Fine vita, così il Veneto tradisce elettori e malati
Dopo la pandemia l'agenda del reset sanitario tocca l'eutanasia. La Regione Veneto guidata da Zaia dovrà garantire un percorso fine vita a chi ne farà richiesta. In Consiglio regionale passa una mozione della minoranza che viene votata con due soli voti contrari. Un tradimento degli elettori di centrodestra che hanno votato contro l'eutanasia e una vittoria delle lobby eutanasiche.
Incesto tra fratellastri, la finestra di Overton si allarga
Tiene banco in Spagna la storia di Daniel e Ana, fratelli da parte paterna: hanno avuto due figli e vorrebbero sposarsi. Una storia per sovvertire l’ordine tradizionale e che si inserisce tra la tolleranza dell’eccezione e l’accettazione morale dell’eccezione.
La pandemia sulla pandemia: 50mila vittime (non Covid) inspiegabili
In Italia, nei tre anni di pandemia, ci sono stati molti più morti rispetto a quelli conteggiati dall'ISS come vittime del Covid-19. Ci sono almeno 50mila persone che sono morte per altre cause. Una specie di pandemia sulla pandemia. E dai dati risulta anche che il vaccino non abbia fatto il suo dovere.
Suicidio assistito, la replica di Paglia è da sabbie mobili
In una dichiarazione ufficiale, il presidente della Pontificia Accademia per la Vita torna sulle parole dette a Perugia a proposito del suicidio assistito. Si dice contrario alla pratica ma allo stesso tempo è favorevole a una norma che la depenalizzi. Ma questo significherebbe legittimare un male morale.
Olanda, eutanasia per bambini. Riecco la finestra di Overton
Il governo dei Paesi Bassi vuole estendere l’eutanasia ai bambini da 1 a 12 anni, l’unica fascia ancora esclusa. Dovrebbe trattarsi, secondo il ministro Kuipers, “solo” di 5-10 casi all’anno: ma si tratterebbe di omicidi di Stato. Sbugiardato il mito dell’autodeterminazione.
Pillole abortive, la Corte Suprema toglie le restrizioni
Con una decisione di 7-2 (contrari i giudici Alito e Thomas), la Corte Suprema degli Stati Uniti ha accolto il ricorso dell’Amministrazione Biden, ripristinando l’accesso alle pillole abortive senza restrizioni. Ma la battaglia dei pro-vita americani continua nelle corti inferiori.
Giuristi per la pedofilia, con l’avallo di Oms & Co
Un testo dell’International Commission of Jurists, una Ong che “difende i diritti umani”, sdogana di fatto la pedofilia, facendo leva su età del consenso, miglior interesse e non discriminazione. E alcuni organismi dell’Onu, inclusa l’Oms, ne appoggiano i contenuti.
Gender e aborto per i minori, fallisce il blitz di UE e USA
All’ultima conferenza sulla popolazione, l’educazione e lo sviluppo sostenibile, le delegazioni di Stati Uniti e Unione Europea tentano di inserire nel documento finale la promozione della controversa «educazione sessuale onnicomprensiva». Ma 22 Paesi sventano la minaccia.
USA, pillole abortive: il caso arriva alla Corte Suprema
A una settimana dallo stop di un giudice federale del Texas alle pillole abortive e a stretto giro da un’ordinanza in Appello che accontenta solo in parte gli abortisti, l’Amministrazione Biden ha presentato ricorso alla Corte Suprema per chiedere una sospensione d’urgenza del giudizio contro l’aborto chimico. E i nascituri?
L’Onu indaga se il Regno Unito ha violato i diritti di Archie
A otto mesi dalla morte di Archie Battersbee, ucciso per il distacco dei supporti vitali nonostante l’opposizione della famiglia, il Comitato Onu per i diritti delle persone con disabilità ha deciso che valuterà se il Regno Unito ha violato il diritto alla vita e alle cure del dodicenne. Non si escludono sanzioni per il Paese.
Generazione senza genitore? È l’Io che vuole farsi Dio
Il giapponese Katsuhiko Hayashi ha condotto un esperimento in cui avrebbe fatto nascere dei topi senza l’intervento genetico della femmina, pur necessaria per la gravidanza. Un’idea - la generazione senza un genitore - nel solco del processo rivoluzionario sulla sessualità e che si oppone direttamente a Dio.
USA: due sentenze opposte sulla pillola abortiva
In Texas, con la sentenza del giudice Kacsmaryk, il mifepristone non ha più l'approvazione FDA. Restrizioni onerose secondo un giudice di Washington e naturalmente fuoco e fiamme dall'amministrazione Biden per cui l'aborto non si tocca.