Distanziamento? L'ideale è la comunione in ginocchio
Il protocollo non esclude affatto la comunione direttamente sulla lingua, che tra l’altro non comporta un maggior rischio di contagio. Ma ormai ha preso piede la fobia biologica che renderà il momento della Comunione macchinoso. Il sacerdote dovrà prepararsi alla distribuzione con una serie di passaggi da sala operatoria. Ma se il problema è garantire il distanziamento, allora la soluzione è questa: il fedele dovrebbe ricevere l’Ostia in ginocchio.
Ma i martiri sono solo storie del passato?
Le dichiarazioni di tanti ecclesiastici a proposito del caso di Silvia Romano fanno nascere la domanda se per la Chiesa dei nostri tempi sia ancora un valore dare la vita per Gesù. Su questo le Scritture sono chiarissime, vedi il racconto dei Maccabei. È davvero necessaria una radicale conversione per non adeguarsi a questo mondo.
Pakistan, disabile cristiana rapita in odio alla fede
Una minorenne disabile, Komal Patras, è stata rapita due mesi fa vicino a Lahore. Da subito il sospetto della madre, che teme lo sfruttamento sessuale, è caduto su tre musulmani del posto, dai quali avrebbe ricevuto foto di sua figlia nuda. Autorità inerti, ‘svegliate’ solo pochi giorni fa da un video-denuncia sul web. Il Paese di Asia Bibi si conferma tra i luoghi più pericolosi per i cristiani.
La Polonia fu cattolica solo dopo il conflitto mondiale
Nel Paese era presente la più grande comunità ebraica del mondo. Ancora adesso la Polonia orientale è ortodossa e sono presenti i musulmani. La nazione divenne prevalentemente cattolica solo dopo la Seconda Guerra Mondiale, per lo spostamento dei suoi confini, per lo sterminio degli ebrei e per l’atteggiamento eroico tenuto dalla Chiesa cattolica durante il periodo sovietico.
Mascherine: rileggere Manzoni, per capire gli errori di Arcuri
Sulla vicenda delle mascherine introvabili aveva già capito e scritto tutto Alessandro Manzoni, quasi due secoli fa, nei Promessi Sposi. Anche chi è a digiuno di economia, la “scienza triste” che pochi studiano, ha sicuramente letto il più celebre romanzo della letteratura italiana, obbligatorio in tutte le superiori. Il commissario Arcuri lo ricorda?
Rilancio: soldi a pioggia, ma la coperta è corta per tutti
Via libera al Decreto Rilancio che mette sul piatto 55 miliardi, ma la coperta risulterà comunque troppo corta, soprattutto in settori come quello delle vacanze, che rischia di dichiarare bancarotta. La maggior parte delle risorse per Cassa integrazione, taglio Irap e sicurezza in sanità. Famiglie e scuole paritarie all'asciutto. Insoddisfacente per le imprese.
Ucraina, i 46 neonati e l’ingiustizia a monte
La vicenda dei 46 bimbi bloccati in Ucraina ricorda che l’utero in affitto è l’esito più sconcertante della fecondazione artificiale e della breccia aperta con la Legge 40. Per loro si mobilitano le femministe, che però non si accorgono delle contraddizioni del proprio pensiero sull’autodeterminazione. Cosa fare con i bambini? Qualunque soluzione verrà presa, il problema è alla radice.
Nessun rilancio, l'ideologia di governo condanna le paritarie
Nel Decreto Rilancio non c'è rilancio per le paritarie. Al capitolo politiche familiari la libertà è negata ai cittadini italiani: si preferisce sprecare 5,4 miliardi per vedere uccisa la speranza del pluralismo educativo. Ecco il prezzo della libertà negata: in gioco la libertà educativa di 900 mila studenti e 180 mila posti di lavoro. Il governo sta condannando l’Italia al monopolio educativo, i giovani non possono diventare il “fiero pasto” dell’ideologia.
- IL DECRETO: SOLDI A PIOGGIA, COPERTA CORTA di Ruben Razzante
- COVID IN VENEZUELA TRA FAME E OMICIDI di Marinellys Tremamunno
- MASCHERINE CHE MANCANO: RILEGGERE MANZONI di Stefano Magni
Covid in Venezuela: tra fame, repressione e omicidi
Nonostante le misure di confinamento volute dal regime socialista a causa del COVID-19, i venezuelani stanno protestando contro la mancanza dei servizi di base e di cibo, mentre i carcerati tentano la fuga per la fame e la Guardia Nazionale spara sulla folla. Ma i media preferiscono raccontare un'altra storia.
Coronavirus: miliardi di persone tornano povere
Almeno un fatto è certo nell’economia mondiale ed è ormai evidente, giunti al culmine della pandemia di coronavirus: 22 anni di prosperità economica globale in rapida crescita sono stati spazzati via in appena due mesi. Sarà la fine del libero mercato, teorizzato da Adam Smith fin dal 1776? Sarà l'inizio di un Nuovo Ordine Cinese?
Religioni senza Dio, preghiera senza un perché
La Giornata odierna di preghiera e digiuno ispirata al documento di Abu Dhabi e proposta a tutte le religioni si fonda su un generico desiderio di pace e di salute che è tutto umano e anche il fine è tutto umano. Al divino ci si rivolge perché soddisfi i nostri desideri umani. Ma senza il desiderio di conversione anche la preghiera è senza senso.
Quelli che «meglio musulmani che morti»
È sconcertante la reazione di Avvenire, Famiglia Cristiana, il cardinale Bassetti e il parroco per il ritorno di Silvia Romano in Italia. È considerato inevitabile convertirsi all'islam in certe condizioni, rinnegando così tutta la storia della Chiesa; e non si coglie la differenza tra essere vivi ed essere liberi. Silvia è tornata viva, ma schiava.