Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Sant’Angelo di Sicilia a cura di Ermes Dovico

Ecclesia


Diaconesse, Ravasi e Kasper bruciano le tappe
CHIESA

Diaconesse, Ravasi e Kasper bruciano le tappe

Dopo le dichiarazioni di Papa Francesco sulla possibilità di riunire una commissione per lo studio del ruolo delle diaconesse nella Chiesa dei primi secoli, i cardinali Ravasi e Kasper sembrano andare già oltre gli studi che questa potrebbe fare, portando verso una conclusione che nella sostanza va ben al di là di quelle che emergono essere le funzioni delle diaconesse dei primi secoli.


Il “doppio” miracolo che ha salvato la vita di Arthur
LA STORIA

Il “doppio” miracolo che ha salvato la vita di Arthur

É uno dei miracoli più grandi e dagli effetti più dirompenti avvenuti a Medjugorje tramite la potente intercessione della Madre di Dio, che da 35 anni appare ai veggenti del paesino bosniaco. La guarigione di Arthur P. Boyle, americano, ormai in fin di vita a causa di un tumore e dopo un’operazione risultata vana. Un miracolo che ha sconfitto non solo il tumore, ma ha cambiato radicalmente la vita di Boyle e dei suoi amici.


Con lo Spirito possiamo fare tutto, senza di Lui nulla
MISSSIONE

Con lo Spirito possiamo fare tutto, senza di Lui nulla

Ecclesia 14_05_2016

Pochi giorni dopo l’Ascensione, gli apostoli erano nel Cenacolo con Maria «per paura dei giudei» e lo Spirito Santo scende su di loro sotto forma di fiammelle di fuoco. Da quel giorno, quei poveri pescatori si sono divisi il mondo e sono usciti dalla Palestina per raggiungere gli altri popoli.


Il Papa e le diaconesse, tanto rumore per nulla
CHIESA

Il Papa e le diaconesse, tanto rumore per nulla

Per la maggioranza dei media italiani, Papa Francesco avrebbe aperto al clero femminile. Quando poi si approfondisce quel che ha veramente detto durante l'udienza dell'Unione Internazionale Superiore Generali, si scopre solo che intende studiare la questione sul diaconato femminile nella chiesa primitiva. Che era cosa ben diversa dal diaconato maschile.


«Nessuno può toglierci la dignità di figli di Dio»
L'UDIENZA DEL PAPA

«Nessuno può toglierci la dignità di figli di Dio»

Ecclesia 11_05_2016

«La nostra condizione di figli di Dio è frutto dell’amore del cuore del Padre; non dipende dai nostri meriti o dalle nostre azioni, e quindi nessuno può togliercela, neppure il diavolo! Nessuno può toglierci questa dignità». Lo ha detto il Papa commentando la parabola del figliol prodigo.


Parte la crociata Lgbt all'assalto della Chiesa
IL CASO

Parte la crociata Lgbt all'assalto della Chiesa

L'Osservatore Romano apre a chi sostiene unioni gay ed esalta l'amore omosessuale, e anche nei settimanali diocesani sembra partita la gara a chi si dimostra più accogliente. Ma ad aprire la strada è il quotidiano della CEI, Avvenire, che dedica un'altra pagina per promuovere l'accoglienza dei comportamenti omosessuali e liquida definitivamente Benedetto XVI e il Catechismo.


La Civiltà Cattolica rilegge Newman. Ma a modo suo
SVILUPPO DELLA DOTTRINA

La Civiltà Cattolica rilegge Newman. Ma a modo suo

In un recente articolo della Civiltà Cattolica, in riferimento all’esortazione Amoris laetitia, si dice che è «opportuna una riformulazione dell’enunciazione del deposito della fede… affinché sia efficace sotto il profilo pastorale». Nell’articolo, si cita a conferma di ciò anche il beato J.H. Newman. Ma è davvero così?


Il “popolo” di Francesco? Io me lo immagino così
IL CASO

Il “popolo” di Francesco? Io me lo immagino così

In uno dei suoi tanti interventi a braccio papa Francesco ha parlato del “popolo”, a cui vanno le sue preferenze, come di una «categoria quasi mistica». Da qui le interpretazioni a un tanto al chilo: chi parla di populismo peronista e chi addirittura di comunismo. Ma io l’ho capita così e mi spiego con un esempio.


San Trovaso, il segreto di un piccolo paese
con il record di vocazioni religiose e matrimoniali
CHIESA

San Trovaso, il segreto di un piccolo paese con il record di vocazioni religiose e matrimoniali

In un paesino del trevisano di 4.210 abitanti sono stati ordinati ben 10 sacerdoti in 20 anni. I seminaristi provenienti da San Trovaso sono invece 13, di cui 8 prossimi a diventare preti. Le religiose sono 4. Le coppie sposate sono 11 in un anno e 5 famiglie sono missionarie nel mondo. È un primato mondiale, che si spiega con la valorizzazione dei movimenti - fortissima la presenza neocatecumenale -, l'adorazione eucaristica e il rosario quotidiano per le vocazioni.


«Rifondare l'Europa», il programma di Francesco
PREMIO CARLO MAGNO

«Rifondare l'Europa», il programma di Francesco

Il discorso sull'Europa di papa Francesco legge quel diffuso bisogno di un nuovo inizio dell'Europa, che rischia di andare in frantumi davanti a crisi economica e pressione degli immigrati. Si tratta di un intervento molto pragmatico che lascia sullo sfondo il tema delle radici cristiane dell'Europa, molto caro invece ai suoi predecessori.
- Papa Francesco "striglia" l'Europa, di L. Bertocchi


Il Papa "striglia" un'Europa non fertile e invecchiata
"Sogno un umanesimo di famiglie e accoglienza"
A BERGOGLIO IL PREMIO CARLO MAGNO

Il Papa "striglia" un'Europa non fertile e invecchiata "Sogno un umanesimo di famiglie e accoglienza"

Papa Francesco riceve il Premio Internazionale Carlo Magno e fa riferimento alla casa comune europea che ha costruito dalle macerie delle due guerre mondiali. Ma che è ormai un continente che non sa più generare lavoro, figli, inclusione e dialogo: "Oggi l’annuncio del Vangelo si traduce soprattutto nell’andare incontro alle ferite dell’uomo".


«Nessun Papa può cambiare la dottrina sui sacramenti»
IL CARDINALE MULLER

«Nessun Papa può cambiare la dottrina sui sacramenti»

«Non è possibile vivere in grazia di Dio in situazione di peccato. La Chiesa non ha la potestà di cambiare il diritto divino, non può cambiare l'indissolubilità del matrimonio. Non si può dire sì a Gesù Cristo nell'Eucaristia e no nel matrimonio. É una contraddizione oggettiva». Parole del cardinale Gherard L. Muller.