Zuppi a Pechino: ultima tappa della missione di pace
L'inviato del Papa è nella terra del Dragone per allentare le tensioni russo-ucraine, sotto l'occhio di Washington più che di Roma (malgrado le parole di Crosetto). Un test anche sui rapporti tra Cina e Santa Sede.
Sentenza contro un sacerdote in Cina
Padre Yang Xiaoming è stato sanzionato e condannato a sospendere le attività sacerdotali per aver rifiutato di registrarsi presso il Dipartimento per gli affari religiosi
Il Papa parla alla Mongolia perché la Cina intenda
Nella storica visita in Mongolia, papa Francesco fa un appello per la pace e rassicura Pechino sul fatto che la Chiesa non ha un'agenda politica. Incontro con gli ultimi vescovi di Hong Kong (ma non il cardinale Zen).
La Cina dà i voti ai religiosi
La provincia dello Shandong ha avviato in via sperimentale la classificazione di tutti i religiosi a seconda della loro fedeltà ideologica
Utero in affitto negli USA, un affare per i cinesi
C’è un boom di maternità surrogate a beneficio di coppie residenti in Cina che così aggirano i divieti in patria e ottengono la cittadinanza americana per i figli. Allarme per la sicurezza nazionale.
Il secolo cinese è già finito? Tutti i sintomi di una crisi
La crisi di Evergrande, colosso cinese immobiliare, può essere solo l'inizio di una crisi sistemica. Altri sintomi sono la crisi del mercato delle auto elettriche, la disoccupazione giovanile (i cui dati sono d'ora in poi nascosti) e l'esplosione del debito. Il "secolo cinese" è già finito?
La Cina inasprisce i controlli sulle attività religiose
Riprende la rimozione dalle facciate delle chiese di croci e altri simboli religiosi e a settembre entrerà in vigore una nuova legge repressiva
La Cina inizia ad espandersi negli oceani. A partire dallo Sri Lanka
La Cina inizia ad espandersi seriamente in mare. Sta costruendo una catena di porti e basi navali. La prossima tappa di questo programma è la creazione di una base navale a Hambantota, nello Sri Lanka. Progetti simili anche in Africa, compresa la costa atlantica.
Vaticano e Cina verso la normalizzazione. Una scommessa pericolosa
Il cardinale Zuppi andrà in Cina, per una mediazione sulla guerra in Ucraina. Ma per il futuro si pensa all'apertura di un "ufficio stabile di collegamento della Santa Sede in Cina". Una via per la normalizzazione delle relazioni, a scapito di Taiwan.
Non solo Kung Fu: l'(a)teologia di Bruce Lee
50 anni fa moriva la star del cinema che diffuse nel mondo il fascino delle arti marziali. Lottatore, ma anche uomo di pensiero, sviluppò una sua peculiare via di perfezionamento personale segnata dal sincretismo e dall'assenza di Cristo.
La Cina stenta a ripartire dopo il lockdown. E Kerry parla di clima
Nel giorno in cui John Kerry giunge a Pechino per parlare di cambiamento climatico, la Cina tira le somme della sua economia. Risultati magri post-lockdown che allontanano la decarbonizzazione.
Sant’Antonino Fantosati e la missione come martirio
Francescano missionario in Cina, subì il martirio il 7 luglio 1900. Una vicenda, la sua, emblematica dell’eroismo di tanti cattolici in terra di missione.