Parlamento, la riforma che ci vorrebbe
Invece di perderci in riforme elettorali col premio di maggioranza, domandiamoci perché questo sia così richiesto. Il problema vero è che il nostro Parlamento non controlla il Governo, ma lo nomina. Ha due poteri in uno.
Non sottovalutare i segnali di violenza dal mondo gay
Una innocente tavola rotonda a Firenze domenica scorsa scatena la reazione dell'associazionismo gay. Pubblicato un violento comunicato e in Consiglio comunale tre consiglieri paragonano i difensori della famiglia naturale ai nazisti.
La prossima spoliazione della Chiesa
E se a un certo punto la Chiesa venisse colpita economicamente per indebolire la sua opera di evengelizzazione? Una revisione in questo senso del Concordato potrebbe essere alle porte. Potrebbe essere imposta dall'Ue.
La "sorpresa" chimica di Gioia Tauro
L'arrivo delle armi chimiche siriane al porto di Gioia Tauro, al largo del quale avverrà il loro smaltimento, è un'operazione poco rischiosa e politicamente doverosa, ma comunque sempre delicata. Peccato non avvisare le autorità locali.
Giornalismo e politica, il fariseismo di Mentana
Il direttore del Tg La7 se la prende con il suo collega Toti perché, andando a ricoprire un incarico in Forza Italia, provocherebbe una commistione politica-informazione. E allora perché non ha detto nulla su Lerner, Gruber, Santoro...
Anna, cronaca di un pomeriggio straordinario
L'impossibilità di far fronte economicamente alla nascita di un figlio. Un aborto già fissato per il giorno dopo, ma nel cuore la speranza di qualcosa che cambi una sorte già segnata. E quel qualcosa, imprevedibilmente, accade....
Mario Pescante, un nuovo mostro per la lobby gay
Per Mario Pescante, ex presidente del Coni e membro del Cio, il boicottaggio di Barack Obama delle Olimpiadi di Sochi e la protesta degli atleti gay sono strumentalizzazioni politiche contro la Russia. Non l'avesse mai detto!
Denatalità, la vera crisi
Anche il quotidiano La Repubblica scopre che abbiamo un problema di denatalità. Ma l'articolo di Federico Fubini la considera come una conseguenza della crisi economica. E se invece fosse proprio il contrario? Che sia la denatalità la causa?
Imprenditori, chi istiga al suicidio?
Si moltiplicano i suicidi legati alla crisi economica. E allora nasce, da un'iniziativa privata, una class action contro i governi Monti e Letta, accusati di "istigazione al suicidio". Giusta l'indignazione, ma è una indiretta giustificazione del suicidio.
Ideologia gender, la Chiesa non può tacere
Oggi assistiamo al tentativo di una vera e propria rivoluzione antropologica. E noi come vescovi non possiamo assistere passivamente alla tragedia che ci è di fronte. Il reiterato silenzio ci renderà, in qualche modo, conniventi.
De Girolamo, la nuova frontiera della gogna
Non ci interessa in questa sede giudicare se il ministro dell’agricoltura, Nunzia De Girolamo, stia facendo bene il suo lavoro. Perché l'uso di intercettazioni abusive è la nuova, vergognosa, frontiera della gogna mediatica.
Il miracolo dello stravedamento
Si chiama ‘stravedamento’: si vede quello che normalmente sembra non esserci e che pure ci circonda. Capita anche con le persone. Non appare solo il loro volto, vieni condotto oltre, a intravvedere uno spazio inconsueto.