Se la pastorale cozza con la dottrina, peggio per la dottrina
Il primato dell'ortoprassi, anzi dell'eteroprassi figlia dell'eterodossia è il leit-motiv del Sinodo sulla sinodalità: non cambiare nulla (apparentemente) perché cambi tutto.
Pizzaballa pronto a offrirsi come ostaggio: «Situazione gravissima»
Il cardinale Pizzaballa, patriarca di Gerusalemme, si dice pronto a offrirsi come ostaggio al gruppo di Hamas in cambio della liberazione degli ostaggi israeliani. «Ma la mediazione è molto difficile, manca un interlocutore, con Hamas non si riesce a parlare».
Quid est Veritas? La Verità è una Persona
L'intervento di mons. Giovanni d'Ercole alla Giornata della Bussola 2023 è incentrato sulla domanda di Pilato, che riecheggia nell'inquietudine dell'uomo contemporaneo. Alla molteplicità di opinioni Gesù risponde col silenzio, invitando ad aprire gli occhi e il cuore alla Verità con la maiuscola.

Müller: Fernández non risolve i dubia ma li accresce
L'ex Prefetto della Dottrina della Fede "boccia" le risposte su Amoris Laetitia inviate dal suo successore al card. Duka: «discutibile chiedere l’assenso religioso dell’intelligenza e della volontà a un’interpretazione teologicamente ambigua» e pertanto non vincolante.
Preghiera e digiuno, la risposta dei cattolici in Terrasanta
Pierbattista Pizzaballa, patriarca di Gerusalemme dei latini, ha indetto una giornata di preghiera e digiuno per la pace martedì 17. L'appello è stato rilanciato nella parrocchia di Gaza e in quelle di Israele, aperte tutti i giorni per la preghiera e l'adorazione. "Serve un miracolo".
- Hamas non ha mai risparmiato donne e bambini di Anna Bono
Un mix di arte e fede nei francobolli sui misteri del Rosario
Per ricordare l’elezione di Giovanni Paolo II al soglio pontificio e i misteri del Rosario, la Posta polacca ha messo in circolazione una serie di francobolli ad hoc. Un bel connubio tra preghiera e arte pittorica.
- La galleria fotografica
L’abbandono delle Messe? La soluzione è una liturgia degna
Sempre meno il numero di fedeli a Messa. Su Avvenire il presidente della Commissione della Cei per la liturgia offre alcune riflessioni. Ma resta sullo sfondo la questione centrale: il ritorno a una liturgia che renda davvero culto a Dio.
I dubia spiegati a chi avesse ancora dubia
Il Magistero stesso afferma la liceità del metodo adottato dai cinque cardinali, come qualsiasi scolaro che pone domande alla maestra. E anche se il Papa non dovesse rispondere, non è tempo perso, anzi, è un'occasione per ribadire la Verità al popolo di Dio.
San Giovanni Leonardi e l'influsso per la Propaganda Fide
San Giovanni Leonardi ha redatto nel 1608 quel documento che passerà alla storia come il Memoriale a Paolo V, tappa fondamentale per poter costuire successivamente la Congregazione de Propaganda Fide.
I santi e il Rosario, l’arma per vincere il maligno
Dal Montfort al Curato d’Ars, da Giovanni Bosco a Padre Pio, sono senza numero i santi che hanno avuto una speciale devozione per il Rosario. Una preghiera fondamentale per respingere le potenze dell’Inferno. A colpi di Ave Maria.
Il cardinale Joseph Zen denuncia il regime sinodale
Sinodo significa "camminare insieme", ma a quanto pare solo in una direzione opportunamente prestabilita, anche grazie a procedure raffinate nel corso del pontificato. L'anziano porporato di Hong Kong invita a vigilare di fronte alle chiare derive in atto.
- La lettera del cardinale cinese
- Il fine del Sinodo: la Chiesa come democrazia liberale, di S. Fontana
Zen ai padri sinodali: vigilate sulle manipolazioni
La sollecitudine per la «sacrosanta tradizione della fede cattolica» e preoccupazione per «come andrà a finire», anche facilitando certe derive a suon di procedure: il porporato 91enne rivolge un appello ad alcuni cardinali e vescovi.