Divorzi rapidi, online, via email con la scusa del Covid
Senza la serietà delle promesse che ogni cittadino compie ogni giorno, la civiltà finisce nella ‘giungla’. Ed è quel che sta accadendo con la nuova ondata di divorzi ultra-rapidi. Con la scusa del lockdown, si fanno sentenze online, si accelerano divorzi e separazioni via email. Succede in Italia e in Irlanda, va meglio negli Usa.
Eutanasia sì o no, botta e risposta Fornero-Bussola
Disponibilità vs indisponibilità della vita. Il filosofo Giovanni Fornero, membro dell’Associazione Luca Coscioni e sostenitore dell’eutanasia, replica alla recensione al suo ultimo libro fatta dalla firma della Nuova BQ e bioeticista Tommaso Scandroglio. E Scandroglio controreplica.
Madonna della Misericordia, preghiera che si fa arte
Qualsiasi dipinto o affresco raffigurante la Madonna della Misericordia traduce una delle più antiche composizioni poetiche liturgiche, il Sub tuum praesidium. Ed è così anche per il Polittico della Misericordia di Piero della Francesca in cui una Madonna ieratica e imponente protegge il suo popolo, al centro del quale c'è spazio anche per il nostro personale sguardo dove poterci sentire anche noi avvolti dal manto protettivo della Vergine.
A difesa del cattolico Pagano, scivolone infelice a parte
Quella di Pagano su Silvia Romano è chiaramente una provocazione. D'accordo, ma il politically correct pronto ad avventarsi su di lui, contringe a prendere le sue difese, nonostante lo scivolone evidente. Perché Pagano è un cattolico vero che si è battuto in questi giorni per la libertà della Chiesa.
Appello al centralismo sanitario, la rinuncia cattolica
Il ritorno al centralismo statale nel campo della sanità sembra poco fondato e piuttosto pericoloso. L’Appello degli intellettuali cattolici a ricentrare tutto nello Stato nasconde la rinuncia a voler far qualcosa in proprio e accetta definitivamente la tesi secondo cui i cattolici entrano alla chetichella nelle strutture statali, ma non possono crearne di alternative. Bisogna invece creare spazi di libertà dal basso in cui anche i cattolici possano inserirsi con proprie iniziative.
Scuole francesi post Covid: segnalare i figli dei "complottisti"
Le linee guida per gli insegnanti francesi dopo il lockdown chiedono di «identificare i cambiamenti nel comportamento degli studenti causato dalle influenze familiari» legate alle «teorie del complotto» sul coronavirus. Si stigmatizza chi è "religioso" o chi crede che «occorre tornare a credere in Dio». Se il rischio di «aberrazione settaria» viene rilevato, i bambini vanno segnalati alle autorità competenti e inviati dagli psicologi senza il consenso dei genitori.
Decreto Rilancio: i soldi ci sono, manca una strategia
Il testo prevede 55 miliardi a debito, ma manca un vero progetto. Anche l’idea di un provvedimento unico, fatto di 256 articoli, lascia a desiderare: si potevano fare più provvedimenti, uno per settore, così da facilitare la messa a fuoco dei singoli problemi. Arriva dunque un po’ d’ossigeno, senza tuttavia il necessario taglio della burocrazia e l’innovazione.
Obamagate: rivelati i nomi di chi ha "smascherato" Flynn
Obamagate: nuovi sospetti che l’ex presidente Obama stesse spiando il suo successore Trump e volesse tendergli una trappola in vista del suo insediamento. È stata de-secretata la lista degli uomini di Obama che chiesero di scoprire l’identità del generale Flynn, per poi, probabilmente, abusarne. C'è anche l'ex ambasciatore in Italia.
Assad si allontana dall'Iran e torna nel mondo arabo
Milizie iraniane si ritirano dalla Siria. Le cause immediate sono due: la crisi economica causata dall'epidemia e i continui raid israeliani sulle loro basi in Siria. Ma è anche Assad che sta cambiando prospettiva. In vista della vittoria e della ricostruzione deve necessariamente riallacciare i rapporti con i Paesi arabi, che vedono l'Iran come un pericolo.
A Messa col biglietto e la polizia ci darà il benvenuto
A Milano consigliano la polizia in chiesa per "dirigere" il traffico; a Firenze tracceranno i fedeli e a Venezia si dovranno prenotare i posti. Mentre a Mantova gli sposi devono igienizzarsi le mani prima delle promesse matrimoniali. In vista della riapertura di lunedì le diocesi si attrezzano, ma emerge una Chiesa patriottica impaurita, igienista, fobica, lontana dalle famiglie e dall'Eucarestia: il catalogo di detergenti di Sassari, a Imperia si risparmia sulle Messe, coi guanti buttati si sprecano i sacrilegi. E se non si trova posto? "Ritenta, sarai più fortunato", dicono a Brescia. Il viaggio della Bussola tra le assurdità dei protocolli diocesani, dove emerge la solitudine del parroco al quale è scaricato tutto il peso della responsabilità legale.
- COMUNIONE IN GINOCCHIO, DISTANZIAMENTO OK di Paolo Gulisano
- LA NIGERIA FA SCUOLA: NOI GIA' A MESSA di Nico Spuntoni
L'industria porno finanzia l’aborto con cui va a braccetto
L’organizzazione abortista Marie Stopes International ha ricevuto, a partire dal 1995, 7,5 milioni di sterline da Phil Harvey, magnate del porno e della vendita di articoli erotici. I motivi sono molteplici, fra questi il fatto che entrambi concepiscono il sesso slegato dalla procreazione, con medesimi effetti sulla salute e la psiche della "donna-oggetto".
Il cardinale: «In Nigeria si lavora e siamo già tornati a Messa»
Il cardinale nigeriano John Olorunfemi Onaiyekan spiega alla NuovaBQ: «Il Governo ha ordinato di rimanere a casa, ma le persone hanno resistito due-tre giorni, dopodiché non avevano più soldi per andare avanti. Qui siamo già tornati a Messa perché niente può sostituire la partecipazione dei fedeli ad essa. Sembra poi che il tipo di Covid 19 diffuso da noi sia diverso da quello italiano perché la nostra gente non muore»