Sulle tracce di Maria: Caravaggio
E' il santuario mariano più noto della Lombardia, costruito sul luogo di un'apparizione della Madonna il 26 maggio 1432, a una donna di nome Giannetta. Maria, con le lacrime agli occhi, chiede di abbandonare il peccato e digiunare ogni venerdì a pane e acqua.
La lotta della Chiesa contro Satana
Papa Francesco nomina il Diavolo in continuazione. Un libro di Padre Giacobbe Elia, il primo esorcista incaricato dalla Diocesi di Roma, ricorda la realtà delle apparizioni di Fatima e della visione dell'Inferno che fu mostrata ai veggenti.
Commemorare i defunti, pregare per la vita eterna
La Chiesa nella sua pedagogia liturgica, con la commemorazione dei fedeli defunti ci vuole ricordare la verità sull’uomo nelle sue due fasi: la realtà viatoria (la vita terrena) e la vita oltre la morte.
La comunione dei santi va oltre la morte ed è eterna
Papa Francesco ha dedicato l’udienza generale del 30 ottobre 2013 alla nozione di «comunione dei santi». I «santi» sono in comunione tra loro perché sono in comunione con Dio.
La Chiesa dialogante, da Paolo VI a Francesco
Nell'enciclica Ecclesiam Suam, Paolo VI aveva lanciato la nuova evangelizzazione. Il dialogo è una totale e continua apertura a chiunque sia disposto ad ascoltare il messaggio di Cristo. E proprio questa Chiesa dialogante è al centro del pontificato di Papa Francesco.
«Un amore per sempre è possibile»
In un mondo dominato dalla cultura del provvisorio, è decisivo comunicare la bellezza di un amore che oggi vive in tante famiglie cristiane, sorrette dalla fede, dalla carità e dalla preghiera. Lo ha detto papa Francesco nell'incontro con le famiglie per l'Anno della Fede.
La famiglia di Paglia non è quella di Müller
Su matrimonio, divorzio, famiglia dibattito a distanza tra il prefetto della Congregazione per la dottrina della fede e il presidente del Pontificio Consiglio per la famiglia ed ex vescovo di Terni. Il quale rifiuta paletti e norme, in nome di "freschezza e gioia".
ll beato Bulešić, martire cristiano del comunismo
Si susseguono, in Croazia, le celebrazioni per la beatificazione di don Miroslav Bulešić (1920-1947), avvenuta il 28 settembre a Pola. Fu assassinato dai comunisti perché amministrò la Cresima.
«La famiglia è il motore del mondo e della storia»
Papa Francesco ha ricevuto in udienza i partecipanti alla Plenaria del Pontificio Consiglio per la Famiglia. In una società che dimentica i bambini, gli anziani, la famiglia, resta la Chiesa a ricordare che le famiglie sono il motore della storia.
Non c'è Chiesa senza la Madonna
Il Papa ha dedicato la sua catechesi a qualcuno che nel versetto del Credo sulla Chiesa non c'è, ma è presente implicitamente: la Madonna, che è «immagine e modello della Chiesa».
Ior, emergono brandelli di verità
Uscito di scena il segretario di Stato Bertone, monsignor Ganswein - segretario di Benedetto XVI e attuale prefetto della Casa pontificia - rivela che papa Ratzinger non sapeva nulla della cacciata del presidente dello Ior Gotti Tedeschi e che fu molto sorpreso...
La difficile battaglia dei cattolici contro l'ideologia gender
L'arcivescovo di Spalato, mons. Marin Barišic, lancia un appello pubblico in difesa della famiglia naturale. La cattolicissima Croazia è assediata da proposte di legge di un governo post-comunista che vuole imporre l'ideologia gender.