Finanziamento ai partiti, l'ipocrisia grillina
Il Movimento 5 Stelle mira alla destabilizzazione della politica per protesta contro la "casta". Ma in fatto di finanziamento ai partiti è il peggiore di tutti, beccandosi soldi pubblici e rastrellando quelli privati su Internet.
Paesi poveri? Chiedere ai loro governanti
Aumenta il divario tra ricchi e poveri, ma la promozione integrale dei poveri, chiesta da papa Francesco nel messaggio al Forum di Davos, andrebbe chiesta in modo particolare ai leader africani.
A chi comunicare la mia felicità se non a te?
Siamo agli inizi del Cav, Ornella - un'artista - decide di tenere il bambino, Carlo, e al parto si scopre sieropositiva. Lei diventa una "colonna" della nostra cooperativa che produce manufatti dipinti finché se ne va lontana. Poi, dopo tanti anni di silenzio, una telefonata: «Carlo sta per diventare padre, mi sei venuta in mente tu».
Gender, se si muovono i vescovi del Triveneto
E' la prima conferenza episcopale regionale a prendere posizione sul tema. Un documento ancora timido, ma è comunque un messaggio di conforto e speranza per quanti stanno combattendo una battaglia sentendosi spesso abbandonati dai pastori.
Grillo attacca Napolitano per salvare il M5S
Malgrado «l'incidente» dei pesanti insulti del deputato grillino Giorgio Sorial al presidente Napolitano, i 5 stelle continuano l'attacco al Quirinale, obiettivo dimissioni. Il vero motivo? Far saltare tutto per non perdere le elezioni. E questo sarebbe il nuovo....
Semplificare la proposta senza perdere la verità
In un messaggio alle Pontificie Accademie papa Francesco risponde ad alcune interpretazioni equivoche del suo pensiero. Nessun relativismo, soltanto una semplificazione della proposta in chiave missionaria, «senza perdere per questo profondità e verità».
Scajola assolto. E ora chi paga?
Quattro anni di gogna mediatica per la compravendita di una casa nel centro di Roma e ora l'ex ministro è scagionato. Una riflessione sul cortocircuito giustizia-mass media si impone. Come nel caso Ruby: dal Marocco viene la notizia che non era minorenne.
No alla Relazione Lunacek, ultima chiamata alla Ue
Una volta il Parlamento europeo appariva lontano e nessuno se ne interessava. Oggi è molto peggio: i cittadini si stanno accorgendo che vuole imporre ideologie e stili di vita. E cominciano a reagire, come ora per fermare la Relazione Lunacek, che sarebbe un passo per imporre la dittatura omosessualista.
La coda di paglia di certi anti-pedofili
Un emendamento-provocazione del senatore Giovanardi ha scatenato la polemica a proposito dell'accostamento omosessualità-pedofilia. Ma è un fatto che dopo la "normalizzazione" dell'omosessualità ora avanza il "partito" dei pedofili.
Daniela, la fatica dell'attendere
Un appuntamento già prenotato per l'aborto, un colloquio personale e poi 20 giorni di silenzio fin quando una telefonata non rivela la conclusione: «E' suonata la sveglia, dovevo andare in ospedale, ma mi sono girata dall’altra parte e mi sono riaddormentata...».
Crisi del lavoro: basta lotte, servono riforme
L'emergenza lavoro è drammatica in tutta Europa. In Italia è ancora peggiore della media Ue. Il piano di Renzi per il lavoro (Jobs Act) è dunque la sua più grande sfida. Se si vuole un vero rilancio si deve ripensare tutta la cultura del lavoro.
Immigrazione, vince ancora l'ideologia
Nessuno è mai finito in carcere per il reato di immigrazione clandestina, è una norma che serve a rendere più efficace l'espulsione di chi non ha diritti per restare in Italia. E in ogni caso sono ben altri i problemi da risolvere.