San Dionigi l'Areopagita
Sono gli Atti degli Apostoli a menzionare Dionigi († I sec.) nel famoso brano sul discorso di Paolo all’Areopago, un antico tribunale che sorgeva sull’omonima collina di Atene.
I santi angeli custodi
Dal suo inizio fino all’ora della morte la vita umana è circondata dalla loro protezione e dalla loro intercessione
Santa Teresa del Bambin Gesù
«Se il buon Dio esaudisce i miei desideri, il mio Cielo si svolgerà sulla terra fino alla fine del mondo. Sì, voglio passare il mio Cielo a fare del bene sulla terra», scrisse santa Teresa del Bambin Gesù (1873-1897) pochi mesi prima della morte. Centovent’anni dopo è facile constatare che Dio ne ha esaudito i desideri...
San Girolamo, dottore della Chiesa
«Ignorare le Scritture è ignorare Cristo», diceva san Girolamo (347-420), uno degli uomini più eruditi del suo tempo, a cui tutta la cristianità deve molto. Contrastò vigorosamente l’arianesimo e ogni altra forma di eresia.
Santi Michele, Gabriele, Raffaele, arcangeli
In seguito alla riforma del calendario liturgico del 1969, la Chiesa ricorda insieme i tre arcangeli nel giorno che in precedenza era dedicato al solo san Michele.
San Venceslao, martire
È una storia nella storia quella di san Venceslao (907-935), figlio del duca di Boemia, vissuto in una terra in cui il cristianesimo stava iniziando a diffondersi grazie all’evangelizzazione dei popoli slavi avviata pochi decenni prima dai santi Cirillo e Metodio.
San Vincenzo de' Paoli
Nell’Europa lacerata dalla diffusione del protestantesimo, san Vincenzo de’ Paoli (ca 1576-1660) fu tra gli esempi più fulgidi della carità operante attraverso la Chiesa.
Santi Cosma e Damiano, martiri
Furono soprannominati anargiri, cioè “senza denaro” (dal termine greco anargyroi), perché curavano i malati senza chiedere compenso. Ma da veri credenti sapevano che la prima carità è far conoscere il Medico celeste: Cristo
Sante Aurelia e Neomisia, vergini
Sono poche le informazioni che ci sono pervenute sulla vita di Aurelia e Neomisia. Secondo la tradizione, nacquero da una famiglia nobile in Asia Minore. I loro corpi riposano nella cripta della cattedrale di Anagni.
San Pacifico
Il suo passo preferito del Vangelo era tratto dal Discorso della Montagna: «Beati gli operatori di pace, perché saranno chiamati figli di Dio». Così fu naturale, quando entrò tra i francescani, prendere il nome di Pacifico.
San Pio da Pietrelcina
«La sorte delle anime elette è il patire», diceva san Pio da Pietrelcina (1887-1968), al secolo Francesco Forgione, nato e cresciuto in una famiglia devota che ogni sera recitava insieme il Rosario.
San Maurizio e compagni martiri
«Siamo tuoi soldati, signore, ma anche servi di Dio, cosa che noi riconosciamo francamente. A te dobbiamo il servizio militare, a Lui l’innocenza. Da te riceviamo lo stipendio, da Lui abbiamo ricevuto la vita».