La geniale pedagogia di Dante. Sesta puntata (VIDEO)
La sesta puntata della video-rubrica "All'Inferno con Dante" a cura di Giovanni Fighera.
La paura del Covid mascherata da prudenza
Adottare comportamenti che bisognerebbe definire compulsivi è diventato sinonimo di virtù: perciò la prudenza è stata svalutata nel suo significato, divenendo la copertura delle nostre più o meno giustificate paure, mentre essa è la capacità di raggiungere con mezzi adeguati il Bene sommo che non è certo la salute fisica.
Lo scientismo di Malacoda, come il diavolo sfrutta il Covid
Cosa c’entra il Coronavirus con l’opera del Principe di questo mondo? Lo spiega l’intellettuale spagnolo Juan Manuel De Prada nel suo nuovo libro (“Cartas del sobrino a su diablo”), in cui il diavolo Malacoda racconta allo zio Berlicche in che modo è riuscito ad estendere il suo potere approfittando della crisi in atto. Eppure, non tutto va come lui vorrebbe…
Così le confetture si diffusero grazie ai crociati
Nel ricettario De re coquinaria, una raccolta di ricette culinarie romane in dieci libri realizzati alla fine del IV secolo, troviamo la ricetta della confettura di fichi bolliti nel miele. Dopo le Crociate, grazie all'importazione dello zucchero, cominciò la tradizione delle marmellate prodotte anche oggi dai monasteri.
- LA RICETTA: CONFETTURA DI SAMBUCO


Sfatiamo la leggenda nera sul Medioevo
La storiografia più recente, guidata da Régine Pernoud (1909-1998), ha sfatato il mito negativo - frutto del pregiudizio dell’Illuminismo - dell’età di mezzo. Nel suo Luci del Medioevo, la Pernoud sottolinea la fioritura culturale, sociale, artistica e perfino giuridica di quell’epoca, basandosi su fonti d’archivio spesso poco lette e studiate
Trittico di Mantegna: Cristo discese e vinse ascendendo
L’Ascensione, l’Adorazione dei Magi e la Circoncisione: il Trittico degli Uffizi del Mantegna sembra una perfetta trascrizione pittorica del brano paolino “Colui che discese è lo stesso che anche ascese al di sopra di tutti i cieli…”. Un’alleanza stretta per la Redenzione dell’uomo: segno inequivocabile di questa vittoria è il vessillo crociato di Gesù
La scelta del viaggio e le paure di Dante. Quinta puntata (VIDEO)
La quinta puntata della video-rubrica "All'Inferno con Dante" a cura di Giovanni Fighera.
Le lezioni di Finkielkraut: la depressione dei moderni
"Noi, i moderni" è un’opera che nasce da una raccolta di lezioni universitarie tenute al Dipartimento di Scienze umanistiche e sociali dell’École Polytechnique dal filosofo francese Alain Finkielkraut secondo cui l'uomo moderno vuole appartenere a tutto e creare una società universale, senza una patria, una cultura, un’identità. Ma questa è una regressione angosciante.
Formaggi, quante invenzioni dai monaci
Nel Medioevo il formaggio era il cibo degli umili per eccellenza. Benedettini, cistercensi, trappisti, francescani e domenicani sono all’origine di tanti formaggi leggendari, soprattutto in Francia (dal Munster al Maroilles), ma anche in altre parti d’Europa. Pure il fiore all’occhiello dell’Italia, il Parmigiano, ha origine monastica. Ecco una carrellata dei prodotti più famosi
- LA RICETTA: BROCCOLI GRATINATI AL PARMIGIANO


Il Giudizio del Beato Angelico dove c'è chi prega per noi
Il dipinto recentemente restaurato si trova presso il Museo Nazionale di San Marco a Firenze: il Figlio divide chi Lo ha riconosciuto da chi Lo ha rinnegato. I dannati hanno posture disarticolate, espressione di angoscia e disperazione. L’opposto di quanto accade sull’altro lato della raffigurazione dove gli angeli invitano i beati a un gioioso girotondo. Infine c'è chi intercede per gli uomini.