, era anzitutto un uomo di fede che esprimeva nella musica la propria spiritualità. Seppur snobbato dai critici ha composto anche molte opere di musica contemporanea, che era la sua vera passione e che lui definiva "assoluta".
La guerra segreta in Libia. E l'Italia è usata come ponte
Un raid ha colpito al-Watya, base dei turchi in Libia. Media vicini ad Haftar rivendicano, ma il raid è stato troppo potente. Guerra segreta condotta da Francia, Emirati o Russia? Erdogan prepara la rappresaglia e intanto manda nuovi miliziani siriani e yemeniti. Centinaia dei quali potrebbero già essere entrati in Europa attraverso l'Italia.
Ddl omofobia, 12 domande e risposte svelano l’inganno
In Italia esiste un vuoto normativo sulla tutela delle persone omosessuali? Il nostro è un Paese “omofobo”? Quali pene prevede il Ddl Zan? La legge verrà usata per promuovere l’ideologia omosessualista nelle scuole? Che cosa significherebbe introdurre l’“identità di genere” nel nostro ordinamento anche riguardo alle "quote rosa"? La risposta a questi e altri quesiti nel presente vademecum della Bussola.
Tutti in piazza l’11 luglio, per difendere la verità sull’uomo
Si avvicina sabato 11 luglio, giorno culmine della manifestazione Restiamo Liberi che si terrà in molte città italiane contro il Ddl Zan sulla cosiddetta “omotransfobia”. La gravità del testo depositato in commissione alla Camera, unita all’annuncio di calendarizzarlo già per il 27 luglio, sta rinserrando i ranghi del movimento pro-famiglia circa l’urgenza di manifestare subito. Anche Gandolfini torna sui suoi passi ed esorta a partecipare. Ora più che mai c’è bisogno di essere uniti per difendere il bene e la libertà di tutti.
- 12 DOMANDE E RISPOSTE SVELANO L'INGANNO DEL DDL ZAN, di Gianfranco Amato
Iustitia in Veritate: "Misure ingiuste contro il Covid"
L’associazione Iustitia in Veritate con il comunicato "Per tornare a vivere", sottoscritto da personalità in ambito medico, parla di quanto avvenuto da febbraio ad oggi analizzando le paure su cui non si può fondare un impianto di misure coercitive: molto si dovrà discutere a riguardo del caos normativo-sanitario seguito alla diffusione del virus, ma ciò che risulta chiaro è la fine dell’emergenza che ha violato le regole della democrazia.
Mahler: il musicista censurato ma amato da un papa santo
Gustav Mahler fu considerato un importante precursore degli sviluppi musicali del XX secolo. La sua opera venne censurata per anni dal regime nazista e lui fu denigrato a mezzo stampa. Ma le sue melodie, capaci di convertire i cuori (un quindicenne avverso alla fede divenne poi monaco), colpirono persino san Giovanni Paolo II che parlò di una sua sinfonia.











