Cattedrale di Maria Assunta, nel segno di San Paolo
La cattedrale di Reggio Calabria, consacrata a Maria Assunta, ha una storia carica di vicissitudini millenarie, fra guerre e catastrofi naturali. Le sue origini risalgono all'approdo di San Paolo nel 61 d.C. la cui effige compare ovunque.
Istigazione all'aborto, ecco le prove
Una donna su 5 subisce pressioni per abortire, da familiari, medici, datori di lavoro. E 2 donne su 3, se adeguatamente aiutate, scelgono per la vita. Sono dati presentati nel Rapporto 2013 della Comunità Papa Giovanni XXIII.
Quelli che spingono la donna ad abortire
Lucia, un figlio, lavoro precario, abbandonata dal nuovo compagno alla notizia della gravidanza. Parenti e amici la spingono all'aborto, solo lei in fondo al cuore ritiene che sia sbagliato. E l'incontro con un'amica apre una nuova prospettiva...
La Mazzucco come Catullo? Lo psicologo che straparla
Dura e violenta lettera del dottor Paolo Lovera, che esalta il libro Sei come sei e arriva a chiedere di togliere i figli ai genitori che hanno denunciato il caso porno-gay del Liceo Giulio Cesare a Roma. E afferma che la Bibbia è «un libro mefitico», però è anche un consulente della Caritas diocesana di Cuneo.
La beatificazione dei martiri della Birmania
Padre Mario Vergara missionario in Birmania e il catechista birmano Isidoro Ngei Ko Lat, saranno beatificati il prossimo 24 maggio nella Cattedrale di Aversa. Entrambi furono rapiti nel 1950 dai ribelli cariani e morirono da martiri.
La bufala dei matrimoni gay cattolici nell'Ottocento
Al Gay & Lesbian Film Festival di Torino viene presentato il "documentario" sui matrimoni omosessuali celebrati da un prete in una chiesetta toscana, nel XIX Secolo. Ma è tutto inventato, benché sia spacciato per vero.
Grillo in crescita. La nuova utopia autoritaria
Stando all'ultimo sondaggio commissionato da TgCom24, il Movimento 5 Stelle diverrebbe il secondo partito d'Italia. E potrebbe anche aspirare a diventare il primo. Ma quel 27,4% di italiani che gli darebbe il voto, sa a cosa va incontro?
La lettera di un malato contro l'eutanasia che Napolitano e Renzi hanno ignorato
La lettera che un giovane malato di triplegia spastica ha inviato lo scorso 24 aprile al presidente della Repubblica e al presidente del Consiglio è una reazione all'intervento di Napolitano a favore dell'eutanasia.
Il libro gay della Mazzucco finta libertà educativa
Libro di Melania Mazzucco, con scene esplicite di sesso gay, fatto leggere obbligatoriamente a minorenni. Il caso è stato sollevato dalla Nuova BQ e continua a far parlare di sé. Impone una riflessione sull'educazione.
Voto sulla droga, l'intervento di Alessandro Pagano
Passa alla Camera, con 335 voti favorevoli e 186 contrari, la fiducia che il governo ha posto sul decreto legge sulle tossicodipendenze. Si distingue fra droghe leggere e pesanti. Questa è la dichiarazione di voto dell'onorevole Pagano (Ncd)
Rwanda, l'Onu non ha imparato la dura lezione
Il mancato intervento dei caschi blu per prevenire il genocidio in Rwanda, nel 1994, è definito da Ban Ki-moon "una vergogna". Il problema vero, però, è che l'Onu non ha affatto tratto insegnamenti da quell'errore. In Sud Sudan, nella Repubblica Democratica del Congo, in Mali e in Centrafrica, le Nazioni Unite non prevengono le guerre civili, né i rischi di genocidio.
1° maggio, il giallo delle ostie di Alcalà
Spagna 1597, un moro confessa di aver profanato diverse chiese e rubato particole consacrate. Pentito, ne riconsegna 24 a un prete gesuita. Riposte in una teca, le ostie rimangono intatte per molti anni.