Le presidenziali Usa ratificano la fine della democrazia
Quel che sta accadendo per le presidenziali statunitensi ha dell'incredibile: dato che Trump è il cattivo per antonomasia e ogni mezzo è lecito per toglierlo di mezzo ecco moltiplicarsi le “stranezze” nello scrutinio dei voti; ed ecco soprattutto la convergenza della stampa e dei grandi poteri nel coprirle e legittimarle. In realtà si sta realizzando la profezia di san Giovanni Paolo II, rilanciata più recentemente da Benedetto XVI: «Una democrazia senza valori si converte facilmente in un totalitarismo aperto oppure subdolo, come dimostra la storia».
- BIDEN PRESIDENTE PRIMA DELLA PROCLAMAZIONE, di Stefano Magni
- BROGLI ANTI-TRUMP? SOSPETTI PIÙ CHE GIUSTIFICATI, di Alessandra Nucci
- LA LIBERTÀ DI INFORMAZIONE HA GIÀ PERSO, di Ruben Razzante


San Carlo visita gli appestati, l’Amore che nasce da Gesù
Ogni anno, per la sua festa liturgica, lungo la navata centrale del Duomo di Milano vengono allestiti i “quadroni” di San Carlo, la cui esecuzione fu affidata, agli inizi del XVII secolo, ai pittori più celebri del momento. Tra le tele, 56 in tutto, notevole è l’episodio del “Santo che visita gli appestati”, dove il vescovo Carlo, umile tra gli umili, benedice gli infermi nel nome di Gesù Salvatore
Coltivare la speranza, l’invito di Tamaro e Borgna
L’ultimo romanzo di Susanna Tamaro, “Una grande storia d’amore” (Solferino), e il saggio di Eugenio Borgna, “Speranza e disperazione” (Einaudi), aiutano a ritrovare il senso e la gioia della vita, tanto più necessari in tempi come gli attuali, in cui sembrano prevalere messaggi di ansia e paura.
Dobbiamo vivere, non solo esistere. Settima puntata
La settima puntata della video-rubrica "All'Inferno con Dante" a cura di Giovanni Fighera.
Mattatore non impegnato: perché Proietti piaceva a tutti
Di Gigi Proietti, morto ieri a 80 anni, resteranno la versatilità con cui passava da Shakespeare al contadino ciociaro e il suo essere mattatore in scena. Talenti ormai scomparsi nella comicità mordi e fuggi di oggi. Di Sinistra, ma non organico al kulturame, ha fatto ridere tutti dimostrandosi in questo genuinamente popolare e aveva un dono unico: dare vita alla parola usando la mimica. Noi lo ricordiamo per il Cyrano del 1985, luna piena compresa, che ieri notte è tornata in scena.
Il film che spiega come si vince una rivoluzione culturale
Il processo ai Chicago 7, di Aaron Sorkin, è un film piuttosto importante, del quale consiglio la visione. Disponibile su Netflix e proiettato in diverse sale cinematografiche (nonostante il Covid) è uno splendido esempio di come il cinema possa essere usato come strumento per la Rivoluzione contro il Logos.
I liquori terapeutici che incoraggiano la "lentezza"
Dalla fitoterapia agli elisir fino ai digestivi, usati a scopi medicinali prima che la Fda ne proibisse il consumo a questo scopo. Fortunatamente l’Italia rimane ancora oggi il Paese produttore con il più alto numero di amari nel mondo. Ed è tutto merito dei monasteri, dei conventi e delle abbazie.
-LA RICETTA: IL NOCINO


La vera storia delle ceneri di Pirandello
Dopo la morte dello scrittore siciliano, vennero trovate le sue disposizioni testamentarie - vecchie di trent’anni - relative al funerale: chiedeva che il suo corpo venisse incenerito e che le ceneri venissero disperse nella campagna natia. Ma che fine fecero quelle ceneri? La storia è degna di un’opera teatrale…
Vattimo si riconosce in Bergoglio e spiega il "suo" cristianesimo
Il filosofo relativista Gianni Vattimo, padre del "pensiero debole", dichiara di riconoscersi in Papa Francesco, per le sue frasi sulle unioni gay. Ma di che cattolicesimo parla, però, il filosofo? Una religione priva della metafisica. E' cristianesimo?
Il Battistero di Padova, un’impresa da Paradiso
L’impianto decorativo del Battistero del Duomo di Padova «ha il respiro di una cantica dantesca» (Vittorio Sgarbi). La sua esecuzione fu affidata a Giusto de’ Menabuoi, che nella cupola dipinse il Paradiso. Al centro Cristo Pantocratore, il cui manto azzurro lo collega alla Vergine orante, tramite tra Lui e l’umanità e Regina di tutti i Santi.
Broken City e quella giusta ribellione alle scene di sesso
Il film noir Broken City, passato abbastanza inosservato, va visto per una caratteristica rara: il personaggio dell'investigatore cattolico, interpretato dal cattolico Mark Wahlberg. In una scena si ribella al film in cui la fidanzata recita un rapporto sessuale. Da un po' di anni i ruoli si sono invertiti: prima erano i protestanti nel ruolo dei bigotti in materia di sesso.