I Dieci Comandamenti contro il relativismo
Per il settantesimo anniversario della deportazione, Papa Francesco incontra la comunità ebraica romana. Condanna l'antisemitismo e indica la base del dialogo: i Dieci Comandamenti, la legge morale che ebrei e cristiani hanno in comune, contro il dilagare del relativismo.
Non esageriamo con la "discriminazione territoriale"!
Va bene combattere il razzismo, ma un eccesso di regole su quel che una tifoseria non può urlare negli stadi può essere controproducente. Anche la democrazia ha sostituito la guerra con gli scontri verbali. Lasciare libero un sano sfogo (di parole) ai tifosi può essere salutare.
Nobel: gloria all'Opac. La guerra siriana continua
Il Nobel per la Pace è assegnato all'Opac, l'organizzazione per la proibizione delle armi chimiche attiva in Siria. Su 110mila morti per armi convenzionali, i gas hanno provocato qualche centinaio di vittime. E la guerra continua. Lo smantellamento degli arsenali non è un accordo di pace. Ad Oslo, forse, non se ne sono proprio accorti.
Caso Shepard, una bufala contro l'omofobia
1998, viene brutalmente ucciso Matthew Shepard. Non fu un delitto omofobico, ma una brutta storia di droga, come rivela un libro-inchiesta appena uscito. Ma la disinformazione resta. E il delitto Shepard è alla base di tutte le leggi contro l'omofobia.
Ancora morti in mare: Tre richieste all'Europa
Con gli immigrati morti nel Mediterraneo la legge Bossi-Fini non c'entra niente. Continuare ad evocarla è solo demagogia. Ci sono invece alcune azioni importanti da avviare subito in ambito europeo.
Madagascar, ecco l'inferno in cui è morto Gianfalla
Il 3 ottobre scorso, due europei, il francese Sebastien Judalet e l'italiano Roberto Gianfalla, sono stati assassinati da una folla inferocita, accusati di aver ucciso un bambino, senza alcuna prova. I due europei sono capri espiatori per un popolo esasperato per una serie di motivi...
Non sappiamo più guardare lontano
Quanto è diversa l'Italia di oggi da quella del dopoguerra! Il Paese in piena ricostruzione, morale e materiale, era mosso da grandi ideali. Oggi la politica ripiega su se stessa, in crisi prive di interesse. Perché sono le persone che non sanno più guardare oltre il proprio naso.
Egitto scaricato: l'ultima follia di Barack Obama
Il governo provvisorio egiziano sta attraversando un momento delicato. Ma invece di aiutarlo, il presidente Obama inizia a sabotarlo. Proprio quando, nel Paese, cresce la violenza degli jihadisti, contro il governo, ma soprattutto contro i cristiani. A cosa mira Obama?
In Libia anche il premier è in ostaggio
Alì Zeidan, premier libico, è stato rapito e poi rilasciato da una milizia islamica di Tripoli. Il fattaccio avviene dopo il rapimento americano del terrorista Anas al-Liby e le due vicende sono probabilmente l'una la rappresaglia dell'altra. A due anni dalla morte di Gheddafi, tutta la Libia è ormai ostaggio di milizie che controllano petrolio, traffico d'armi e tratta dei migranti.
Legge omofobia, a che punto siamo arrivati
Riassunto delle puntate precedenti: l'iter fin qui percorso dalla legge Scalfarotto "contro l'omofobia", i tre schieramenti contrapposti dei partiti politici, il dibattito fuori dall'aula. Storia (in tempo reale) di una legge fortemente ideologica, fatta votare in fretta.
Libertà e famiglia le vittime designate
Il Ddl Scalfarotto su omo/trans fobia già approvato alla Camera comporta gravi conseguenze dal punto di vista delle libertà personali e della centralità della famiglia. Ecco una breve guida per comprendere la posta in gioco.
Bologna dà asilo ai gay russi. Don Camillo dove sei?
L'Emilia offre asilo "agli omosessuali perseguitati in Russia". La regione, che fu sempre allineata all'Unione Sovietica (dove i gay erano criminalizzati), ora denuncia una legge russa che non perseguita gli omosessuali.