Becciu riabilitato, ora attende il verdetto senza "infamia"
Due anni fa Angelo Becciu fu costretto a rinunciare alla carica di prefetto della Congregazione delle Cause dei Santi e ai diritti connessi alla sua porpora. Ora è arrivata la riabilitazione direttamente per bocca del Papa. Il processo a suo carico (per l'acquisto di un appartamento a Londra) continua ma senza più il "marchio di infamia".
Darya Dugina uccisa, un attentato in cerca d'autore
L’uccisione alla periferia di Mosca di Darya Dugina, figlia del filosofo politico Alexander Dugin, presenta ancora molte zone d’ombra soprattutto nei suoi possibili risvolti. Mosca accusa Kiev, l'Ucraina smentisce seccamente, nessuna pista (neppure quella interna) è esclusa, resta più probabile però l'ipotesi dell'attentato ucraino.
Guarisci, ti vaccini e ti danneggi: emerge la verità
Il caso del militare di Marina Stefano Paternò, morto dopo il vaccino e su cui la Procura ha riconosciuto una correlazione tra decesso, contagio e inoculo, solleva il problema dei guariti da covid ai quali è stata fatta l'iniezione senza conoscerne gli anticorpi: «Oggi decine di studi affermano che il guarito ha un rischio di effetto avverso maggiore del 60%», denuncia alla Bussola il Coordinamento dei guariti. Sarebbe bastato un sierologico per scongiurare la maggior parte dei danneggiati da reazione avverse. Ma questo avrebbe mandato in crisi i diktat imposti dalla vaccinazione di massa di Speranza.
Divorziati risposati, l'ipocrisia della diocesi di Milano
La curia milanese ritira (apparentemente) il documento “aperturista” di don Aramini, ma non i suoi contenuti. Il solo “malinteso” è consistito nello svelare le carte e il (loro) vero problema sono i “pelagiani” difensori della dottrina. Al divorziato risposato si chiede tutto, tranne il pentimento.
In Inghilterra il “best interests” avrebbe ucciso anche Schumacher
Michael Schumacher è gravemente disabile ma vivo, anche grazie a sua moglie, mentre alla famiglia di Archie Battersbee i tribunali e i protocolli inglesi hanno impedito di prendersene cura in nome della “dignità”. Due casi simili con una differenza di fondo: il Paese in cui è avvenuto l’incidente.
Un affresco sulla morte per riscoprire la vita
Un romanzo ambientato a Pisa prende le mosse da un capolavoro medievale che si trova a pochi passi dalla celebre torre: il "Trionfo della Morte". Le drammatiche vicende vissute dai protagonisti riflettono quel dipinto divenuto fin troppo reale, ma con il quale si intreccia anche il trionfo della vita, che si ostina a riaffiorare.
Cattolici irrilevanti perché incoerenti tra fede e cultura
Cattolici ormai irrilevanti in politica? Sì. Colpa del numero ormai esiguo, dell'assenza di formazione dottrinale e dell'incoerenza tra fede e cutura, tra Vangelo e vita. Così possono sposare qualsiasi agenda, anche quelle contrarie alla dottrina. Ma è il risultato voluto della teologia oggi dominante e del magistero corrente.
Polonia, aborti in calo del 90%: cambiare rotta si può
Dai report del Ministero della Salute, gli aborti in Polonia sono passati da 1.076 nel 2020 a 107 nel 2021: il 90% in meno. Sono i primi frutti della sentenza della Corte costituzionale polacca che ha vietato l'aborto a fini eugenetici. Che dimostrano che l’aborto non è un fenomeno sociale inevitabile.
Visitare Recanati con gli occhi della «doppia vista» di Leopardi
Guardiamo il colle dell’infinito, la torre del passero solitario, la piazzetta del sabato del villaggio con l’immaginazione trasmessa dai versi del poeta, ma anche con gli occhi della nostra immaginazione.
Non c'è emergenza climatica, scienziati sfidano i catastrofisti
Alla Lettera aperta “allarmista” promossa da Repubblica risponde la Petizione Italiana sul Clima, con cui un gruppo di scienziati sfida i colleghi a confrontarsi sul terreno scientifico senza cedere a influenze politiche. Il World Economic Forum, che ha dato ampio spazio a Greta, sembra invece più impegnato a censurare chi non si piega alla parola d’ordine: “emergenza”.
Papa e Nicaragua, dove stanno le radici del problema
Le parole pronunciate ieri dal Papa all'Angelus sulla situazione in Nicaragua, le prime in 4 anni di persecuzioni, sono gravemente inadeguate e coerenti con l'atteggiamento tenuto verso tutti i regimi comunisti, non solo latinoamericani. Ma il vero problema è piegare la presenza e l'intervento della Chiesa a logiche politiche.
L'Ascensione di Cristo e l'abate buongustaio
I Vangeli ne parlano poco ma l’Ascensione, culmine della vita terrena di Cristo, è un tema ricorrente nell’arte. In Oriente e Occidente l'iconografia ha evidenziato ora la divinità, ora l'umanità. Un esempio di raffigurazione improntata al realismo si trova nel Sacramentario di Winchester, opera dell’abate Germanus, “inventore” di un antenato del sandwich.