Badinelli, il carabiniere che diede la vita per gli altri
Oggi sono 101 anni dalla nascita di Albino Badinelli, carabiniere ucciso a 24 anni dopo essersi consegnato ai nazifascisti per salvare una ventina di ostaggi. Davanti al plotone di esecuzione, come Gesù in croce, disse: «Padre, perdona loro, perché non sanno quello che fanno». Un perdono che nasceva da una fede nutrita, in famiglia, fin dall’infanzia. E la Chiesa guarda con crescente interesse alla sua figura.
Separatismo, attacco a libertà educativa e religiosa
Il progetto di legge francese sul “Rispetto dei principi della Repubblica”, il cui obiettivo sarebbe dovuto essere combattere l’islamismo radicale, minaccia la libertà della Chiesa, delle altre confessioni cristiane e degli ebrei. È il frutto di un laicismo aggressivo che ha votato anche un articolo che limita fortemente la possibilità dell’istruzione parentale.
Una vera storia d'amore che attira le anime a Dio
Amazon Prime lo ha acquistato in una versione laicizzata, ma la vicenda raccontata in questo film è talmente intrisa di fede che è impossibile non comprendere la ragione della gioia e della mancanza di paura di fronte alla malattia e alla morte. “Cosa mi lasci di te”, “I still Believe” nella versione originale (che non omette alcun riferimento a Dio), riprende parte della vita di Jeremy Camp, cantante americano, la cui moglie Melissa continua a convertire migliaia di cuori.
Eugenio Corti, lo scrittore al servizio della gloria di Dio
Il 21 gennaio di cent’anni fa nasceva Eugenio Corti, autore del capolavoro Il cavallo rosso, romanzo storico giunto alla 34^ edizione pur senza battage pubblicitari né ossequi alla cultura dominante. Salvatosi miracolosamente nella ritirata dal fronte russo, fu testimone di una fede limpida. Il suo talento narrativo, unito alla lucidità di giudizio, è tutt’uno con la ricerca della verità sull’uomo e sulla storia. Dove Corti sapeva riconoscere l’agire della Provvidenza.
Perseguitati 340 milioni di cristiani. L'Islam la prima causa
Presentata ieri l’annuale World Watch List: nel 2020 ci sono stati 340 milioni di cristiani perseguitati a causa della loro fede, 309 milioni in forma molto alta. Aumentato del 60% il numero di cristiani uccisi: da 2.983 a 4.761, una media di 13 al giorno. Arrestati senza processo 4.277 fedeli e 1.710 rapiti. L’Islam rimane la principale matrice di persecuzione. Grave anche il peso di nazionalismo religioso e, specie in Cina, comunismo. Maglia nera ancora la Corea del Nord. E tra i fattori responsabili delle maggiori difficoltà per i cristiani, soprattutto dove sono una minoranza, Open Doors individua il Covid.
Madonna delle Rose, i frutti richiedono un nuovo dossier
Dopo le resistenze dei primi due vescovi, determinate anche dal contesto storico in cui iniziarono le presunte apparizioni a mamma Rosa, la situazione a San Damiano Piacentino ha avuto una svolta positiva grazie a san Giovanni Paolo II, ai devoti e alla Chiesa locale. Le innumerevoli testimonianze di grazie ricevute rendono doveroso riesaminare i fatti. È un’opportunità per il nuovo vescovo. Se venisse provata la soprannaturalità, sarebbe un dono per tutti.
Trilussa, er poeta de Roma che aveva fede
Settant’anni fa moriva il poeta Carlo Alberto Salustri, noto come Trilussa. Grazie a lui il dialetto romano diventò più prossimo alla lingua italiana. Quattro sue favole furono musicate da Alfredo Casella. E “La Guida” fu recitata addirittura da Giovanni Paolo I.
Viaggio tra i monasteri produttori di cioccolato
Nel XIX secolo, una volta superate le diatribe ecclesiali sulla liceità del cioccolato in tazza in tempo quaresimale, i monasteri hanno cominciato a produrlo. Artigianalmente, su piccola scala, ma di grande qualità. Dall’Abbazia di Nostra Signora del Santissimo Sacramento, a Frattocchie, fino al monastero brigidino di Amity, nell’Oregon, scopriamo alcuni dei prodotti più ricercati, frutto di un mondo che unisce il lavoro alla preghiera.
“Ridateci la Messa”, francesi in lotta per i diritti di Dio
Il governo francese prima ha vietato le Messe con i fedeli nelle chiese e ora, contra legem, pretende di vietare pure le manifestazioni in cui si recitano preghiere. La libertà di culto è divenuta “accessoria”. E lo Stato, dopo aver sottratto in nome di Cesare i beni temporali alla Chiesa nel 1790 e 1905, ora vuole sottrarre ai fedeli anche i beni spirituali.
Newman e la condanna dell’indifferentismo religioso
Oggi, giorno della sua conversione al cattolicesimo, ricorre la memoria di san John Henry Newman, creato cardinale da Leone XIII il 12 maggio 1879. Per l’occasione, l’inglese pronunciò il famoso Discorso del biglietto che contiene una denuncia lucidissima - a tratti profetica - dell’idea di ritenere le religioni tutte uguali e dell’espulsione della fede dalla sfera pubblica
Becciu, Zen e la crisi di fede nei pastori
L'immagine della Chiesa che sta uscendo in questi giorni, dopo il siluramento del cardinale Becciu è tutt'altro che edificante. Ma più che la corruzione a creare scandalo è l'incapacità dei nostri pastori di giudicare tutto questo alla luce della fede. Non abbiamo bisogno di papi e vescovi che siano bravi politici ed economisti, ma di pastori santi.
L’ordine di Trump per salvare i sopravvissuti all’aborto
Durante la National Catholic Prayer Breakfast, Donald Trump ha annunciato che firmerà un ordine per garantire che tutti i bambini nati vivi ricevano assistenza medica. Nel suo discorso, elogi ai cattolici, la promessa di difendere il ruolo vitale della fede e una citazione di Giovanni Paolo II. Intanto, Amy Coney Barrett è la prima candidata alla Corte Suprema a incontrare il presidente