Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Dionigi l’Areopagita a cura di Ermes Dovico

Fede


La nuova Curia romana senza dottrina
LA RIFORMA

La nuova Curia romana senza dottrina

Le anticipazioni riguardo alla nuova Costituzione apostolica che potrebbe essere firmata in giugno da papa Francesco rivelano la marginalizzazione della Congregazione per la Dottrina della Fede e la primazia di un nuovo "super dicastero" per l'Evangelizzazione. Novità che fanno nascere alcune domande.


Tommaso, l’incredulità svanisce davanti alla Presenza
IL BELLO DELLA LITURGIA

Tommaso, l’incredulità svanisce davanti alla Presenza

Il Caravaggio rappresentò l’incredulità di san Tommaso in una delle sue opere più celebri e riprodotte. Quella conservata a Potsdam, in Germania, sembra essere la versione migliore. La luce, che colpisce il sacro costato di Gesù Risorto, gioca un ruolo fondamentale. Illuminati sono anche i movimenti delle mani, che esprimono il dubbio radicato nel cuore dell’uomo, cui risponde il paziente e infinito amore di Dio.


Il vescovo perseguitato: “Pronto al martirio”
DITTATURA LGBT IN SPAGNA

Il vescovo perseguitato: “Pronto al martirio”

«Stanno facendo del male ai nostri figli, stanno danneggiando una missione della Chiesa come i centri di orientamento familiare. E questo non lo possiamo consentire». «Apriamo strade dove non possono neanche i professionisti delle varie scienze umane perché contiamo sulla grazia redentrice di Gesù Cristo che restaura il cuore delle persone». Un’omelia di Reig Pla, vescovo di Alcalá de Henares. 


Quote rosa nella Chiesa, no. Rosari da combattimento, sì!
L'ARMA PIÙ EFFICACE

Quote rosa nella Chiesa, no. Rosari da combattimento, sì!

È in corso una «femminilizzazione» della Chiesa, influenzata dal femminismo radicale, e al contempo una sua «evirazione», come dimostra l’abbandono dell’immenso repertorio di riferimenti militari, primo tra tutti il fatto che il fedele deve essere «soldato di Cristo». Padre Richard Heilman ha però trovato una soluzione alla crisi scoprendo che nella Prima Guerra Mondiale, su richiesta dei soldati, il governo americano fornì… i rosari da combattimento! Indovinate chi li usa oggi?


La lobby Lgbt lo perseguita, ma Jack vince ancora
STATI UNITI

La lobby Lgbt lo perseguita, ma Jack vince ancora

Il Colorado e Jack Phillips hanno deciso di rinunciare alle rispettive cause legali. Ha funzionato quindi la strategia del pasticciere americano, perseguitato per la propria fede, che dopo sei anni trascorsi a difendersi aveva deciso di passare al contrattacco. Stavolta ha vinto la libertà, ma non è detto che la lobby Lgbt non torni alla carica.


La Pietà Rondanini, Michelangelo cerca la Verità
IL BELLO DELLA LITURGIA

La Pietà Rondanini, Michelangelo cerca la Verità

Il Buonarroti lavorò a più riprese sul blocco della Pietà Rondanini. Interrogò la pietra cercando, a colpi di scalpello, la Verità. Il blocco di marmo di Carrara, così potentemente espressivo, ci introduce nell’imminente tempo di Quaresima, invitandoci a riflettere sul dolore patito da Cristo che qui coincide, simbioticamente, con quello di Sua Madre, Maria. Difficile capire chi sorregga l’altro, perché le due figure risultano essere un tutt’uno.


Due manifesti per ricostruire l’Europa (su basi cristiane)
FAMIGLIA E VITA

Due manifesti per ricostruire l’Europa (su basi cristiane)

La Fafce ha lanciato un manifesto rivolto ai candidati alle europee di maggio, chiamati a promuovere un patto per la natalità e difendere il matrimonio, la famiglia e la vita fin dal concepimento. Un altro manifesto, con focus sul piano culturale, è stato scritto dal filosofo Rémy Brague che esorta l’Europa a non tradire se stessa e ripartire dalle tre grandi eredità (filosofia greca, diritto romano, religioni bibliche) che l’hanno forgiata, tra cui il Cristianesimo ha un ruolo centrale.


Quando le chiese profanate non fanno notizia
FRANCIA

Quando le chiese profanate non fanno notizia

Dall’inizio di febbraio a oggi si contano attacchi profanatori ad almeno sei chiese francesi, dal sud al nord del Paese, con statue di Gesù e Maria fatte a pezzi, croci disegnate con escrementi, tabernacoli violati e Ostie consacrate sparse per terra, a conferma che si è voluto colpire il cuore della fede cattolica. Il tutto avviene nella quasi totale indifferenza di media e istituzioni, sia Oltralpe che da noi.


«Il beato Newman è un profeta dei nostri tempi»
L’INTERVISTA

«Il beato Newman è un profeta dei nostri tempi»

«Tutta la vita di Newman è espressione del grido più profondo del cuore umano, un cuore che cerca appassionatamente la Verità e quindi ha sete di Cristo e del Suo Amore», spiega alla Nuova BQ il vescovo di Ivrea e oratoriano Edoardo Cerrato sul grande convertito inglese, che sarà presto proclamato santo e di cui oggi ricorre il 218° anniversario della nascita: un profeta che ha descritto «l’apostasia dei nostri tempi» e indicato ai laici la via per aiutare la Chiesa.


La fede, una risorsa preziosa anche per lo psicoterapeuta
IL LIBRO

La fede, una risorsa preziosa anche per lo psicoterapeuta

Nel recente saggio Religione, spiritualità e senso della vita lo psicoterapeuta Domenico Bellantoni indaga l’esperienza religiosa non solo da un punto di vista fenomenologico ma anche clinico, sulla scia dello psichiatra e filosofo austriaco Viktor Frankl, evidenziando l’importanza della fede quale risorsa preziosa cui attingere nella pratica terapeutica per la maturazione umana del paziente.


San Giovanni Bosco, il devoto dell’Angelo custode
IL LIBRO

San Giovanni Bosco, il devoto dell’Angelo custode

In un nuovo volume don Marcello Stanzione ricorda l’insegnamento di don Bosco sull’Angelo custode. Il santo fondatore dei salesiani beneficiò per vari anni della sua vita di una “misteriosa custodia angelica” e ai suoi ragazzi diceva: “In ogni afflizione e disgrazia, anche spirituale, ricorrete all’Angelo con piena fiducia ed esso vi aiuterà”.


“La grazia di vivere la grazia”. La sorella racconta Chiara
SANTI DEI NOSTRI GIORNI

“La grazia di vivere la grazia”. La sorella racconta Chiara

Elisa Corbella ricorda in una testimonianza pubblica la sorella Chiara. Nel rievocare le ultime ore della vita terrena della Serva di Dio, Elisa spiega che “Chiara, nel suo ultimo respiro, è come se avesse spiccato il volo e si può spiccare il volo così solo se si è sicuri che Qualcuno ti prenderà”. E lei lo era.