Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Pasquale Baylón a cura di Ermes Dovico

Politica


Addio governo, i 5 match point in mano a Salvini
LA STRATEGIA

Addio governo, i 5 match point in mano a Salvini

Salvini ha in mano una golden share irripetibile per chiudere l'esperienza di governo, andare al voto e salire a Palazzo Chigi. Per almeno cinque ragioni: caos migranti, Forza Italia non più determinante, toghe "appiedate" dallo scandalo Csm, inconsistenza del Pd e una calma finanziaria che renderebbe impossibile giustificare un governo tecnico. 


Sea Watch, fra i donatori spuntano gli islamisti turchi
IMMIGRAZIONE

Sea Watch, fra i donatori spuntano gli islamisti turchi

Anche la Millî Görüş e la Hasene International, sotto la mezzaluna turca, hanno  deciso di donare 10.000 euro alla nave della Ong Sea Watch. Organizzazione musulmana turca presente in un po’ tutta Europa, Millî Görüş finanzia la costruzione di moschee e fa proseliti, diffondendo fra gli immigrati, specie in Germania, una visione politica e radicale dell'islam. Erbakan, suo principale ispiratore, morto sette anni fa, arrivò a dire che “gli europei sono malati, daremo loro il farmaco giusto. Tutta l’Europa diventerà islamica. Conquisteremo Roma”. Anche tramite le Ong che fanno sponda tra il Mediterraneo e il mondo islamico.


Filo-Usa, ma amica di Putin: l'Italia vuole il Mediterraneo
LA VISITA DEL PRESIDENTE RUSSO

Filo-Usa, ma amica di Putin: l'Italia vuole il Mediterraneo

La visita di Putin di ieri a Roma riveste una grande importanza perché da un lato c'è l'amicizia americana suggellata da Salvini e Conte, ma dall'altro c'è il ruolo giocato dal nostro Paese nel Mediterraneo, della cui stabilità l’Italia è la prima interessata e dei cui mercati dovremmo essere i primi ad interessarci. Riannodare un dialogo serio tra la Russia e gli Usa è interesse nostro. Ora, per essere non più considerati double face, dobbiamo costruire un rapporto con la Turchia. 
-VENEZUELA E DISARMO "NEL PIATTO" COL PAPA di Nico Spuntoni


La Tunisia è un porto sicuro. Il GIP di Agrigento non lo sa?
SEA WATCH 3

La Tunisia è un porto sicuro. Il GIP di Agrigento non lo sa?

Il magistrato Alessandra Vella, Gip di Agrigento, non ha convalidato l’arresto di Carola Rackete, partendo dall'unico presupposto che la Tunisia non abbia porti sicuri e che il primo approdo sicuro fosse Lampedusa. Evidentemente non deve aver verificato bene, perché la Tunisia rispetta tutti i requisiti, vi operano sia l'Oim che l'Unhcr e i salvataggi sono numerosi.


Ecco come tutti i partiti si stanno tingendo di Verde
EFFETTO GRETA

Ecco come tutti i partiti si stanno tingendo di Verde

Paradossalmente, dopo l'estinzione del partito dei Verdi (che non ha mai avuto successo), tutti i partiti adottano programmi ecologisti. Sarà l'effetto Greta, o il nuovo ambientalismo della sinistra americana, fatto sta che il Pd, col sindaco Sala in primo piano, M5S e Forza Italia (con la Carfagna) diventano ecologisti. Per prendere voti.


Cinque Stelle in ebollizione, la maggioranza è in bilico
GOVERNO

Cinque Stelle in ebollizione, la maggioranza è in bilico

Tra liti, espulsioni e cambi di casacca dei Cinque Stelle, adesso la maggioranza che sostiene l’esecutivo in Senato è appesa a soli tre voti di vantaggio. Il quorum è di 161 voti e i senatori favorevoli al governo sono 164. Le incognite da qui al 20 luglio, termine massimo entro cui se dovesse cadere il governo si potrebbe votare a settembre. 


Sea Watch sperona la GdF. Ma per "ragioni umanitarie"
I PARLAMENTARI A BORDO

Sea Watch sperona la GdF. Ma per "ragioni umanitarie"

Dopo 16 giorni in mare con 42 emigranti a bordo, Carola Rackete, capitano della nave dell’Ong Sea Watch 3, ha deciso di attraccare nella notte fra venerdì e sabato nel porto di Lampedusa. Nonostante il divieto e rischiando di affondare un motoscafo della Guardia di Finanza. C'erano cinque parlamentari a bordo. Ora giustificano l'operato della Rackete. Per tutti loro la colpa è unicamente di Salvini.


Stallo sulle autonomie. E il Nord leghista è in subbuglio
PROSPETTIVE

Stallo sulle autonomie. E il Nord leghista è in subbuglio

Rinviato l’iter parlamentare del progetto per le autonomie voluto da Salvini per Lombardia, Veneto ed Emilia. Decisiva un’analisi di Conte, secondo cui i costi prevarrebbero. Ma Di Maio ha paura che sul tema il leader leghista sia pronto a rovesciare il tavolo. Anche perché i governatori del Nord sono sul piede di guerra.


Olimpiadi a Milano-Cortina, quanta ipocrisia dai 5 Stelle
CONTRADDIZIONI

Olimpiadi a Milano-Cortina, quanta ipocrisia dai 5 Stelle

Dopo l’assegnazione dei giochi invernali del 2026 all’Italia, su Internet si sono sprecati i richiami alle capriole leghiste (per delle frasi di Salvini di qualche anno fa) e grilline. Bizzarra soprattutto la giravolta dei pentastellati, che sono saliti sul carro del vincitore dopo aver parlato per anni delle Olimpiadi come fonti di sprechi.


Partiti sempre più rissosi, servono forme nuove
GIOCHI DI POTERE

Partiti sempre più rissosi, servono forme nuove

Sia i partiti vecchi che quelli nuovi registrano un elevato tasso di litigiosità interna. Nei 5 Stelle, Fico manifesta insofferenza per l’appiattimento sulla linea della Lega e tiene banco lo scontro Di Battista-Di Maio. C’è poi il Carroccio con le tensioni tra Giorgetti e Borghi, Forza Italia con quelle tra Toti e Carfagna, nonché il Pd, con le sue solite lacerazioni.  


Salario minimo garantito, ennesimo bluff a 5 Stelle
MISURA SBAGLIATA

Salario minimo garantito, ennesimo bluff a 5 Stelle

L’intento del Movimento Cinque Stelle, che preme per il salario minimo orario, è quello di limitare lo sfruttamento dei lavoratori, soprattutto giovani. Ma è l’ennesimo provvedimento a sfondo elettoralistico destinato a non creare le premesse per la crescita economica.


Forza Italia si ristruttura, ma è troppo tardi
SCENARI

Forza Italia si ristruttura, ma è troppo tardi

La svolta democratica di Forza Italia è una decisione tardiva, che arriva fuori tempo massimo vista la costante emorragia di voti registrata dal partito berlusconiano. Ma lo spazio per il cosiddetto Centro è ancora da riempire, con una Lega sovranista e un Pd sempre più spostato a Sinistra. Ma tutto dipenderà dai tempi e dall'incognita elezioni.