In Cina la città di Zhumadian ricompensa chi denuncia atti religiosi illegali
Le informazioni su atti religiosi ritenuti illegali saranno pagate da 81 a 162 euro, alle spie si raccomanda di raccogliere materiale audiovisivo comprovante i reati commessi
La Cina lancia la sua sfida a Taiwan. E Macron acconsente
Massicce esercitazioni militari cinesi nello stretto di Taiwan. Si tratta dell'ennesima crisi dello Stretto, stavolta scoppiata come punizione per la visita della presidente taiwanese Tsai Ing-wen negli Usa. Ma l'aspetto inedito è che le manovre siano iniziate dopo la visita di Macron e della von der Leyen a Pechino. Il presidente francese, in particolare ha mostrato disinteresse per Taiwan, impegnato maggiormente a far vedere di prendere le distanze dagli Usa.
Taiwan e Cina, storia di due visite, due pesi e due misure
In questa settimana, la presidente di Taiwan, Tsai Ing-wen, ha visitato gli Stati Uniti quasi di nascosto, dove ha comunque incontrato il presidente della Camera, Kevin McCarthy. Minacce da parte di Pechino. In compenso, il suo predecessore Ma Ying-jeou è andato in visita in Cina, accolto in pompa magna, a parlare di unità dei cinesi.
Dispiacere per la nomina a vescovo di Shanghai di monsignor Joseph Shen Bin
La nomina è stata fatta senza consultare il Vaticano, in violazione degli accordi in base ai quali la scelta dei vescovi deve essere concordata tra Pechino e la Santa Sede
Propaganda cinese sul Sole 24 Ore. I redattori protestano
Dopo che il Sole 24 Ore ha ospitato, per la seconda volta in pochi mesi, un redazionale pieno di propaganda cinese, il Comitato di redazione si è ribellato. In un comunicato, pubblicato il 28 marzo, lancia la sua protesta. Servono almeno tre riflessioni, sui redazionali, sulla propaganda cinese. E sul chiamare "dittatura" una dittatura.
Senza tradizione l'inculturazione è una parola vuota
La sfida di incarnare il cristianesimo in specifiche culture non è esente da fraintendimenti. Il primo dei quali è il sospetto sulla cultura europea dei missionari, dimenticando che essa stessa è stata plasmata dalla fede. Qualche esempio dalla Cina.
L'incriminazione di Putin allontana qualsiasi negoziato
L'ordine d'arresto per il presidente russo, accusato di crimini di guerra, da parte della Corte Penale Internazionale è una decisione politica che punta a isolare Putin e favorire un cambio di regime a Mosca; ma rende più probabile una ulteriore escalation del conflitto e allontana le possibilità di negoziato. Attesa per la visita a Mosca, oggi, del presidente cinese Xi Jinping.
Terzo mandato: cosa attendersi dal compagno Xi
Xi Jinping è stato eletto anche formalmente presidente della Cina, per il terzo mandato di fila. La sua è una concentrazione di poteri senza precedenti, considerando che era stato anche rieletto segretario del Partito Comunista. Cosa dobbiamo attenderci? Più repressione contro le religioni e una politica estera più muscolare contro gli Usa.
Ufo sull'America. Non sono cinesi, ma la tensione resta
Dopo quasi una settimana di silenzio sull’abbattimento di oggetti volanti non identificati (tecnicamente: Ufo), il presidente Biden ha deciso di parlare. Saranno delusi gli ufologi che pregustavano un’invasione aliena, ma sono sicuramente rimasti a bocca asciutta anche tutti coloro che si attendevano una spiegazione esauriente.
Europa 2035, viaggeremo meno, in auto elettriche e saremo dipendenti dalla Cina
Il Parlamento europeo ha votato per il divieto di produrre veicoli con motori a combustione interna dal 2035. Potranno essere prodotti solo veicoli elettrici. Ma c'è la possibilità materiale di compiere una rivoluzione dei trasporti così ambiziosa in così poco tempo? Secondo Giovanni Brussato, ingegnere minerario, questa politica renderà l'Europa molto più dipendente dalla Cina che ha la tecnologia e le materie prime necessarie. Ed anche la sostenibilità ambientale di questo progetto resta molto dubbia.
Nuovo sequestro di monsignor Shao Zhumin in Cina
Insieme al suo segretario è stato portato via dalla polizia, probabilmente per impedire che presenziassero al funerale di padre Chen Nailang
Pallone-spia cinese: il giro degli Usa in 7 giorni
Un pallone-spia cinese ha sorvolato gli Usa per una settimana, prima di essere abbattuto sull'Atlantico. Un altro è stato individuato in Colombia. Perché l'amministrazione Biden è stata così remissiva? Il Norad rivela: ne sono passati altri, anche con Trump. Il quale si dice all'oscuro dei fatti: qualcuno sapeva e ha taciuto? È scandalo nello scandalo.