È beato Giovanni Merlini, missionario nell'Italia anticlericale
È la prima beatificazione del 2025 quella del redentorista spoletino, successore di San Gaspare del Bufalo. Nell'Ottocento segnato da tensioni e rivoluzioni non predicava soluzioni umane, ma la vera fraternità nel Preziosissimo Sangue di Cristo.
Se l'intelligenza artificiale anticipa le nostre intenzioni
Se l'intelligenza artificiale capisse le nostre intenzioni e ci anticipasse nelle nostre scelte? Non è fantascienza, ma uno sviluppo già in atto. E corriamo realmente il rischio di farci sostituire anche nelle nostre scelte etiche.
Tasso e Borromeo al primo Giubileo dopo il Concilio di Trento
L'autore della Gerusalemme liberata era tra i pellegrini dell'Anno Santo 1575, che vide il santo arcivescovo di Milano incarnare in prima persona il cammino di rinnovamento e di purificazione intrapreso nella Chiesa post-tridentina.
La Bussola Mensile: guardare a Oriente per ritrovare l'unità
A gennaio la nostra rivista dedica il primo piano al mosaico dei cristiani orientali perché la Chiesa e l'Europa respirano con due polmoni, come insegnava San Giovanni Paolo II. Con tanti altri approfondimenti per vivere una fede più salda e consapevole.
Lo Stato li aiuta, ma la violenza degli islamisti di casa nostra aumenta
Le ultime violenze di immigrati di seconda generazione o illegali. Per accoglierli è stato fatto tanto. Ma non è bastato a frenare un'ostilità alimentata dalla delegittimazione della propaganda che dipinge un'Italia razzista e fascista.
Los Angeles brucia, per troppo amore della natura. Un avvertimento per l'Ue
Benché non si conosca la causa immediata del fuoco, le condizioni per i gravi incendi di Los Angeles sono state create proprio da politiche ambientaliste sulla gestione delle foreste e delle riserve idriche. La politica di ripristino della natura, che anche l'Ue ha adottato, aumenta i rischi.
Gang pakistane e stupri di massa in Inghilterra, una vergogna che continua
Il Parlamento britannico dice no a una commissione di inchiesta sugli stupri di massa compiuti da gang pachistane negli anni '90 e 2000, coperti dal paravento del multiculturalismo. Anche Starmer finisce sulla graticola per il suo passato, accusato di essere «complice degli stupri», che proseguono tuttora.
Gay in seminario, un testo fumoso alimenta il coro dei media
Nonostante i titoloni, il nuovo documento CEI sulla formazione dei presbiteri non apre (per ora) le porte dei seminari ai candidati omosessuali, ma con un fiume di parole presta il fianco all'equivoco. Senza escludere l'ipotesi che sia voluto.
La Nato crede ancora nell'Ucraina, che però ha già perso
La Nato, così come l'Ue, insiste nell'invio di aiuti militari all'Ucraina e spinge Kiev a reclutare più uomini. Ma un'analisi spassionata sul campo suggerisce che l'Ucraina non abbia più speranza di vincere.
Venezuela al bivio: oggi giurano sia González sia il golpista Maduro
In una Caracas militarizzata, oggi Maduro giurerà in parlamento come presidente del Venezuela. Ma è atteso anche l’arrivo nella capitale e il giuramento del leader dell’opposizione e presidente legittimo González, su cui il regime socialista ha emesso un mandato di cattura. Ieri, arrestata Maria C. Machado, poi liberata.
Il Libano ha un nuovo presidente: il generale Joseph Aoun
Libano, eletto alla seconda votazione, il nuovo presidente è il generale Joseph Aoun. Riempie un vuoto istituzionale durato più di due anni. Soddisfazione dei partner internazionali e di Israele. Sconfitta politica per Hezbollah e gli sciiti di Amal.
La procura non può mettere il naso nella gestione dell'8 per mille
L'inchiesta a carico del fratello di Becciu e del vescovo di Ozieri per i fondi alla coop Spes tira in ballo una questione fondamentale: può una procura contestare l'uso indebito dei soldi dell'8 per mille? Secondo gli esperti no. Ecco perché.