L'Europa avrà diritto di veto sui soldi che ci presta
Una vittoria per nessuno, ma gli europeisti minano il futuro europeo. L’Europa avrà un Bilancio di 1.074 miliardi per sette anni e 750 miliardi per il Rilancio, ma i 5 Paesi “frugali/avari” avranno sconti sui propri contributi per il Bilancio europeo molto significativi, potranno giocarsi la carta dei meno soldi all’Europa e ai Paesi europei in difficoltà. Ma la loro vera vittoria sta nel diritto di veto da parte di ogni Paese sulle spese e l’attuazione dei progetti finanziati con il Recovery Fund. È il segno della sfiducia reciproca e della diffidenza tra i 27 Paesi, punta dell’iceberg della crisi europea.


È contraria al Ddl Zan: madre messa alla gogna da Lgbt
11 luglio, una madre decide di partecipare a Restiamo Liberi e ne spiega i motivi sui social. Un giovane omosessuale la contatta in privato e, nel giro di poche ore, scatta la gogna contro la donna prima su Instagram e poi sui media, che gridano all’“omofobia”. Organizzazioni Lgbt in campo per sfruttare il clima politico e lei che teme per l’incolumità della famiglia. Una vicenda surreale.
Perché senza Dio cala la natalità e crescono gli espatri
Nuovo record negativo in quanto a nascite: nel 2019 i nati sono 420.170 con una flessione del 4,5% rispetto all’anno precedente. Mentre i concittadini che si trasferiscono all’estero crescono: +8,6%. Le ragioni? Nel primo caso la riduzione della popolazione in età feconda e il fatto che un concepito su cinque viene abortito, nel secondo il sistema corrotto. Ma entrambi i fenomeni nascono dalla mancanza di una fede che unisce e che aiuta al sacrificio.
Quarantena: l'errore fatale. Un libro ci spiega il perché
La quarantena è stata un errore tragico. E i dati lo confermano, nonostante la propaganda di cui il Paese è stato ed è vittima. Niente dell'efficacia e dell'efficienza che veniva sbandierata era reale. Anzi, è avvenuto esattamente il contrario: i paesi che hanno adottato una quarantena stretta ne sono usciti malissimo. Un libro pieno di dati e statistiche ci spiega il perché : "Coronavirus. No! non è andato tutto bene", di Roberto Volpi e Eugenio Serravalle
Pioggia di emendamenti sul Ddl Zan, l’opposizione punta al rinvio
Sono 1017 gli emendamenti presentati al liberticida disegno di legge sulla cosiddetta “omotransfobia”, su cui dovrà esprimersi domani la Commissione Giustizia della Camera. La stragrande maggioranza delle proposte di modifica è opera di Lega e Fratelli d’Italia, che hanno promesso battaglia. Gli emendamenti dell’opposizione vanno nel senso di tutelare il pluralismo di idee, la libertà di stampa, di educazione e associazione. Ma i gruppi Lgbt non vogliono sentire ragioni e hanno le forze di maggioranza dalla loro parte.
- L'OMOFOBIA NON ESISTE, NO A QUALSIASI LEGGE, di Giacomo Rocchi
Non solo Lizzano. Quando per i cattolici il duello è impari
Fare a botte, mentire, minacciare, ecc., il cattolico non può: glielo vieta il Vangelo. Ma ora, poiché il principe di questo mondo conosce la potenza della preghiera, gli si vuole impedire pure di pregare. E i vescovi del “dialogo” non aiutano. Certo è che questo Ddl ha una posta che deve essere molto alta. Lo si capisce dai dettagli.
L'omofobia non esiste, no a qualsiasi legge
Un'intervista - con annessa rettifica - di Massimo Gandolfini offre lo spunto per un chiarimento a proposito del ddl Zan contro l'omofobia. Perché non da oggi nel mondo cattolico si punta a una legge "buona" sull'omofobia. Ma è profondamente sbagliato: non è solo un problema di libertà, ma di verità.
Cattedrale di Nantes a fuoco, attacco al cuore della Chiesa
Come Notre Dame a Parigi 15 mesi fa. Ma ormai l'elenco delle chiese storiche incendiate o vandalizzate in Francia si fa sempre più lungo. Incendiare una cattedrale è un attacco chiaro al Cristianesimo e ai suoi simboli, dal forte impatto psicologico. Ed è anche il tentativo di radere al suolo lo stesso principio ideale del Cristianesimo, appunto il guardare verso il Cielo.
«Che fa la Farnesina?». L’SOS degli italiani bloccati in Venezuela
Ancora bloccati in Venezuela centinaia di italiani, abbandonati alla loro sorte dal Ministero degli Esteri che ha deciso di non usare il Meccanismo europeo di protezione civile che prevede fondi per il rimpatrio degli europei. «Qui c’è una seria crisi umanitaria», denuncia Luigi Emiliani alla Bussola: «Chiediamo voli umanitari per centinaia di connazionali che si trovano in gravissima difficoltà»
Vaccino senza sperimentazioni? Troppi rischi
L'iniziativa dell'Agenzia europea del farmaco che chiede di poter usare il vaccino anti-coronavirus già in autunno, senza sperimentazioni, è estremamente pericolosa: c'è il rischio di aumentare gli effetti del coronavirus anziché evitarli e anche di incorrere in gravi danni cerebrali.


No al reato d’opinione, Roma in piazza contro il Ddl Zan
Centinaia di persone ieri pomeriggio a Piazza Montecitorio per manifestare contro la portata liberticida del Ddl sulla cosiddetta “omotransfobia”. E quando Jacopo Coghe ha ricordato il grave pericolo dell’indottrinamento dei bambini, dalla folla si è levato un grido: “Libertà, libertà!”.
- E SALVINI PROMETTE BATTAGLIA IN AULA, di Nico Spuntoni
La legge contro il suicidio nasconde molti errori
Coloro che hanno salutato con giubilo la sentenza della Corte Costituzionale del 25 settembre 2019 e che spingono per legalizzare il suicidio assistito, propongono una legge per prevenire il suicidio. Bisogna rispettare la volontà di porre fine alla propria vita, oppure no? Ecco l'errore antropologico contenuto nel Ddl accolto con plauso da alcuni cattolici e da Avvenire.