Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Gregorio VII a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


Oxfam denuncia la ricchezza dei pochi, ma sbaglia diagnosi
PAUPERISMO

Oxfam denuncia la ricchezza dei pochi, ma sbaglia diagnosi

Troppo divario fra ricchi e poveri: è la denuncia di Oxfam contro le multinazionali, come se non producessero ricchezza, ma solo la accumulassero sottraendola al resto dell’umanità. Non si tiene conto invece di corruzione e malgoverno, dei quali in effetti privati e imprese possono approfittare, ma che sono la prima causa di mancato sviluppo.


Gerusalemme si infiamma, poche ultime speranze per la pace
MEDIO ORIENTE

Gerusalemme si infiamma, poche ultime speranze per la pace

Attentati palestinesi alla sinagoga di Neve Yaakov, vendetta per l'attacco israeliano a Jenin, poi un nuovo attentato alla Città di Davide e una clamorosa aggressione di ebrei estremisti al quartiere cristiano di Gerusalemme. La Città Santa si sta infiammando di nuovo. Blinken arriva in visita. I palestinesi invocano la mediazione del Papa. 


L'ennesima folle corsa e i "se" che ci interrogano
TRAGEDIA SULLE STRADE

L'ennesima folle corsa e i "se" che ci interrogano

La tragedia dei cinque ragazzi morti sulla Nomentana vista con lo sguardo critico di chi è impegnato nella sicurezza stradale: l'ennesima folle corsa finita male. E tanti "se" che interrogano la nostra coscienza. 


Omosessualità e peccato: non è questione di matrimonio
dottrina morale

Omosessualità e peccato: non è questione di matrimonio

Una riflessione in margine alle parole del Papa ad AP e alla sua risposta a padre Martin. Gli atti omosessuali, sia tra uomini che tra donne, non sono illeciti perché compiuti tra "non sposati", come se fossero semplicemente rapporti "extraconiugali", ma perché sono essenzialmente qualcos'altro: un rapporto omosessuale, appunto.


Il Papa e i tedeschi ai ferri corti, ma per un compromesso
DIETRO LO SCONTRO

Il Papa e i tedeschi ai ferri corti, ma per un compromesso

La "luna di miele" del capo della Chiesa tedesca Bätzing con Francesco subisce una battuta d'arresto dopo le dichiarazioni del Papa sul sinodo «ideologico» che prendono le distanze dalle aperture. Ora è spalle al muro, ma lo stop di Francesco sembra mirare a un compromesso "alla romana".
- OMOSESSUALITA' E PECCATO: NON C'ENTRA IL MATRIMONIO di Tommaso Scandroglio


E se il manoscritto fosse stato davvero ritrovato?
INCHIESTA SU MANZONI / 2

E se il manoscritto fosse stato davvero ritrovato?

Sulla scia di altri autori, anche Manzoni finse di aver già trovato i Promessi sposi in "un vecchio autografo dilavato" risalente al Seicento. Ne parla in una lettera (la cui autenticità è stata messa in dubbio), che dà il via a nuove ipotesi sulla genesi del capolavoro manzoniano.


Krapfen tipici di Frisinga
LA RICETTA

Krapfen tipici di Frisinga

Cultura 30_01_2023


San Corbiniano: viaggio a Roma con un orso
I SANTI DI BENEDETTO XVI / 2

San Corbiniano: viaggio a Roma con un orso

Vescovo con l'animo del monaco, il fondatore della diocesi di Frisinga ha ispirato Joseph Ratzinger anche nel suo stemma episcopale (e poi papale): vi è raffigurato l'orso che portò il bagaglio del santo al posto del mulo che aveva sbranato. Un episodio spesso ricordato dal pontefice.
- LA RICETTA: KRAPFEN TIPICI DI FRISINGA


Castità e temperanza - Il testo del video
ORA DI DOTTRINA / 54 - LA TRASCRIZIONE

Castità e temperanza - Il testo del video

La sessualità deve essere integrata nell'essere persona, perciò la castità è una caratteristica propria dell'uomo. Essa «è strettamente dipendente dalla virtù cardinale della temperanza» e richiede il dominio di sé. I mezzi per il dominio di sé: continenza, ascesi e preghiera.


ORA DI DOTTRINA / 54

Castità e temperanza - Il video

La sessualità deve essere integrata nell'essere persona, perciò la castità è una caratteristica propria dell'uomo. Essa «è strettamente dipendente dalla virtù cardinale della temperanza» e richiede il dominio di sé. I mezzi per il dominio di sé: continenza, ascesi e preghiera.


La fede precede e supera la ragione
ORA DI DOTTRINA / 54 - IL SUPPLEMENTO

La fede precede e supera la ragione

Nell'opera di Newman, collegati al principio dell'interpretazione mistica delle Scritture ce ne sono altri tre: il principio della supremazia della fede, il principio della teologia e il principio del dogma. 


Gerusalemme: strage nella sinagoga. Vendetta per Jenin
MEDIO ORIENTE

Gerusalemme: strage nella sinagoga. Vendetta per Jenin

Dopo la preghiera dello Shabbat, un palestinese ha compiuto un massacro nella sinagoga di Neve Yaakov, un sobborgo di Gerusalemme Est. I morti sono sette, cinque uomini e due donne. Hamas, pur non rivendicando direttamente l’attacco, lo giustifica come una vendetta per il raid dell'esercito israeliano a Jenin.