Fraternità Umana, il modo giusto per isolare l'islam intollerante
La visita di Papa Francesco ad Abu Dhabi ha portato alla sottoscrizione del documento sulla Fraternità Umana, che impegna tutte le religioni del mondo. E' sottoscritto anche da Ahmed al Tayeb, Imam di Al Azhar, la più importante istituzione dell'islam sunnita. Non è un espediente, ma un impegno solenne. Occorre sfruttare il momento, semmai, per isolare gli intolleranti, a partire dai Fratelli Musulmani.
#Scappodallah, il rosario di Esmeralda
Dal comunismo all'islam e poi al cattolicesimo: un percorso non comune per una donna albanese, Esmeralda, che dopo essere cresciuta in una famiglia musulmana, in un ex regime ateo, ha abbracciato il cattolicesimo, una volta in Italia.
#Scappodallah, il dramma dei nuovi cristiani "fantasma"
Chi si converte al cattolicesimo dall'islam spesso è costretto a una vita da fantasma diversamente dalle bandiere della modernità che hanno scelto il percorso inverso. Rischiano la vita, vittime dell'accusa di apostasia di un islam che in Occidente si mostra tollerante solo per taqiyya, dissimulazione. Eppure i convertiti non cedono. Non si lamentano al punto di mollare se a casa sono osteggiati e nel mondo ecclesiastico poco considerati. Il nostro viaggio-inchiesta sui convertiti parte però da chi non ce l'ha fatta. Come Rachida, uccisa a martellate dal marito che aveva scoperto la sua nuova fede.
"Salafiti", il documentario (censurato) su un nemico millenario
François Margolin e Lemine Ould Salem, nel 2016, girarono Salafistes (Salafiti), documentario sui radicali islamici. Con pochi commenti a margine, mostravano cosa dicessero e come agissero i radicali islamici. In Francia è stato boicottato d'autorità e vietato ai minori di 18 anni. Negli Usa è stato distribuito in questi giorni. I salafiti sono "estranei al vero islam" o ne sono parte integrante da più di un millennio? Impossibile non porsi questa domanda, dopo che lo si è visto.
No al concordato della Fratellanza musulmana
Dopo la visita del Papa ad Abu Dhabi ecco immediatamente i tentativi di approfittarne: l'Associazione Nazionale Musulmani italiani (ANMI) ha presentato a Nardò una proposta di concordato Stato-islam che presenta punti critici su poligamia e moschee clandestine. Inconciliabile con il nostro diritto.
Asia Bibi è libera, al sicuro e ancora nel suo Paese
“Asia Bibi è una persona libera. La Corte Suprema l’ha giudicata innocente e l’ha assolta”. Lo afferma il ministro degli Esteri pakistano Shah Mahmood Qureshi. Conferma che la donna, accusata di blasfemia nel 2009, è ancora in Pakistan (e non in Canada, come si diceva in base a indiscrezioni), ma protetta dalle forze dell'ordine.
Emirati Arabi, una breccia nel mondo islamico
Al Jazeera, la Turchia di Erdogan, i Fratelli Musulmani: sono le uniche voci nel mondo arabo a non applaudire la visita e le parole del Papa negli Emirati. È la dimostrazione che il mondo islamico si sta dividendo in due e il Papa indica con chiarezza quale parte privilegiare per un dialogo.
- IL PAPA: DICHIARAZIONE CON L'ISLAM APPLICA IL CONCILIO, di Nico Spuntoni
Una religione umanitaria sta rinnegando la croce
"Il sincretismo modernista neutralizza la pretesa veritativa del cattolicesimo, mette sullo stesso piano tutte le diverse fedi riducendole a semplici espressioni di cultura e civiltà. Tale eresia modernista, che veicola una religione umanitaria, viene talvolta drammaticamente abbracciata anche da diversi sacerdoti e consacrati". La croce rinnegata (Piemme), il nuovo libro di Padre Livio Fanzaga.
«Né barriere né sincretismo, ma fraternità nella diversità»
«Siamo fratelli pur essendo differenti». Davanti a 700 leader di diverse fedi presenti all'Incontro Interreligioso organizzato per l'Anno della Tolleranza, Papa Bergoglio ha indicato come «punto di partenza» il «riconoscere che Dio è all’origine dell’unica famiglia umana». Il giusto atteggiamento - ha detto - «non è né l’uniformità forzata, né il sincretismo conciliante». La via da percorrere, dunque, è quella della «composizione dei contrasti e della fraternità nella diversità».
- SFIDA PER L'UOMO, NON PER LE RELIGIONI di Stefano Fontana
Fratellanza, sfida per gli uomini più che per le religioni
Il Papa negli Emirati ha aperto una porta alla fratellanza tra le religioni. Ma ci sono religioni che non vogliono la pace. La soluzione è affidarsi al piano naturale, che ogni religione porta con sé dato che i fedeli sono tutti ugualmente uomini. La fratellanza non sarebbe delle religioni tra loro ma degli uomini delle varie religioni. E in questo scenario si colloca l’unicità di Cristo nel darci la vera pace.
Francesco ad Abu Dhabi per incontrare il Grande Imam
Papa Bergoglio è atterrato ad Abu Dhabi, per la prima volta in assoluto di un Pontefice nella Penisola Arabica. Il suo viaggio è pensato in funzione del dialogo con il mondo islamico, tant’è che l’appuntamento più importante sarà quello con lo sceicco al-Tayyeb.
- I CORTIGIANI DI "AVVENIRE" E GLI EMIRATI CHE NON ESISTONO di Riccardo Cascioli
I cortigiani di Avvenire e gli Emirati che non esistono
Migrazioni e libertà religiosa, un editoriale di Stefania Falasca sfida il senso del ridicolo nel descrivere gli Emirati come una sorta di paradiso in terra. Per esaltare il Papa e criticare Salvini, ma così si danneggia soltanto papa Francesco.