San Juan Diego Cuauhtlatoatzin
Il sabato mattina del 9 dicembre 1531, la Beata Vergine apparve al contadino Juan Diego Cuauhtlatoatzin (1474-1548) sulla collina del Tepeyac, vicino a Città del Messico, presentandosi come «la perfetta sempre Vergine Maria, Madre del verissimo e unico Dio». Iniziò così la straordinaria storia della Madonna di Guadalupe
Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria
Segno di sicura speranza per tutti i fedeli, con la solennità dell’Immacolata Concezione la Chiesa ricorda che la Beata Vergine Maria è stata preservata immune dal peccato originale fin dal primo istante del suo concepimento
Sant'Ambrogio
«Ambrogio vescovo!». Chissà quanto sarebbe stata diversa la storia di Milano e della sua diocesi, da secoli descritte con l’aggettivo «ambrosiana», nonché dell’intera Chiesa, senza la voce di quel bambino che nel 374 gridò il nome dell’allora alto funzionario imperiale Ambrogio (340-397), cui subito seguì l’acclamazione dei fedeli riuniti in chiesa
San Nicola di Bari
Difficile dire se sia stata maggiore la fama di santità di cui godeva già in vita o il culto post mortem, legato ai molteplici miracoli ed esempi di carità narrati nelle agiografie e rappresentati nelle icone, che lo hanno reso popolarissimo in tutto il mondo cristiano e specialmente nel Basso Medioevo, quando fu pure citato da Dante nella Divina Commedia
San Saba Archimandrita
Prima Padre del deserto e poi fondatore di particolari tipi di monasteri, detti «laure», san Saba Archimandrita (439-532) ha giocato un ruolo rilevante nella diffusione del monachesimo orientale
San Giovanni Damasceno
È stato definito il «san Tommaso dell’Oriente», autore di pagine sublimi sulla Beata Vergine e capace di confutare l’allora diffusa iconoclastia, difendendo il culto delle sacre immagini con una profonda teologia che si basa sul fondamento della fede cristiana: l’Incarnazione
San Francesco Saverio
Riscoprire l’esempio di san Francesco Saverio (1506-1552), considerato il più grande missionario dell’epoca moderna, può essere un potente antidoto in tempi di crisi per la fede e quasi di vergogna nell’annunciare Cristo
Santa Bibiana
Il martirio della giovane vergine romana Bibiana (c. 347-362), nome assimilato al più diffuso Viviana, si colloca nella parentesi storica dell’impero di Flavio Claudio Giuliano (361-363), detto l’Apostata, il quale cercò di restaurare il paganesimo dopo che questo era stato soppiantato dal cristianesimo
Sant’Eligio
Patrono di diverse categorie di lavoratori e tra i santi francesi più popolari nel Medioevo, Eligio (c. 588-660) svolse diversi mestieri prima di essere consacrato vescovo di Noyon, nell’Alta Francia, incarico che assunse e mantenne per quasi vent’anni
Sant’Andrea
Di sant’Andrea (ca 5 a.C.-60 d.C.) si ricorda sempre che era fratello di Simon Pietro, ma non sempre si ricorda un altro particolare molto importante: fu il primo apostolo a condurre Pietro dal Signore
San Francesco Antonio Fasani
«Chi vuol vedere come appariva san Francesco in vita, venga a vedere il Padre Maestro». Era così che gli abitanti di Lucera, suo paese natale, chiamavano san Francesco Antonio Fasani (1681-1742), che era entrato da adolescente tra i francescani assumendo il nome religioso dei due santi dell’Ordine a cui era più devoto
San Giacomo della Marca
San Giacomo della Marca (1393-1476) spese la sua vita al servizio della Chiesa, divenendone nel XV secolo una delle figure di spicco assieme agli amici Bernardino da Siena e Giovanni da Capestrano, che con lui contribuirono allo sviluppo dell’osservanza francescana e a mantenere viva la fede attraverso una predicazione instancabile