Un pontificato che ha incarnato il presunto "spirito" del Concilio
Il pensiero del teologo Romano Amerio costituisce una chiave ermeneutica per comprendere le implicazioni dottrinali, antropologiche e filosofiche di quanto espresso in questi anni da papa Francesco.
Oggi prima riunione dei cardinali, è già dopo-Francesco
Convocata per stamattina alle 9 la prima Congregazione generale, aperta anche ai cardinali ultraottuagenari: si decide la data del funerale, probabilmente sabato 26, e l'inizio del Conclave, che deve essere tra il 5 e il 10 maggio.
- Primi riti funebri e il Testamento
- Cosa succede ora, di Stefano Chiappalone
- Fine del pontificato del "cambio di paradigma", di Luisella Scrosati
Il Giubileo della televisione e del record di pellegrini
Il Giubileo del 1975 vantò il record di visitatori fino a quel momento, reso possibile dai cambiamenti epocali nei mezzi di trasporto. Le nuove tecnologie non furono da ostacolo al Giubileo, ma ne permisero la diffusione e la divulgazione anche a coloro che altrimenti non ne avrebbero beneficiato.
Da Amoris Laetitia a Fiducia Supplicans, la morale ribaltata
In tema di morale naturale il pontificato di Francesco ha segnato una rottura con la dottrina cattolica, sia a livello di documenti ufficiali che di dichiarazioni informali (vedi lode a Emma Bonino). Il suo tratto tipico: l’elaborazione di una morale senza metafisica, slegata dal vero e dal bene.

Sede vacante, le tappe dalla morte del papa al conclave
Prassi secolare e modifiche recenti regoleranno un periodo spiritualmente intenso per la Chiesa, scandito dalla preghiera di suffragio per il pontefice defunto e dall'elezione del successore. Che potrebbe arrivare all'inizio di maggio.
LE ULTIME ORE DEL PAPA TRA BAGNI DI FOLLA E INCONTRI. CARDINALI CONVOCATI GIÀ DOMANI
Francesco è morto nel lunedì dell'Angelo. L'ultima apparizione pubblica l'ha regalata nella domenica di Pasqua. La convalescenza difficile tra visite, incontri e bagni di folla per la Pasqua. Il cardinale decano Giovanni Battista Re ha già convocato i cardinali per la prima congregazione che avrà luogo domani mattina nell'Aula del Sinodo.
- Sede vacante, le tappe dalla morte del papa al conclave, di Stefano Chiappalone


*È MORTO PAPA FRANCESCO*
L'annuncio del cardinal Farrell: il decesso è avvenuto alle 7.35 di questa mattina.
Cristo è risorto, l’annuncio di cui il mondo ha bisogno
L’annuncio di risurrezione non ci dice che non faremo esperienza di morte, ma che saremo rivestiti di immortalità alla seconda venuta di Cristo. Per il cristiano, questo annuncio non è un optional ma un dovere, soprattutto oggi che la morte ci circonda, tra guerre e altre prove. Dall’omelia del cardinale Pizzaballa per la Veglia Pasquale.


Nella Sindone tutto parla di Gesù di Nazaret
La Sindone ci parla in modo eloquente di fatti avvenuti duemila anni fa. Eppure si perpetuano bugie per negare la sua autenticità. E ciò nonostante oltre cent’anni di ricerche e pubblicazioni che avvalorano il legame tra quel lenzuolo e la Passione, Morte e Risurrezione di Gesù.


Koch: la speranza pasquale tra i cristiani che soffrono
La coincidenza della celebrazione comune a 1700 anni da Nicea evidenzia la centralità della Pasqua per tutti i fedeli di Cristo, consapevoli che «il Venerdì Santo non è la fine della loro vita», dice a La Bussola il prefetto del Dicastero per la Promozione dell'Unità dei Cristiani.
Gaudí è venerabile, genio e santità dell'"architetto di Dio"
Vita ascetica e sguardo contemplativo. Con il riconoscimento delle virtù eroiche arriva un passo decisivo verso gli altari per l'autore della Sagrada Familia, che divenne il "cantiere" della sua profonda spiritualità.
Gesù, il solo che dà senso al dolore e salva l’uomo
Come per i discepoli di Emmaus, è difficile anche per noi capire perché la via della salvezza debba passare attraverso la sofferenza. Anche l’uomo contemporaneo ha bisogno di incontrare Gesù crocifisso e risorto, l’unico che può capire il nostro dolore e trasformare la nostra vita. Da un discorso di Giovanni Paolo II per il Venerdì Santo del 2000.
- Come si arrivò alla condanna a morte del Signore, di Rino Cammilleri

