Sante Basilissa e Anastasia
Tra le prime sante martiri romane, Basilissa e Anastasia furono discepole di Pietro e Paolo al tempo dell’imperatore Nerone e in seguito al martirio dei due santi apostoli ebbero la pietà di occuparsi della sepoltura dei loro corpi.
santa Liduina di Schiedam
Molto venerata nei Paesi Bassi, santa Liduina di Schiedam (1380-1433) fu una mistica olandese che offrì tutte le sue sofferenze a Cristo per la salvezza delle anime ed ebbe visioni riguardanti l’Inferno, il Purgatorio e il Paradiso. Fin dall’infanzia nutrì una tenera devozione verso la Madonna e amava stare raccolta
san Martino I papa e martire
La vicenda di san Martino I (c. 600-655), salito al soglio pontificio nel luglio 649 e venerato come martire, ricorda che cosa significhi l’amore per la verità, dunque per Cristo, e come da esso discenda la lotta alle eresie.
San Giuseppe Moscati
“Il mio posto è accanto all’ammalato”, diceva quel luminare della medicina che risponde al nome di san Giuseppe Moscati (1880-1927), un modello per ogni medico e ogni uomo, che visse in modo esemplare il rapporto tra scienza e fede.
Santo Stanislao, martire
Il patrono principale della Polonia era carissimo a Giovanni Paolo II, che da neo pontefice sarebbe voluto tornare in patria nell’aprile 1979, IX centenario del martirio di santo Stanislao (1030-1079), ma il regime comunista lo bloccò, costringendolo a posticipare il suo pellegrinaggio apostolico a giugno.
santa Maddalena di Canossa
Appartenente a una famiglia di antichissima nobiltà, santa Maddalena di Canossa (1774-1835) trovò la sua felicità perfetta nel seguire Cristo e servire gli ultimi, aiutandoli nei bisogni corporali e nell’apprendimento della dottrina cattolica.
Annunciazione del Signore
“Ave Maria, piena di grazia, il Signore è con te”. Il saluto dell’arcangelo Gabriele a Maria compendia in modo unico il mistero dell’Annunciazione, l’evento centrale nella storia dell’uomo che rivela tutto l’amore di Dio per la sua creatura, chiamata a cooperare al suo disegno di salvezza.
Domenica della Divina Misericordia
Il 22 febbraio 1931 Gesù comunicò per la prima volta a santa Faustina Kowalska il desiderio di una festa della Misericordia da celebrare nella prima domenica dopo la Pasqua, chiedendole di annunciare le grazie straordinarie che avrebbe concesso.
San Giovanni Battista de La Salle
Le innovazioni in campo educativo di san Giovanni Battista de La Salle (1651-1719) sono state così importanti da renderlo un gigante nella storia della pedagogia.
Pietro da Verona
Tra i santi più raffigurati per le circostanze del suo martirio, Pietro da Verona (c. 1205-1252) nacque da genitori vicini al catarismo, cioè l’eresia che egli combatterà lungo tutta la sua vita, operando numerose conversioni.
San Vincenzo Ferreri
I contemporanei lo chiamarono “l’Angelo del Giudizio” e certamente san Vincenzo Ferreri (1350-1419) fu il predicatore apocalittico più famoso della sua epoca, segnata da profonde lacerazioni nella Chiesa.
Sant'Isidoro di Siviglia, dottore della Chiesa
La prima enciclopedia nacque dal genio di sant’Isidoro di Siviglia (c. 560-636) ed è per questa ragione che durante il pontificato di Giovanni Paolo II è stato proposto come patrono di Internet e di chi ci lavora.