Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Pasquale Baylón a cura di Ermes Dovico

Politica


Candidature europee, Forza Italia lacerata da addii e veleni
IL VOTO

Candidature europee, Forza Italia lacerata da addii e veleni

Fra tutti i partiti che presentano le candidature alle elezioni europee, Forza Italia è quella che parte peggio. Si inizia con l'addio di Elisabetta Gardini, per finire con la candidatura di Irene Pivetti che provoca non pochi malumori. Così come quelle degli ex Udc Cesa e Romano. Intanto la Lega punta tutto su candidati giovani. Il Pd su testimonial di cause sociali. E il M5S farà decidere alla piattaforma Rousseau.


Mozione sul genocidio armeno e le amnesie turche
IN RICORDO DEL 1915

Mozione sul genocidio armeno e le amnesie turche

Tra martedì e oggi alla Camera si vota la mozione unitaria per impegnare il governo "a riconoscere ufficialmente il genocidio armeno e a darne risonanza internazionale". Non si è fatta attendere la reazione del ministero degli Esteri di Ankara. La Turchia continua a negare il genocidio. Che pure ha fatto 1 milione e mezzo di morti.


Maledetti giornali, viva i giornali
POLITICI E STAMPA

Maledetti giornali, viva i giornali

I giornali sono tornati a essere il palcoscenico principale di chi sta al governo del Paese, compresi i Cinque Stelle, nonostante i ripetuti strali lanciati da Crimi e compagni. Intanto, l’ultimo rapporto dell’Agcom rileva una crescita della disinformazione online, specie per cronaca e politica. Ci vuole però discernimento: ci sono buoni e cattivi esempi di informazione sia in rete che sulla carta.


La Piattaforma Rousseau potrà controllare i controllori
GARANTE DELLA PRIVACY

La Piattaforma Rousseau potrà controllare i controllori

La Piattaforma Rousseau, il sistema di voto online del Movimento 5 Stelle è stata multata dal Garante della privacy. L'Associazione Rousseau, che la gestisce, dice che il Garante è fazioso (del PD). Ma il prossimo Garante, in giugno, sarà scelto da questa maggioranza. E probabilmente selezionato proprio con la Piattaforma Rousseau


Maggioranze variabili, ritagliate a seconda dell'occasione
LEGA E M5S

Maggioranze variabili, ritagliate a seconda dell'occasione

Su un punto, leghisti e pentastellati sembrano d'accordo: cacciare il ministro dell'Economia Giovanni Tria. Ma non subito, perché prima delle elezioni non conviene. Su tutto il resto sono divisi: dalla castrazione chimica all'autonomia regionale votano separati, su fronti opposti, appoggiati da maggioranze variabili.


Gardini: «Per salvare la Ue si torni all'Europa dei popoli»
INTERVISTA

Gardini: «Per salvare la Ue si torni all'Europa dei popoli»

«Nella Ue è prevalsa la visione spinelliana che vuole cancellare le identità nazionali in favore di una Europa degli illuminati, calata dall'alto». «I sovranismi sono una reazione giustificata a questa violenza». «C'è nella Ue una ossessione per i diritti individuali che genera conflitti». «Per capire l'Europa e la strada da prendere, bisogna leggere "Memoria e identità" di san Giovanni Paolo II». «Immigrazione, è giusto proteggere i confini esterni, bloccare le partenze dalle coste africane e stroncare il business del traffico di esseri umani». «L'islam? Ci stiamo noi integrando a loro, non è accettabile». L'eurodeputata Elisabetta Gardini interviene sui temi che saranno al centro della Giornata per la Dottrina Sociale della Chiesa, sabato 6 aprile a Milano.

- GLI ABORTI CANCELLERANNO LA SPAGNA, di Giuliano Guzzo
- QUI SI GIOCA IL FUTURO DEL VECCHIO CONTINENTE, di Stefano Fontana


Politica ancora inaffidabile, per il voto serve una lobby
DOPO VERONA

Politica ancora inaffidabile, per il voto serve una lobby

La riuscita kermesse di Verona non deve far dimenticare che su aborto e divorzio, la politica - compresi Salvini e Meloni - e un certo mondo ecclesiale non sono affidabili. La difesa dei principi non negoziabili ha il suo campo privilegiato nella cultura, ma in quello politico sono i partiti che devono trovare appetibile il voto pro life e pro family. Come? Facendolo pesare. 
- EROI SENZA CAPI, MA CON UNA DONNA di Gianpaolo Barra


Commissione banche, il rischio che danneggi tutti
PARLAMENTO

Commissione banche, il rischio che danneggi tutti

Fortemente voluta dal Movimento 5 Stelle, nasce la commissione bicamerale di inchiesta sulle banche. Mattarella mette in guardia le due camere del Parlamento: che non diventi uno strumento di pressione sulle banche, per condizionarle. Il rischio c'è, le commissioni sono sempre strumenti ideologici. Stavolta ci perderebbe tutta l'economia.


Mini naja: buona educazione. Ma non vale il costo
VOLONTARIATO MILITARE

Mini naja: buona educazione. Ma non vale il costo

Nonostante le proteste dell'estrema sinistra, la "mini naja" passa con un voto bipartisan alla Camera. Si tratta di sei mesi di volontariato presso l'esercito, durante i quali i giovani dai 18 ai 22 anni apprenderanno soprattutto valori, disciplina e storia dell'ordinamento militare. Ma in un periodo di ristrettezze della Difesa, il costo è esagerato.


Dopo la nave sequestrata, Malta e Italia cercano l'intesa
IMMIGRAZIONE

Dopo la nave sequestrata, Malta e Italia cercano l'intesa

Con un'operazione militare, Malta ha preso il controllo della petroliera El Hiblu 1, che mercoledì era stata dirottata dai 108 migranti cui la nave aveva dato soccorso nel Mediterraneo. Plauso del governo italiano, che annuncia una collaborazione più stretta.


5 Stelle, chi di Rete ferisce di Rete perisce?
ETEROGENESI DEI FINI

5 Stelle, chi di Rete ferisce di Rete perisce?

Fa specie ricordare la genesi dei Cinque Stelle in un momento in cui Internet sta diventando per loro un vero e proprio incubo. L’hanno idolatrata e usata come strumento di business e soprattutto di fidelizzazione dell’elettorato. Ora, però, si sta trasformando in un ambiente ostile, che critica l’incapacità del Movimento grillino e rischia di travolgerlo.


Bardi presidente, Basilicata al centrodestra
L’ESITO DELLE URNE

Bardi presidente, Basilicata al centrodestra

La Basilicata conferma il trend nazionale e premia il centrodestra, che vince con Vito Bardi e lancia l’opa nazionale in vista delle elezioni europee di maggio. Il centrosinistra si piazza al secondo posto, mentre si registra un’altra debacle dei Cinque Stelle, con Di Maio che nelle prossime ore dovrà parare i colpi dell’opposizione interna.