Beata Vergine della medaglia miracolosa
Il 27 novembre 1830, in una Francia ancora scossa da moti rivoluzionari e che andava scristianizzandosi, la Beata Vergine apparve a Caterina Labouré (1806-1876), novizia delle Figlie della Carità nel convento parigino in Rue du Bac, che in profondo silenzio stava meditando in cappella
San Leonardo da Porto Maurizio
Il primo merito che va ascritto a san Leonardo da Porto Maurizio (1676-1751) è la propagazione della Via Crucis in tutta la Chiesa. Fu lui nel 1731 a ottenere da Clemente XII il breve Exponi nobis che autorizzava l’allestimento in tutte le chiese della Via Crucis, e ne eresse personalmente 572
Cristo Re
«Allora Pilato gli disse: Dunque tu sei re? Rispose Gesù: Tu lo dici. Io sono re». La risposta che Nostro Signore diede a Pilato risuona oggi nella solennità di Cristo Re dell’Universo, introdotta da Pio XI con l’enciclica Quas Primas dell’11 dicembre 1925 per ricordare la regalità di Dio Figlio sulla storia e porre rimedio a un male che già allora affliggeva la società: il laicismo
Santi martiri del Vietnam
Il sangue dei martiri è seme di nuovi cristiani, diceva Tertulliano, e certamente i 117 martiri del Vietnam che la Chiesa celebra oggi ci ricordano come la fede cristiana si sia ravvivata e trasmessa nei secoli grazie all’esempio di tanti testimoni luminosi, che sono arrivati fino al sacrificio della vita nella sequela a Cristo crocifisso
San Colombano
Nei monasteri fondati da san Colombano (543-615), definito «uno dei Padri dell’Europa», i fedeli si recavano sia per ricevere aiuto spirituale sia per consigli pratici, per esempio su come coltivare e arare le terre. Al loro interno nacquero gli scriptoria, che si rivelarono fondamentali nella trasmissione dei libri religiosi e dei testi dell’antichità greca e latina
Santa Cecilia
Santa Cecilia è patrona della musica e in suo onore sorse alla fine del XIX secolo il Movimento Ceciliano, che intendeva ridare spazio al canto gregoriano e alla polifonia classica nella liturgia. Nacquero così varie Scholae cantorum
Presentazione della Beata Vergine Maria
Con la memoria liturgica della Presentazione della Beata Vergine Maria, la Chiesa cattolica ricorda la presentazione di Maria bambina al tempio di Gerusalemme, celebrata nello stesso giorno dagli ortodossi con il titolo di «Ingresso della Madre di Dio al tempio»
Sant’Edmondo
L’Inghilterra è piena di chiese dedicate a sant’Edmondo (c. 841-870) e che custodiscono affreschi del suo martirio, avvenuto durante l’occupazione delle terre inglesi da parte della Grande armata danese
Santa Matilde di Hackeborn
La mistica ha raggiunto vette altissime con Matilde di Hackeborn (c. 1240-1298), una delle grandi sante cresciute al monastero di Helfta nel XIII secolo e la cui vita spirituale è tracciata in quello scrigno di tesori che è Il libro della Grazia speciale
Dedicazione delle basiliche dei santi Pietro e Paolo
Erette sui sepolcri dei santi Pietro e Paolo, a poca distanza dai luoghi in cui subirono il martirio sotto Nerone, le basiliche a loro dedicate sono ricordate in un’unica commemorazione, attraverso la quale, si legge nel Martirologio Romano, «viene simbolicamente espressa la fraternità degli Apostoli e l’unità della Chiesa»
Santa Elisabetta d’Ungheria
Nella sua breve ma intensissima vita terrena, santa Elisabetta d’Ungheria (1207-1231) fu principessa, sposa, madre di tre figli (tra cui la beata Gertrude di Altenberg), vedova e terziaria francescana, tra gli esempi più alti della carità cristiana che esercitò fino a mendicare per poveri e ammalati
Santa Gertrude la Grande
Precorritrice del culto al Sacro Cuore di Gesù, santa Gertrude o Geltrude (1256-1302), detta la Grande, fu una mistica che trascorse quasi tutta la vita in quell’eccezionale centro di spiritualità e cultura che fu il monastero di Helfta, «dove sono nati alcuni dei capolavori della letteratura religiosa femminile latino-tedesca» (Benedetto XVI)