Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Santa Rosa Venerini a cura di Ermes Dovico

Ecclesia


Sulle tracce di Maria: Saragozza
PELLEGRINAGGI

Sulle tracce di Maria: Saragozza

Ecclesia 06_10_2013

Il Santuario della Virgen del Pilar è costruita intorno alla colonna (pilar, in spagnolo) da dove nel 40 d.C. Maria, lì trasportata dagli angeli, ha parlato all'apostolo Giacomo. La Virgen del Pilar è anche legata al "miracolo dei miracoli", avvenuto nel 1640.


«È la mondanità spirituale che uccide la Chiesa»
IL PAPA AD ASSISI

«È la mondanità spirituale che uccide la Chiesa»

«Ma di che cosa deve spogliarsi la Chiesa? Deve spogliarsi oggi di un pericolo gravissimo, che minaccia ogni persona nella Chiesa, tutti: il pericolo della mondanità».

Sorpresa, la Chiesa non è

in liquidazione di R. Cascioli


Sorpresa, la Chiesa non è in liquidazione
ASSISI

Sorpresa, la Chiesa non è in liquidazione

Papa Francesco ad Assisi spiazza gli oltre mille giornalisti che si attendevano un annuncio eclatante sulla rinuncia della Chiesa ai beni materiali. La cosa di cui spogliarsi è lo «spirito del mondo», ha invece detto il Papa. E ha fatto a pezzi l'immagine di un san Francesco sdolcinato ed ecologista: l'amore per i poveri, il rispetto per il Creato e il desiderio di portare la pace hanno un nome: Cristo.


"Pacem in terris", riletta mezzo secolo dopo
PAPA FRANCESCO

"Pacem in terris", riletta mezzo secolo dopo

Per il cinquantesimo anniversario, Papa Francesco commenta l'enciclica «Pacem in terris» del beato Giovanni XXIII. L'enciclica ricorda che il fondamento della pace consiste nell’origine divina dell’uomo, della società e dell’autorità stessa.


Un amore solido, in cammino verso la santità
LELIA E ULISSE AMENDOLAGINE

Un amore solido, in cammino verso la santità

Lelia Cossidente e Ulisse Amendolagine si sposarono nella parrocchia di S. Teresa al Corso d'Italia a Roma. 84 anni dopo fanno di nuovo il loro ingresso in quella stessa chiesa; i loro corpi riposeranno lì.


Le bizzarre idee
del cardinale Ravasi
DIALOGO

Le bizzarre idee del cardinale Ravasi

Ecclesia 03_10_2013

Evangelizzazione come capacità di twittare, l'ateismo salvifico di Cristo: sono solo alcune delle amenità affermate dal cardinale Ravasi. Uno stile di dialogo che piace molto ai non credenti, ma portano confusione tra i credenti e sono sostanzialmente inutili.


Papa Francesco: "Credo la Chiesa santa"
UDIENZE

Papa Francesco: "Credo la Chiesa santa"

Nell'udienza generale del 2 ottobre Papa Francesco, proseguendo le sue catechesi sul «Credo», ha proposto una meditazione sull'affermazione: «Credo la Chiesa santa». Non perché "fatta solo di santi", ma perché è l’azione di Dio, lo Spirito Santo, che santifica la Chiesa.


Il Papa a Scalfari: "La grazia può toccare anche lei"
IL COLLOQUIO

Il Papa a Scalfari: "La grazia può toccare anche lei"

La Repubblica pubblica in prima pagina la trascrizione del colloquio fra Papa Francesco ed Eugenio Scalfari, a Santa Marta. Non è una "rivoluzione", ma è certo che questo tipo di comunicazione comporta dei rischi.


"Il diavolo scatena una guerra civile in Vaticano"
IL PAPA AVVERTE

"Il diavolo scatena una guerra civile in Vaticano"

Due discorsi forti, quello ai catechisti e quello alla Gendarmeria Pontificia: se non «usciamo», se non evangelizziamo, il nostro girare intorno a noi stessi si trasforma in pettegolezzo. E qui entra il diavolo, per scatenare la sua «guerra civile».


Le ragioni
di padre Bruno
FRANCESCANI DELL'IMMACOLATA

Le ragioni di padre Bruno

Ecclesia 28_09_2013

Riceviamo e pubblichiamo la richiesta di rettifica di Padre Alfonso Maria A. Bruno, riguardo alla lettera comparsa a firma di Francesco Agnoli lo scorso 11 settembre, “Chi divide i Francescani dell’Immacolata” 


Sbaglia chi dimentica i cristiani perseguitati
UDIENZE

Sbaglia chi dimentica i cristiani perseguitati

All'udienza del 25 settembre, Papa Francesco ricorda che la Chiesa è una, anche se conta quasi tremila diocesi e parla tutte le lingue del mondo. Ma non lo possiamo dare per scontato. C'è un segno che lo rivela: proviamo compassione per i fratelli perseguitati?


Benedetto XVI scrive a Odifreddi:
«La teologia è scienza, l'ateismo è fantascienza»
ANNUNCIO

Benedetto XVI scrive a Odifreddi: «La teologia è scienza, l'ateismo è fantascienza»

Il matematico ateo scrisse un libro per criticare la vita di Gesù pubblicata da Benedetto XVI. Che ora gli ha mandato una risposta, su storia, ragione e fede. Sullo scandalo pedofilia: «Mai mascherato queste cose».