Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Santa Rosa Venerini a cura di Ermes Dovico

Ecclesia


Missionari perché innamorati di Cristo
GIORNATA MISSIONARIA

Missionari perché innamorati di Cristo

Ecclesia 20_10_2013

Il richiamo dei Papi alla missione tra i non cristiani, da Paolo VI a Giovanni Paolo II e Benedetto XVI, non è stato ascoltato. La crisi è anche degli stessi missionari, che devono riscoprire il perché della missione. La lettera di un padre saveriano.


Esercizi spirituali nei boschi, fuori da Roma
PAPA FRANCESCO

Esercizi spirituali nei boschi, fuori da Roma

Ecclesia 18_10_2013

Papa Francesco rompe gli schemi: i prossimi esercizi spirituali per la Curia romana, in programma la prima settimana di Quaresima, si terranno fuori Roma, sul lago Albano. Non succedeva dal 1964. A tenere le meditazioni non sarà un cardinale, ma un parroco: Angelo De Donatis.


Una Chiesa apostolica, che mette al centro la famiglia
UDIENZE

Una Chiesa apostolica, che mette al centro la famiglia

Fame nel mondo: sbaglia chi pensa di rispondere alla sfida prescindendo dalla famiglia, luogo di crescita ed educazione alla solidarietà. Il Papa continua il commento sul Credo, spiegando il significato di "apostolica".


Lefebvriani e Santa Sede: fine del dialogo
SCISMATICI

Lefebvriani e Santa Sede: fine del dialogo

Ecclesia 16_10_2013

Il superiore della Fraternità San Pio X, Bernard Fellay chiude l'ultimo spiraglio di negoziato con la Santa Sede. Il "no" lefebvriano a una riconciliazione inizia già dal giugno del 2012, col rifiuto di accettare il Concilio Vaticano II.


Partire dalla misericordia, proseguire con la catechesi
PAPA FRANCESCO

Partire dalla misericordia, proseguire con la catechesi

Il 14 ottobre 2013 Papa Francesco ha esposto, in modo sistematico la linea pastorale del suo pontificato: primato della testimonianza, andare incontro ai più "lontani" e centralità dell'incontro con Cristo.


Disputa sul Papa,
il fattore ignorato
EDITORIALE

Disputa sul Papa, il fattore ignorato

Da mesi si sono formati due schieramenti contrapposti, uniti su un solo punto: papa Francesco rappresenta la rottura con i predecessori. E' un modo parziale di guardare alla Chiesa che, come ricordava Benedetto XVI, è guidata da Cristo.


Affidarsi a Maria contro la "cultura del provvisorio"
LA CONSACRAZIONE

Affidarsi a Maria contro la "cultura del provvisorio"

Il 13 ottobre Papa Francesco ha rinnovato l'affidamento dell'umanità alla Madonna di Fatima. Nella storia della Chiesa gli affidamenti e le consacrazioni alla Madonna segnalano momenti gravi, svolte della storia.


«Maria scioglie i nodi dolorosi della vita»
CHIESA

«Maria scioglie i nodi dolorosi della vita»

Ecclesia 13_10_2013

«Ognuno di noi ha dei nodi nell'anima provocati dal nostro peccato. Maria ci porta a Dio perché Lui usi misericordia e ci liberi da questi mali». Lo ha detto papa Francesco davanti alle centomila persone che hanno partecipato alla veglia mariana.


I Dieci Comandamenti contro il relativismo
PAPA FRANCESCO E GLI EBREI

I Dieci Comandamenti contro il relativismo

Per il settantesimo anniversario della deportazione, Papa Francesco incontra la comunità ebraica romana. Condanna l'antisemitismo e indica la base del dialogo: i Dieci Comandamenti, la legge morale che ebrei e cristiani hanno in comune, contro il dilagare del relativismo.


Una Chiesa-orchestra per trasmettere l'armonia
L'UDIENZA

Una Chiesa-orchestra per trasmettere l'armonia

La Chiesa cattolica è la casa dell'armonia dove unità e diversità sanno coniugarsi insieme per essere ricchezza. Come in una sinfonia, dove ogni strumento mantiene il suo timbro e viene valorizzato dal suonare insieme. Dietro a un direttore.


Divorziati risposati, la Germania scherza col fuoco
DOCUMENTI

Divorziati risposati, la Germania scherza col fuoco

Ecclesia 09_10_2013

La diocesi di Friburgo prevede un percorso che riammetta alla Comunione, la Santa Sede chiude subito le porte. Ma in Germania c'è una forte spinta per questa soluzione, che è solo una scappatoia che mortifica la dignità del Sacramento.


Il beato Rolando Rivi ricordato nell'Angelus
PAPA FRANCESCO

Il beato Rolando Rivi ricordato nell'Angelus

Il Papa ricorda il beato Rolando Rivi, martirizzato nel 1945 da partigiani comunisti, in odio alla fede. Lo cita in un Angelus dedicato al Vangelo di questa domenica, sulla forza straordinaria della fede. La fede di Rolando Rivi era cresciuta fino a renderlo pronto al martirio.