Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Sant’Espedito a cura di Ermes Dovico
IL LIBRO

Cattolici nel mondo, un vademecum per i fedeli di oggi

Preghiera e silenzio per cercare Dio, lavoro e riposo, moderazione nei pasti, stabilitas loci, fuga dalle logiche del mondo: i principali pilastri della Regola di San Benedetto possono essere vissuti anche da laici e famiglie nella vita di tutti i giorni? La risposta è “sì”, e il come è spiegato in un breve manuale pubblicato dal Timone: “Cattolici nel mondo. Uso e manutenzione”

Ecclesia 10_01_2020

La Regola di San Benedetto può costituire un vademecum imprescindibile per la vita di ogni cristiano, e dunque non solo dei monaci? Quella che può apparire come una provocazione è la sfida raccolta nei brevi saggi di Luisella Scrosati, firma cara ai lettori della Nuova Bussola Quotidiana; di Marco Sermarini, presidente della Società Chestertoniana Italiana e alla guida della Compagnia dei Tipi Loschi del beato Pier Giorgio Frassati, a Grottammare nelle Marche; e di don Massimo Lapponi, benedettino dell’Abbazia di Farfa.

Si tratta di ‘postille’ alla magna carta del monachesimo occidentale raccolte in un agile manuale destinato a fedeli laici e famiglie (e non ai chierici come invece ci si potrebbe aspettare), dal titolo: Cattolici nel mondo. Uso e manutenzione (2019, pp. 98, € 7,90). In effetti la Regola di San Benedetto “non è una raccolta di belle massime, magari da aprire a caso per avere il pensiero del giorno”, bensì una scuola di servizio del Signore fatta di direttive concrete perché ciascun cristiano possa progredire in un costante cammino di conversione con l’aiuto di Dio stesso mediante il suo Santo Spirito.

Uno dei pilastri della Regola è certamente la stabilità che, in tale ottica, “significa famiglie insieme che si aiutano nel concreto e nel quotidiano e che hanno criteri e obiettivi comuni”. Ciò comporta il vivere nella consapevolezza che “nessuna delle cose che creiamo in questa vita è eterna, ma dobbiamo costruirle come se lo fossero”. Questo vale, per esempio, quando due giovani decidono di sposarsi.

L’anima della vita del monaco è la preghiera. Allo stesso modo anche il laico è chiamato a pregare con i Salmi e la Lectio divina, cercando di “blindare 20-30 minuti al giorno” per quest’ultima, memorizzando una o due frasi della Parola, perché siano “la nostra compagnia durante la giornata e il lievito che pian piano farà fermentare la nostra anima”. In particolare, è molto preziosa la preghiera al mattino in famiglia poiché “darà il giusto tono a tutta la giornata, quali che siano le diverse incombenze di ognuno”. E, allo stesso modo, sarebbe altrettanto fecondo abituarsi a pregare insieme anche la sera “in preparazione al riposo notturno”.

La Regola di San Benedetto non si ferma alla preghiera e alla dimensione contemplativa, ricercando attraverso il lavoro anche quella attiva. Bisogna lavorare per vincere l’ozio ma senza troppa frenesia, e dunque combattere l’accidia “che fa desiderare di essere altrove da dove si è, che fa fare altro da quanto si deve fare, portandoci lontano dalla concreta volontà di Dio”. Occorre inoltre lavorare “per il bene nostro e altrui”, con spirito di servizio e umiltà, adoperandosi facendo anche in casa ciascuno la propria parte. Tuttavia, anche “il riposo è necessario; e a noi oggi manca il riposo ancor più che il lavoro. Il riposo è fratello del silenzio. A noi manca il riposo come manca il silenzio”. Di qui l’esortazione a impiegare costruttivamente la sera proprio in vista del riposo, poiché “il sonno lavora e bisogna farlo lavorare preparandogli il lavoro la sera”. Solo in tale prospettiva la notte porta consiglio.

Per quanto riguarda la consumazione dei pasti, sulla scia del padre del monachesimo occidentale, è opportuno evitare di mangiare smodatamente e quando se ne ha voglia senza rispettare dei tempi prestabiliti, così come ricercare cibi raffinati a ogni costo piuttosto che accontentarsi di quel che passa il convento. Bisogna altresì impegnarsi a conversare a tavola, evitando le interruzioni di tv e smartphone e abituarsi a rendere grazie a Dio insieme, prima e dopo il pasto, nella consapevolezza che quello che si ha la possibilità di mangiare è un Suo dono e non solo frutto del proprio lavoro.

E ancora san Benedetto raccomanda caldamente di custodire il silenzio, e dunque la propria lingua e interiorità, ossia di “parlare solo per dire cose buone, di parlare poco e appropriatamente e di non dire sciocchezze”. Ciò non significa che in famiglia non bisogna parlare, bensì che occorre “imparare ad ascoltarsi, rivolgendosi gli uni agli altri con umiltà e prudenza”. I genitori, in particolare, sono chiamati a essere autorevoli, cioè severi e teneri al tempo stesso, evitando di lasciar correre ove vi sia invece da individuare e punire il male commesso: tutti in famiglia “devono sapere cosa si può fare e cosa no ed essere avvertiti delle conseguenze” di eventuali trasgressioni.

Infine anche una fuga mundi, in specie dalla mentalità dominante, risulta essenziale per andare controcorrente, “per vivere la libertà della verità, per abbattere gli idoli che inevitabilmente hanno occupato aree più o meno vaste della nostra mente e del nostro cuore” e per avere una vita autentica e pienamente felice perché radicata in Cristo.