Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Pasquale Baylón a cura di Ermes Dovico

Politica


L'investitura americana di Salvini ci avvicina al voto
SCENARI

L'investitura americana di Salvini ci avvicina al voto

In caso di ritorno anticipato alle urne in Italia, c’è da scommettere che dalla Casa Bianca arriverebbe un imprimatur all’investitura salviniana per la premiership. L’asse Usa-Italia rinsaldatosi con il viaggio negli Usa di Salvini potrebbe rappresentare un argine contro quella parte di Unione europea che vorrebbe tenerci sotto scacco nel rigore e nell’austerità.


Scandalo Csm: Pd in trincea, non può fare finta di nulla
LOTTI SI AUTOSOSPENDE

Scandalo Csm: Pd in trincea, non può fare finta di nulla

Il Csm va in frantumi, la magistratura tocca il punto più basso della sua credibilità. La posizione di Lotti è davvero imbarazzante e conferma l’asse da sempre molto solido tra ambienti di sinistra e magistratura. La terzietà delle toghe è messa seriamente in discussione. 


Migration Paket, la Germania svolta sull’immigrazione
MULTICULTURALISMO FALLITO

Migration Paket, la Germania svolta sull’immigrazione

Il Bundestag ha approvato il cosiddetto Migration Paket. L’iniziativa è stata di Horst Seehofer, ex presidente della CSU, il partito gemello della CDU di Angela Merkel, che già nove anni fa aveva dovuto ammettere il fallimento dell’approccio multiculturale. Il nuovo pacchetto normativo prevede espulsioni e un giro di vite sugli ingressi legali. Il cambio di strategia non è solo politico, ma culturale.


Il problema è teologico: i vescovi non stanno col popolo
CHIESA & POLITICA

Il problema è teologico: i vescovi non stanno col popolo

I vescovi fanno politica a senso unico come dimostra l'intervista di Rep a Bassetti (CEI), che ha usato in chiave politica il Papa: solo interventi sui migranti e nessuno sui pride Lgbt sposati dal Pd. Il bipolarismo ora è tra masse ed élite. E la Chiesa ha scelto di stare con le seconde. Sono i frutti della nuova teologia, in cui il cristianesimo si esprime in forme politiche: migranti come pellegrini e un magistero di problemi sociali e non spirituali. 
-FERRARA ESPUGNATA, PEREGO SCONFITTO di Andrea Zambrano
-BALLOTTAGGI, UN'ALTRA SPALLATA VERDE di Ruben Razzante


Ballottaggi, più verde che giallo: un'altra spallata
L'ANALISI DEL VOTO

Ballottaggi, più verde che giallo: un'altra spallata

Questi ballottaggi hanno dato un’altra piccola spallata alla maggioranza gialloverde, che non è presente in alcuna amministrazione locale e che vede costantemente in ascesa uno dei due alleati e altrettanto costantemente in discesa l’altro.


Scandalo Csm, a pezzi la credibilità delle toghe
IL CASO PALAMARA

Scandalo Csm, a pezzi la credibilità delle toghe

Se la magistratura si politicizza e sceglie un procuratore, non valutando titoli o meriti, bensì sulla base delle faide interne alle sue correnti, allora siamo di fronte a una vera e propria sconfessione del suo operato. Il caso Palamara e i grattacapi che arrivano fino al Quirinale. 


Conte suona il gong: governo in panne all'ultimo round
SALVINI E DI MAIO A UN BIVIO

Conte suona il gong: governo in panne all'ultimo round

L’ultimatum era nell’aria: il premier evoca le dimissioni. Salvini e Di Maio ora sono davanti a un bivio. Dovranno valutare se sia più utile prolungare la vita del governo, oppure se valga la pena di far saltare il tavolo e di misurarsi in una nuova competizione elettorale. 


L'ombra di Soros sul nuovo europarlamento
EUROPA COSA CI ASPETTA?

L'ombra di Soros sul nuovo europarlamento

Il successo dei Verdi in Europa è uno degli auspici indicati nel suo manifesto di febbraio da Soros, che in loro ha sempre nutrito molta speranza. A questo si aggiunge l'escalation dei liberali e la crisi del Ppe in uno scenario di maggioranze variabili deleterio per vita, famiglia, libertà religiosa e di educazione. E anche la ventilata ipotesi di presidenza del socialista Timmermans alla presidenza della Commissione adombra anni bui. 


Lega formato nazionale, 5 Stelle "imprigionati" al sud
COSA CAMBIA DOPO IL VOTO

Lega formato nazionale, 5 Stelle "imprigionati" al sud

I Cinque Stelle hanno resistito solo al sud e nelle isole. Sono dunque diventati ormai un partito meridionale. Il paradosso è che la Lega, che invece era nata per “liberare il nord”, ora si ritrova ad essere un partito nazionale a tutti gli effetti, radicato anche al sud con percentuali a due cifre e in crescita.


Salvini cede ancora e intanto si rafforza per il voto
GUERRA DI POSIZIONE

Salvini cede ancora e intanto si rafforza per il voto

Il vicepremier leghista ha digerito le dimissioni del viceministro Rixi, condannato per le spese pazze. Intanto però nella sua guerra di posizione con Di Maio si rafforza ancora di più. In vista di un voto probabile a settembre, dato che lo stesso Mattarella, a differenza di Napolitano, non sembra terrorizzato dall'idea di sciogliere anzitempo la legislatura. 


Una salutare battuta d'arresto del super-Stato europeo
SOVRANITA' CONTRO CENTRALISMO

Una salutare battuta d'arresto del super-Stato europeo

Il processo di unificazione europeo non è auspicabile. È lontano ormai dall'idea che avevano dell'Europa i suoi padri fondatori, spiana la strada al processo di unificazione delle coscienze. Fatta l'Europa si farebbero inevitabilmente gli europei, con un processo di rieducazione ideologica, uniformante, secolarizzatrice. Per questo le ultime elezioni sono andate, tutto sommato, molto bene, proprio perché si sono affermati tanti partiti che difendono le nazioni che compongono l'Europa. Benché divise fra vari eurogruppi e abbiano i loro forti limiti ideologici, anche se il cambiamento non si vedrà subito, sarà comunque una salutare battuta d'arresto alla centralizzazione.

AMMINISTRATIVE, M5S SCONFITTO DA NORD A SUD di Ruben Razzante

MAPPA DEI PARTITI EUROPEI di Stefano Magni


Amministrative, Pentastellati sconfitti da Nord a Sud
LE ALTRE ELEZIONI

Amministrative, Pentastellati sconfitti da Nord a Sud

L’exploit leghista alle europee ha avuto riscontri solo parziali nelle amministrative, dove gli elettori sembrano aver ragionato con criteri puramente territoriali. Un dato, invece, conferma la stessa tendenza delle europee: i pentastellati perdono praticamente ovunque e sono esclusi dai prossimi ballottaggi.